NEWS
17-05-2023 di Freddie del Curatolo
A Nairobi e Mombasa, ma ormai in ogni altra città e cittadina del Kenya, i matatu sono considerati l’emblema del traffico e dello smog, se non del pericolo e degli incidenti. Non più solamente un mezzo necessario ed economico per il trasporto della popolazione meno abbiente, ma una minaccia per il futuro sostenibile di questo paese.
Ora però potrebbe esserci una svolta verso un’idea più “green” degli iconici mezzi di trasporto collettivi, spesso decorati in maniera esplicita come portatori di narrazioni urbane: una delle “Sacco”, ovvero le società cooperative proprietarie dei matatu, la Metro Trans East Africa Limited, ha acquistato una flotta di autobus elettrici, rivelando un ambizioso piano di miglioramento del servizio.
In un comunicato, la Sacco ha annunciato che le nuove flotte saranno dislocate nel centro degli affari (CBD) di Nairobi ed il loro utilizzo sarà promosso con alcune corse gratuite.
L'acquisto degli autobus elettrici è avvenuto in collaborazione con la società di veicoli elettrici BasiGo, nell'ambito del suo mandato di creare il futuro del trasporto pubblico pulito ed elettrico nel Paese.
L'azienda ha sottolineato che la mossa fa parte dell'amministrazione del rresidente William Ruto, che ha cercato di modernizzare il settore del trasporto pubblico del paese.
Proprio ieri, il ministro dei Trasporti keniano, Kipchumba Murkomen, aveva confermato che le società che gestiscono autobus e matato otterranno degli incentivi fiscali per l'acquisto di veicoli elettrici, grazie alla legge finanziaria del 2019 che ha ridotto l'accisa sui veicoli elettrici dal 20% al 10%.
Ora si tratta di convicere i tanti proprietari di matatu che un conto è avere le proprie fiancate pittate con cantanti rap, protagonisti di film d’avventura, donne prosperose e motti celebri, un altro è cercare di limitare le emissioni di anidride carbonica e far respirare ai cittadini un’aria meno inquinata, risparmiando anche sul prezzo del carburante che, complice l’inflazione e le cosiddette “congiunture internazionali”, che sono storicamente quasi sempre una fregatura per l’Africa, è sempre più alto e costringe anche ad aumentare i prezzi delle corse, con gravi svantaggi per la povera gente che utilizza questi mezzi per recarsi al lavoro o per altre esigenze.
Sapranno rinunciare alle sgasate e alle corse a tutta birra, che ogni tanto finiscono anche tragicamente? Lo vedremo, ma forse non così presto...
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
TRASPORTI
di Freddie del Curatolo
I trasporti pubblici (o per meglio dire, "di massa") in Kenya rischiano di perdere uno dei loro storici simboli: il matatu.
I pulmini collettivi, nati negli anni Ottanta per garantire i piccoli spostamenti che i mastodontici bus non coprivano e...
NEWS
di Leni Frau
Un'azienda di trasporti eco-sostenibili di Nairobi ha presentato mercoledì
CLEAN UP
di Leni Frau
Questo sabato, 9 novembre, sarà la nona volta che un gruppo sempre più folto di cittadini di ...
NEWS
di redazione
Non più tardi di ieri il il Viceministro dei Trasporti Paul Maringa aveva annunciato che entro due settimane il Governo avrebbe ritirato il divieto notturno di circolazione dei mezzi pubblici sulle strade del Kenya.
In serata, invece...
ULTIMORA
di redazione
Incidente mortale all'alba di questa mattina sulla Malindi-Mombasa: un matatu, il popolare pulmino-corriera che trasporta non più di 14 persone, della compagnia Munawar Shuttle, si è ...
NEWS
di redazione
Stop al traffico delle automobili nel centro di Nairobi per due giorni alla...
NEWS
di redazione
Ancora una volta dobbiamo tristemente constatare...
NEWS
di redazione
Finite le restrizioni, i keniani tornano ad uccidersi sulle strade del loro paese.
Dalla riapertura...
NEWS
di redazione
Il Kenya in questi giorni sta considerando, verso la fine di agosto, di allentare buona parte delle...
AMBIENTE
di Leni Frau
La presenza mediatica rilevante del Kenya all’ultimo convegno sul clima di Glasgow, con il...
NEWS
di redazione
Un matatu lanciato inspiegabilmente nella corsia opposta a quella di sua pertinenza si è schiantato contro...
NEWS
di redazione
La Contea di Kilifi ha deciso di applicare importanti misure restrittive per locali, luoghi e modalità di ritrovo pubblici ...
NEWS
di redazione
Per prevenire una possibile epidemia di Coronavirus anche nel proprio Paese, il Governo del ...
NEWS
di redazione
C’è anche un progetto per un parco solare a Malindi, oltre ad una diga da 4 miliardi di euro a nord del...
INIZIATIVE
di Freddie del Curatolo
Pochi, benedetti (dalla pioggia) e fradici. Potrebbe essere il titolo di un film ma è invece il resoconto del...