PERSONAGGI
22-07-2022 di Freddie del Curatolo
Nelle terre dei Samburu, dei Turkana e dei Pokot sarà ricordato per sempre come “Bishop Pante”, due parole che da quelle parti sono inscindibili, anche perché nessuno aveva visto un vescovo prima di lui e nessuno vedrà mai più un Pante, creatura unica e misericordiosa in grado di far combaciare il cristianesimo e la mitologia terrena.
Monsignor Virgilio Pante, Un portatore sano di pace, della più pura e leggera novella di Gesù e di parole in grado di unire popolazioni da sempre in guerra tra loro per un briciolo di povertà in meno.
Monsignor Virgilio Pante, 76 anni, bellunese, va in pensione ed è stato nominato "vescovo emerito di Maralal" dopo mezzo secolo speso in Kenya, suo Paese d'adozione dove comunque ha deciso di rimanere a vivere.
Cinquant'anni di Kenya tra chiese, ospedali, scuole e missioni. Cinquant'anni in sella ad una motocicletta, il mezzo con cui si spostava ovunque e da Maralal si recava a Nairobi, 350 chilometri di strada sterrata, con la bibbia nello zaino e il fucile a tracolla schivando bufali e banditi.
Cinquant'anni di dialogo, incontri, trattative, cooperazione. Come quando riuscì a mettere insieme le tre tribù rivali della sua diocesi in un mercatino settimanale in cui si vendevano i loro prodotti e che ancora funziona.
“Da pastori di animali a pastori di anime” fu la sua prima omelia a Maralal, 21 anni fa.
Missionario della Consolata, è stato lui stesso a creare dal nulla la Diocesi di Maralal, istituita da Papa Giovanni Paolo II, ha disegnato pure il logo, un leone della savana che giace con un capretto. L'idea di serena convivenza tra popoli diversi, utilizzando due simboli conosciuti di quella terra ed allo stesso tempo una metafora biblica.
"Pensavano di castigarmi, mandandomi nel niente tra Samburu e Turkana - mi ha raccontato - non sapevano di farmi il più bel regalo possibile. Scorazzare con la moto su quelle piste infinite, cacciare bufali, portare le parole di pace di Nostro Signore in quella terra da sempre in conflitto...".
Sono mille e più gli aneddoti che si potrebbero raccontare di “Bishop Pante”, tra le battaglie vinte e la goliardia giovanile, la dedizione e la serietà di uno dei meno convenzionali uomini di chiesa che si possano incrociare in Africa.
Una delle sue storie più divertenti l’ho ascoltata di persona ed è stato come assistere ad uno spettacolo teatrale.
Così l’ho riportato nel libro “Ritratti di Italiani in Kenya”, pubblicato dall’Istituto di Cultura Italiana di Nairobi.
Maggio 2015, Roma: al Vaticano un vescovo italiano di una diocesi africana dona a Papa Francesco una mitria speciale.
“Santo Padre, lei ha detto che un pastore deve odorare di pecora, allora le ho portato questo dono dalla mia terra. Provi ad annusare”.
Il Papa ringrazia, avvicina il naso al copricapo ed esclama: “Ma questa non è pecora!”
“Infatti, è di pelle di capra del Samburu”
Novembre 2015, Nairobi: ad attendere Jorge Mario Bergoglio all’aeroporto Jomo Kenyatta sono presenti in parata tutti i vescovi del Kenya.
Quando il Papa si avvicina a Monsignor Virgilio Pante, pare riconoscerlo.
“Santo Padre, ha forse dimenticato il mio regalo di qualche mese fa?”
“Certo che no…e domani lo indosserò per la Santa Messa”
“Bravo, promosso!”
Anche in Kenya Monsignor Virgilio Pante è riconosciuto e onorato come un uomo che si è sempre speso in prima persona per il bene e gli interessi delle comunità della regione di Maralal.
Nell’annunciare la nomina da parte di Papa Bergoglio del nuovo Vescovo della “sua” diocesi, il keniano Padre Hyeronimus Joya, il quotidiano Daily Nation scrive che “Il vescovo Pante sarà ricordato come un'icona di pace per i suoi incessanti sforzi per riconciliare le comunità in guerra a Samburu e in altre parti del Kenya settentrionale”.
