FAUNA
08-07-2023 di Paolo Torchio
Tra mito e realtà, tra chiacchiere e racconti intorno al fuoco, pochi possono dire di averlo visto e molti meno di averlo fotografato, ma il leopardo nero in Kenya esiste veramente.
Un animale unico e di straordinaria bellezza, che se di giorno si confonde con le ombre, di notte scompare nel buio come un fantasma.
Solo gli occhi incredibilmente luminosi brillano come lampadine se momentaneamente illuminati dalla torcia.
Non si tratta di un animale di una specie diversa, come tanti erroneamente credono, ma è un leopardo come tutti gli altri, semplicemente soggetto ad una condizione geneticamente ereditaria di melanismo, che provoca un eccesso di pigmentazione della pelliccia tendente al nero.
Osservandolo bene da vicino (e nelle immagini della gallery qui sotto si vede chiaramente) si notano infatti le caratteristiche "rosette" che ben distinguono la classica pelliccia del leopardo, ma che vengono ovviamente confuse nella colorazione bruna, quasi nera della pelliccia "melanica".
Il leopardo melanico in questo caso viene tradizionalmente chiamato "pantera nera".
E' un animale ovviamente rarissimo in natura, di cui in Kenya gli esemplari stimati si possono contare sulle dita di una sola mano, dispersi in regioni remote e perlopiù difficilmente accessibili.
Questo ovviamente accende la fantasia della maggioranza degli appassionati di natura, per non parlare poi degli appassionati di felini e di fotografia naturalistica.
Onestamente un incontro del genere era nella mia lista dei desideri fin da quando bambino guardavo il cartone animato "Il libro della jungla", e finalmente sono riuscito a realizzarlo insieme a Magalì, mia compagna di sempre, e di infinite avventure africane.
Il leopardo nero protagonista della nostra storia è una giovane femmina di poco più di due anni di età, che si muove prevalentemente di notte sfruttando la sua virtuale invisibilità per predare i numerosissimi dikdik che popolano quasi ogni cespuglio del suo selvaggio territorio.
L'abbiamo incontrata nella zona dell'altopiano di Laikipia, sia di notte che alle prime luci dell'alba o poco prima del tramonto, mentre pattugliava e marcava i confini della sua proprietà, ed abbiamo condiviso con questo incredibile felino alcuni dei momenti più emozionanti della nostra vita fino ad ora trascorsa in Africa.
La madre di questo leopardo nero, che vive in un territorio poco distante, ha recentemente dato alla luce due cuccioli tra cui uno di normale colorazione, ed uno nero come il carbone, continuando a tramandare quindi questa rara impronta genetica.
Ora non resta quindi che aspettare e vedere di che colore saranno i cuccioli che prima o poi speriamo partorirà anche la formidabile pantera che abbiamo avuto la fortuna, ed il raro privilegio di incontrare.
Paolo Torchio
Fotografo e Guida professionista di safari.
KWS Honorary Warden
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NATURA
di Freddie del Curatolo
E’ di un fotografo italiano la più bella foto nel Maasai Mara del 2020.
Paolo ...
IMMAGINI
di redazione
C’è molto della “nostra” Africa nella vittoria dell’Italia al campionato del mondo di fotografia naturalistica...
FAUNA
di redazione
Ora è sicuro e certificato dall'alta qualità di immagini notturne ad infrarossi: la pantera africana esiste ancora, ed...
MOSTRE
di Freddie del Curatolo
Non solo connazionali, appassionati di fotografia e di natura africana, ma anche tanti keniani e stranieri...
MOSTRE
di Freddie del Curatolo
Sabato e domenica prossimi, nella sala esposizioni del centro commerciale Village Market di Gigiri a Nairobi, viene...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Ci sono ben 17 italiani tra i trecento “angeli” volontari che concorrono alla salvaguardia della Natura...
EVENTI
di redazione
Ieri è finalmente arrivato il grande giorno della presentazione di Karanja al Museo Nazionale di Nairobi.
Karanja, oggi simbolo della protezione degli animali in Kenya, è stato uno dei rinoceronti-icona della conservazione in Kenya, uno degli esemplari più...
FAUNA KENYA
di redazione
Una buona notizia per la fauna selvatica in Kenya e particolarmente nella sua capitale, in un periodo in cui...
TURISMO
di Leni Frau
Settanta milioni di immagini esaminate sul più grande portale di fotografia, Flickr, non...
APPUNTAMENTI
di Freddie del Curatolo
L’arte rupestre preistorica è una delle attrazioni culturali meno note ma più affascinanti di questo Paese che...
SAVANA
di redazione
Lo avevano chiamato "Lipstick", rossetto, per i contorni marcati intorno alla sua bocca che sembravano proprio truccati.
Ma la sua bellezza era nella...
AMBIENTE
di redazione
Fognature fallate trasportavano acque piene di rifiuti e chissà cosa altro all’interno del...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un leopardo si aggira nella foresta di Arabuko Sokoke, la vasta macchia verde che si estende dal Mida Creek fino...
IMMAGINI E ARTE
di redazione
Il fotografo australiano Shravan Rao è stato nominato il fotografo naturalista dell’anno del Maasai Mara, nell’edizione...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Il Nairobi National Park, unica riserva naturale di fauna selvatica all’interno di una metropoli mondiale, ha...
SAFARI
di redazione
Che il ritorno sui grandi schermi del Re della Savana, questa volta in carne ed...