PIATTI
13-03-2022 di Freddie del Curatolo
Da qualche anno nell’ambito della gastronomia creativa che sa di estate, vacanze e di piacere sano, impazza il Poke Bowl, un piatto (fondo…) originario delle isole Hawaii, che è conosciuto anche come Hawaiian Sushi Bowl.
Sì perché il Poke Bowl è un piatto a base di pesce fresco ed ingredienti genuini e variabili, che ne hanno fatto un mito per i cultori del cibo salutista.
Il Poke Bowl, come del resto il sashimi e il sushi in giappone, nasce come piatto povero dei pescatori locali. Poke significa letteralmente “sfilettato e tagliato a pezzetti”.
Se gli hawaiani si tenevano i pezzi meno nobili del pesce che vendevano e li sminuzzavano, accompagnandoli con riso, alghe e la prima verdura o frutta che trovavano in giro, oggi il Poke Bowl si presta a centinaia di variazioni sul tema.
Sulla costa del Kenya, ad esempio, non è facile trovare le edamame, tipo di fave di soia asiatiche che in un poke bowl originale non possono mancare, mentre il tonno fresco, l’avocado, il mango e i semi di sesamo abbondano.
C’è da dire che i pescatori locali, pur amando il riso e utilizzando il cocco spesso con gli stessi effetti con cui nel Pacifico utilizzano l’aceto di riso o mele per compattarlo, non amano il pesce crudo, quindi tendono a cuocerlo in zuppette che poi si integrano con il riso stesso e verdure varie, ed anche con il mango, aggiunto spesso nel sugo, e gli anacardi. A Lamu si possono trovare diversi piatti unici del genere, ma mai con pesce crudo.
Il tonno però non viene mai cotto troppo e a volte basta che venga ricoperto di riso caldo e una spruzzata di limone, ed ecco che diventa quasi “pokabile”.
Quindi ecco la ricetta ideale del Poke Bowl keniano, elaborata da malindikenya.net e che chiameremo “POKENYA”.
Un filetto di tonno crudo (sempre meglio abbatterlo, nel freezer classico ci vogliono almeno 24 ore) tagliato a cubetti, ottanta grammi di riso locale (non basmati o pishori, il riso keniano che si consiglia di lavare per rimuovere residui di campo, poi bollire in poca acqua, lasciar riposare aggiungendo dopo 10 minuti una spruzzata di aceto di soia, prima di metterlo nella “bowl” e cospargerlo di semi di sesamo), mezzo avocado tagliato a fette sottili, un mango a cubetti, anacardi sbriciolati e una foglia verde a scelta, tra spinacini locali a foglia piccola o rucola. Si possono anche aggiungere, al posto della foglia, rapanelli tagliati sottili e del cipollotto (spring onion).
Per condire, una spruzzata di soia o di salsa teriyaki per condire. Al posto del tonno si possono anche utilizzare gamberi scottati nel succo di lime.
Per evitare di fare i salutisti fino in fondo, consigliamo di bere insieme al “Pokenya” una Tusker Baridi Sana.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Era da tanto tempo che aspettavamo sushi e sashimi preparati a regola d’arte a Malindi, almeno ...
CUCINA
di Freddie del Curatolo
Lo avevamo annunciato qualche giorno fa ed è un'ottima e gustosa notizia per noi e...
NEWS
di redazione
Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno...
EVENTI
di redazione
Una giornata più unica che rara a Malindi per gli amanti del sushi e dello storico setting di pesce della ...
LOCALI
di redazione
Vigilia di Natale con cena a là carte, il solito ambiente piacevole sul lungomare di Malindi al...
LOCALI
di redazione
Dopo mesi di chiusura forzata a causa della pandemia, una buona...
FRUTTI
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i...
Locali
di redazione
Con un battesimo amichevole all'insegna del gusto e del piacere dello stare insieme, il Kola Beach ha ufficialmente inaugurato la nuova stagione del Bar Ristorante in riva all'oceano (e a fianco della...
RICETTE
di Leni Frau
Ecco una ricetta tutta sapore e benessere a base di avocado per una classica giornata calda...
CIBO
di Freddie del Curatolo
Alla fine del secolo scorso, ovvero negli anni Ottanta e Novanta che avevano lanciato il Kenya come...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
E’ uno dei cento più importanti ambasciatori della cucina italiana nel mondo e per...
LOCALI
di redazione
Dall'ennesima "visione" di Roberto Lenzi e dalla sua passione per il Kenya, è nato uno dei locali più esclusivi della costa, ed esclusivo è dire davvero poco. Il Tamu Restaurant, sulla spiaggia del Crystal Bay, una delle tante favolose strutture...
EVENTI
di redazione
Un ultimo dell’anno all’insegna del gusto, della classe e delle atmosfere soft, pur non facendosi...
LOCALI
di redazione
Un altro weekend di alta cucina con la mano e la creatività dello chef ...
LOCALI
di redazione
Una giornata “dimezzata” per il ristorante malindino “L’Oro di Lorenzo” attiguo al Mwembe Resort, location...
LOCALI
di redazione
Anche con l'anno nuovo, l'appuntamento del mercoledì a Malindi è all'Olimpia Beach, con...