L’ultima volta che ci siamo incrociati, mi ha lasciato con quelle che secondo lui sono state le tre parole fondamentali della sua vita in Kenya.
“Queste parole sono: pazienza, pazienza e pazienza. Ma non perderò mai la speranza di vedere un giorno una Chiesa africana che si autogoverna e persegue gli stessi obbiettivi a cui ho dedicato la mia vita”.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ULTIMORA
di redazione
Il Vescovo della diocesi di Malindi, Emmanuel Barbara, è mancato questa mattina nella cittadina keniana.
Malato di cuore da tempo, era comunque rimasto a capo del suo ufficio diocesano fino a ieri ed alcuni fedeli lo avevano incontrato recentemente per...
NEWS
di redazione
L'ultimo addio al Vescovo di Malindi Emmanuel Barbara è stato dato questa mattina per le strade di Malindi.
Una lunga processione ha portato...
SOLIDARIETA'
di redazione
Una raccolta fondi in Italia per aiutare, con i mezzi possibili per un gruppo di amici e sostenitori pugliesi, un dispensario di Malindi.
E' stato il Presidente del Lions Club di Cerignola Aldo Menduni, nei giorni scorsi, a consegnare l'assegno...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Essere italiani in Kenya vuol dire anche abbattere le differenze ideologiche, le distanze, le disparità...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Dopo una breve malattia se n’è andato l’imprenditore Gianni Vescovo, un pezzo di storia italiana in Kenya.
Veneziano, arrivato...
EVENTI
di redazione
Lunedì 20 giugno si celebra la giornata internazionale del rifugiato e per il Kenya è una giornata di grande importanza. Con...
NEWS
di redazione
Un’altra suora italiana e missionaria della Consolata in Kenya sarà proclamata beata.
Dopo la Beata Irene Stefani, beatificata nel maggio del 2015, (LEGGI QUI L'ARTICOLO) è la volta di un altro personaggio femminile la cui...
EVENTI
di redazione
Anche quest'anno nella prima settimana di settembre si celebra un evento unico in tutta l'Africa subsahariana: il "Maralal International Camel Derby".
Il festival internazionale dei cammelli si tiene sabato e domenica nella cittadina keniota di Maralal, nella regione del Samburu, non distante...
L'associazione "Amici di Malindi e dintorni Onlus" nasce nel 2000 da un incontro tra il Vescovo di Taranto Guglielmo Motolese e lo storico creatore della Diocesi di Malindi, Monsignor Francis Baldacchino.
Grazie al rapporto consolidato tra Motolese e l'ospedale San...
ULTIMORA
di redazione
Tragica fatalità sulle strade della costa keniana.
Una pensionata modenese dedita a progetti sociali, Giuseppina Bellelli di 66 anni, è morta a causa delle ferite riportate in un incidente stradale avvenuto ieri nei pressi di...
APPUNTAMENTI
di redazione
Uno scambio di auguri natalizi con i parroci di Malindi, Watamu e Mida, la Santa Messa insieme e poi un piccolo rinfresco alla presenza del Console Onorario Italiano. Un tradizionale appuntamento prenatalizio per la comunità cattolica della costa keniana e anche...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
"Chissà se finirò prima io i sogni, o se saranno i sogni a finire me".
Era una delle poche, delle pochissime espressioni che Giuseppe Argese era solito dispensare. Il missionario é mancato pochi giorni fa ai piedi del Monte Kenya, dove viveva e...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Ai tempi in cui furono contattate da Don Giuseppe Allamano, fondatore dei missionari della Consolata e...
EVENTI
di redazione
Anche quest'anno tra la fine di agosto e la prima settimana di settembre si celebra un evento unico in tutta l'Africa subsahariana: il "Maralal International Camel Derby".
Un festival in grado di attrarre ogni anno moltissimi turiosti provenienti da tutto il mondo, tra...
CELEBRAZIONI
di Freddie del Curatolo
E’ una forza della natura, Padre Antonio Bianchi, e ha fatto la storia delle missioni dei Padri della Consolata...
LUTTO
di redazione
A Meru, dove ancora aiutava a distanza tante famiglie, lo ricordano come una presenza benedetta. Fratel...