IL BENE FATTO BENE
30-10-2024 di Freddie del Curatolo
Uno chef italiano negli slum di Nairobi per insegnare in maniera professionale, ma anche disincantata, divertente e divertita, la preparazione di pasta fatta in casa, pane, pizza e focacce a ragazze e ragazzi che attraverso la voglia di imparare un mestiere possono riscattare un’esistenza iniziata, non per loro volontà, in maniera difficile e disagiata.
Lezioni di futuro: tutto questo è stato possibile nei giorni scorsi grazie a Luca Mastromattei, chef abruzzese "ambasciatore del gusto" nel mondo, ormai affezionato al Kenya, e grazie ai progetti di Salama Artcraft Centre a Kibera e di Koinonia, nel cuore della parte popolare di Ngong Road.
In entrambe le situazioni, c’è la longa manus di Padre Renato “Kizito” Sesana, prete italiano da una vita in Africa a fare cose fatte bene, non solo "del bene".
Nello slum di Kibera, Mastromattei ha tenuto una lezione di impasto, tra tagliatelle ed altri tipi di pasta fresca, pizza e focaccia, a giovani madri adolescenti che stanno frequentando training di catering e cucina per poter intraprendere una professione che possa salvarle dalle insidie della miseria.
Si tratta spesso di ragazze violate o dall’adolescenza gravemente segnata da situazioni familiari estreme.
Lo chef italiano è riuscito a coinvolgerle e allo stesso tempo ad insegnarle un’arte tutta italiana.
Nel pomeriggio l’attenzione si è spostata nel ristorante La Cantina di Koinonia, che già dal nome richiama un ristorante di casa nostra ed è una delle invenzioni dell’inesauribile fucina di Padre Kizito, dove peraltro chiunque può pranzare o cenare. Qui Luca Mastromattei ha perfezionato l’attitudine dei cuochi locali, ma anche insegnato a studenti ed altre giovani arrivate da Salama a fare gli gnocchi, i ravioli di zucca e la pasta all’uovo, oltre al pane e alle immancabili pizza e focaccia. E’ finita tra canzoni, mestoli in alto come bacchette e tanta gioia non fine a sé stessa, ma subordinata alla voglia di imparare dei ragazzi e alla speranza che un’iniziativa nata dalla disponibilità di un professionista italiano, possa essere d’aiuto ai giovani di Nairobi e d’esempio ad altri che vorranno affiancarsi anche solo per qualche ora a questi lodevoli progetti.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
STORIE DI ITALIANI
di Freddie del Curatolo
Sono contento di conoscere Lara Aiello.
Nel mio girovagare in...
SOCIALE KENYA
di redazione
Amani significa pace, ma per molti bambini delle periferie disagiate di Nairobi e Lusaka vuol dire...
SPETTACOLI
di Leni Frau
Per la “prima assoluta” ha scelto un’occasione speciale, quella di aiutare un importante progetto...
EVENTI NAIROBI
di redazione
Un aperitivo in mostra alla Shalom House di Nairobi (Daniel Comboni Road), per aiutare il progetto “Salama Center” di...
RUBRICA
di Freddie del Curatolo
Il Canto di oggi, Natale 2020, non è un canto ma una poesia, magari filastroccata sottovoce
NEWS
di redazione
E' vero che i lavori erano stati annunciati mesi fa e che le ruspe da giorni si erano portate sul posto, è vero che chi non è proprietario non vanta alcun diritto di restare su quel suolo, ed è altrettanto...
IL KENYA CHE CAMBIA
di Freddie del Curatolo
Kibera Addio.
Almeno nelle parole del presidente...
SHALOM HOUSE
di redazione
Sabato 22 febbraio, il ristorante La Cantina all’interno della Shalom House di Nairobi (Comboni...
L'ANGOLO DI FREDDIE
di Freddie del Curatolo
Gioco a rugby perché mi hanno dato una maglietta nuova.
Le scarpe...
SOCIALE
di redazione
Il progetto di Padre Renato "Kizito" Sesana, che da trent'anni si occupa di bambini di strada degli slum di Nairobi, ora è anche un film-documento, che il missionario lecchese sta portando in giro per l'Italia insieme con la...
CORONAVIRUS
di redazione
Ottanta nuovi casi nel Paese, nuovo record negativo per il Kenya che va di pari passo con l’aumento dei ...
APPUNTAMENTI
di redazione
Un pranzo gustoso e piacevole in salsa italiana, dallo spiccato retrogusto sociale...
LIBRI
di redazione
Terminate felicemente le presentazioni organizzate con l'Istituto Italiano di Cultura e abbinate alla...
EVENTI NAIROBI
di redazione
Una serata a base di comicità di classe, musica e buona cucina, con il tocco di dolcezza...
POLITICA
di redazione
Le elezioni in Kenya si stanno svolgendo in modo più tranquillo di quanto in molti si aspettassero.
Alla fine in quasi tutto il Paese è stata...
INIZIATIVE
di Freddie del Curatolo
Nell’ottobre 2018 in una delle baraccopoli più povere ed estese del mondo, quella di Kibera a Nairobi, è successo...