EDITORIALE
28-11-2022 di Freddie del Curatolo
La differenza tra le parole kiswahili “karibu” e “karibuni” non sono soltanto un fatto grammaticale. Per quello ce la potremmo sbrigare con una breve annotazione: “karibu” è il singolare dell’affermazione “benvenuto!” (inglese “Welcome!”) che viene usata anche come avverbio per intendere “vicino a”. “Karibuni” è il plurale, quindi “benvenuti”. Pur avendo entrambe accezioni di accoglienza, in questi giorni ci sembra doveroso estrapolare le due parole da fatti di cronaca italiana che mai vorremmo sentire o vedere legati con le realtà dell’impegno sociale in Kenya.
Il fatto è noto a molti di voi lettori, “Karibu” è il nome della cooperativa creata dalla moglie dell’onorevole italiano di origine ivoriana Aboubakar Soumahoro, e dalla sua famiglia. La moglie del deputato dell’Alleanza Verdi e Sinistra Italiana, noto per le sue battaglie per l’accoglienza degli immigrati in Italia, è ruandese così come la madre. Quindi conoscono il kiswahili, parlato e compreso bene o male in tutti gli stati dell’Africa Orientale. E conoscono il significato, ormai panafricano, della parola “Karibu”.
La cooperativa ora è nell’occhio del ciclone per sospetta evasione, mancato pagamento di dipendenti e per le spese di lusso di Lilian Murekatete, la consorte di Soumahoro.
Parallelamente a queste vicissitudini del nostro “basso impero” e alla politica che antepone i propri interessi a quelle degli italiani e cerca di lucrare anche su questioni sensibili e che riguardano vite umane, ci sono le realtà sociali italiane che da anni hanno cercato di operare preventivamente al “Karibu Italia”, sia perché non hanno altri interessi se non aiutare il prossimo ed altre spinte emotive se non l’amore per la terra d’Africa, sia perché la miglior politica solidale nei confronti dei popoli del continente africano è “aiutare ad aiutarsi” nella loro patria, all’interno delle proprie comunità.
“Aiutiamoli ad aiutarsi” è anche il motto di “Karibuni Onlus” (eccoci, con il suffisso “ni” che designa il plurale) che è nata 20 anni fa a Como, proprio con questo presupposto. “Benvenuti” era la parola con cui nell’entroterra di Malindi accoglievano il fondatore Gianfranco Ranieri ed i soci della sua associazione.
Oggi, nell’era dei media che si ingarbugliano con i social e di cervelli bombardati di informazioni e fumanti che fanno confusione, è facile confondere “Karibu” con “Karibuni” e finire con il far di tutta l’erba un fascio. Mentre in questo caso possiamo dire che i due lemmi rappresentano filosofie (e morali) diametralmente opposte
“Stiamo ricevendo messaggi e telefonate che ci chiedono se ci sono legami fra noi e la coop sociale Karibu al centro di una indagine della magistratura in merito alle proprie attività nella gestione di migranti – spiega Ranieri - Ovviamente Karibuni Onlus Como nulla ha a che vedere con questa indagine, ma è opportuno fare chiarezza... Karibunii Onlus opera solo in Kenya attraverso progetti di sostegno alla educazione , creazione di lavoro e supporto al miglioramento dei servizi sanitari in loco . Karibuni Onlus opera con l'obiettivo di dare il massimo sostegno alle persone affinché possano vivere con dignità, possibilità di autonomia economica attraverso il lavoro, creare giuste aspettative per il futuro delle nuove generazioni. E su questa strada continueremo a mettere il massimo impegno e con totale trasparenza”.
Anche noi di Malindikenya.net conosciamo bene la differenza tra “Karibu” e “Karibuni”, quando si parla di solidarietà e continueremo a sostenere i progetti di una delle onlus italiane più serie che operano sulla costa del Kenya.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Scuole
di Leni Frau
Una bimba giriama che sorride a una piccola compagna di giochi della tribù dei masai, è l'immagine più bella di integrazione razziale in Kenya, all'alba della campagna per le prossime elezioni nazionali.
Siamo a Baolala, nell'estremo entroterra di Malindi. Uno degli ultimi...
SOLIDARIETA'
di redazione
Tempi durissimi per le famiglie dell'entroterra malindino, così come in tante altre zone del Kenya, rese aride dalla prolungata siccità e flagellate dall'aumento dei prezzi del cibo di sussistenza.
Sabato scorso dalla fattoria della NGO italiana Karibuni di Langobaya è partita...
SOLIDARIETA'
di redazione
La più importante realtà solidale italiana sulla costa keniana, Karibuni Onlus, ha coinvolto la Fondazione Lavazza...
SOCIALE
di redazione
Da una Onlus di amici comaschi e i progetti di Mida con il primo Vescovo di Malindi, Francis Baldacchino, alle tante iniziative scolastiche, di sanità (la maternità di Marafa e l'ospedale di Gede soprattutto), al microcredito e infine all'autosostentamento agricolo, con...
EVENTI
di Leni Frau
Quindici anni di impegno senza pari per il distretto di Malindi, quindici anni di serietà e di...
EDUCAZIONE
di redazione
Non si ferma l'opera sociale di Karibuni Onlus nell'entroterra malindino, grazie anche alla generosità degli italiani.
E' stata consegnata ieri alle autorità locali la nuova "Tiziana Nursery School" a Langobaya.
SOLIDARIETA'
di redazione
Dopo quella donata alcuni mesi fa all'ospedale di Gede, altre due motoambulanze donate dalla NGO italiana Karibuni, grazie al contributo importante di associazioni italiane e privati, per aiutare le strutture sanitarie della costa del Kenya.
SOLIDARIETA'
di redazione
In cinque giorni abbiamo raccolto già 3000 euro, e siamo a più di un terzo dell'obbiettivo che ci siamo prefissi, 1 milione di scellini.
Questo il...
EVENTI
di redazione
Un altro "giro di campo" per la Malindi dei giovani migliori, quelli salvati dalla strada che studiano o si...
INIZIATIVE
di redazione
Quale luogo migliore della fattoria, la “shamba” di Langobaya della onlus italiana Karibuni, per la cerimonia...
EVENTI ITALIANI
di redazione
Due serate per festeggiare i ragazzi della Real Malindi, organizzate da Karibuni Odv e dagli amici...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
Una “Casa delle Capre Felici” in Kenya, in memoria di Agitu Idea Gudeta, la “pastora” fuggita dall’Etiopia...
EMERGENZA ALIMENTARE
di Freddie del Curatolo
La bandiera italiana della solidarietà sulla costa del Kenya sventola spesso sotto l’egida della ONG...
SOLIDARIETA'
di redazione
Due organizzazioni di volontariato italiane si uniscono per sconfiggere una volta per tutte una delle...
SOLIDARIETA'
di Freddie del Curatolo
L’aumento del costo della vita, in Kenya, incide non solo sulla fame, diminuendo il fabbisogno per i...
NEWS
di redazione
Fatuma Freedom Prezioso non ce l'ha fatta.
E' spirata ieri notte a Mombasa, dove si era recata per l'ennesima visita di controllo.