SOCIALE
13-10-2021 di Freddie del Curatolo
A giudicare dai sorrisi saltellanti, dall’energia profusa, dal divertimento trasmesso dal cuore ai piedi e non sempre sublimato dal governo del pallone, i ragazzini della Real Malindi soffrono molto meno della natura circostante, nel campetto della piana di Furunzi, nella periferia meno nobile della cittadina, a pochi passi dall’aeroporto.
Qui le poche piogge della stagione umida e quelle ancora lungi dal gonfiare le nuvole del “richiamo” prima dell’estate, hanno lasciato un panorama di terra bruciata, piante sottomesse, alberi secolari sofferenti e fiori già appassiti. Il caldo si fa sentire già alle 9 di mattina e quel che non fa il clima, lo ha imposto la fame, che fa tornare la gente a tagliare i pochi tronchi appetibili per far carbone e cucinare almeno un pasto al giorno a base di polenta ed erbe di campo, quelle che ancora riescono a crescere, le meno nutrienti.
Oggi ai ragazzi portiamo fagioli, un po’ di proteine, quella che qui chiamano “ngombe ya maskini”, la carne dei poveri. Li vediamo allenarsi con caparbietà sotto la canicola.
Coach Badili ha predisposto i coni per i dribbling e i veterani Simon, Leviticus e Hassan, classe 2007, guidano il gruppo.
Oggi facciamo la conoscenza di Abu, tredici anni, fisico che inizia a strutturarsi e movimenti naturali da centrocampista. Ha lo sguardo serio. Badili dice che deve affinare la tecnica ma ha un gran senso della posizione e un tiro potente e preciso. I “nonni” e anche lo scorbutico Joseph, ex leader che adesso “se la tira” un po’ troppo e spesso arriva in ritardo, gli lasciano già battere le punizioni.
Sono allegri i ragazzi, anche perché possono allenarsi e giocare di mattina, la scuola riapre il 24 ottobre.
A causa della pandemia il sistema scolastico in Kenya è ancora indietro di qualche mese e per recuperare sono saltate le vacanze di agosto.
Questa è l’allegria, perché il resto è duro, tanto duro da sopportare.
Malindi vive per il 70 per cento di turismo e da due anni qui non si vede un europeo. Qualche russo, ucraino che raramente escono dai villaggi e anche se uscissero non saprebbero cosa dire e fare, se non andare in cerca di qualcosa che assomigli alla vodka o a un’avventura.
Ma soprattutto centinaia di madri e padri hanno perso il lavoro, con cui mantenevano ragazzi come i nostri campioncini a scuola e gli garantivano qualcosa da mangiare.
Parallelamente sono crollate le donazioni e l’accademia di Badili sostenuta da Malindikenya.net se la passa davvero male.
L'opera della scuola calcio è fondamentale per tenere lontani questi ragazzi dalle tentazioni e dalle insidie dei quartieri disagiati. Mentre loro sono a Furunzi ad allenarsi, quanti coetanei stanno imparando a confezionare spinelli, quanti assaggiano il loro primo liquore di palma? E quante ragazze che non fanno parte delle squadre di calcio e pallavolo di Furunzi stanno già pensando di prostituirsi per potersi comperare gli assorbenti?
In questi giorni un giovane attaccante di Muyeye che si è allenato con noi per avere un’infarinatura tecnico-tattica, è stato preso da una scuola calcio affiliata alla Juventus, in Italia. Partirà a breve ma per lui è tutto un po’ più facile, suo padre già lavora lì.
Quelli come Abu devono sperare che i loro genitori riprendano a lavorare, che la Real Malindi recuperi un po’ di fondi per andare avanti e che qualcuno riprenda, ma veramente, a pensare al futuro di questi giovani e della terra in cui cercano di crescere.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SPORT E SOCIALE
di Freddie del Curatolo
Su Malindikenya.net vi abbiamo raccontato la genesi ed il percorso dell'accademia di calcio di ...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Portare gioia ed educazione nelle periferie di una cittadina africana è un piacere e allo stesso tempo...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Un sabato di divertimento e...di pizza per tanti bambini della periferia di Malindi, grazie a Real Malindi, a Olimpia Club e alla partecipazione di un'altra bella realtà di...
SPORT E SOCIALE
di Freddie del Curatolo
Da tredici anni è uno dei nostri più grandi motivi d’orgoglio.
L’accademia...
SOCIALE
di redazione
Real come "vero" ma anche come "in tempo reale", una parola da leggere più in inglese (Rial), piuttosto che in spagnolo, come la squadra di Madrid.
E' la nuova squadra ufficiale che Malindikenya.net sosterrà per i prossimi anni.
Tre stagioni dopo...
SOCIALE
di redazione
Non è solo una squadra di calcio di ragazzi quasi tutti minorenni, non è solo la squadra di Malindi e non...
INIZIATIVE
di Leni Frau
Da quest’anno c’è un angelo italiano che dall’alto sprona a studiare e a crescere nel nome del binomio sport...
SPORT
di Leni Frau
I bambini delle scuole di Malindi, coordinate da Malindikenya.net sono tornati a calcare l’erba dello stadio Alaskan.
In attesa...
SOCIALE
di Freddie del Curatolo
Ormai chi frequenta il nostro sito conosce l'intento della scuola calcio Real Malindi diretta dal coach Davis Badili alla...
SOLIDARIETA'
di redazione
Real Malindi come dice il nome è già una bella realtà.
Una realtà di sport, di educazione e di vita che stiamo regalando a un gruppo di ragazzini della scuola primaria di Ganda, periferia di Malindi.
Dopo un mese...
SOCIALE
di Freddie del Curatolo
E' il giorno delle premiazioni.
Al campo dei due baobab della Ganda Primary School, oltre ai ...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Festa, supporto e panettoni per la scuola calcio dei ragazzi di strada della periferia di Malindi che...
SOCIALE
di redazione
Un'intera comunità coinvolta, quella del villaggio di Ganda alla periferia di Malindi.
Capretto, riso pilau, verdura e bibite per più di centocinquanta persone, con giochi fin dal mattino e...
SOCIALE
di redazione
La scuola calcio di Malindikenya.net prosegue la sua avventura, grazie all'aiuto dei primi italiani che si stanno appassionando al percorso dei nostri ragazzini della periferia di Malindi.
Durante il...
SOCIALE
di Massimo Santolini
Giornata ricca di avvenimenti sabato allo “Stadio dei due Baobab” della Ganda Primary School di Malindi.
La...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
Il progetto Real Malindi cresce grazie alla generosità dei lettori italiani di malindikenya.net.
Ieri finalmente sono arrivate le scarpine da calcio per gli studenti della scuola primaria di Ganda, popoloso sobborgo di Malindi da dove abbiamo deciso di...