POLITICA KENYA
24-05-2024 di Freddie del Curatolo
Il presidente keniano William Ruto ha concluso ieri con l’incontro ufficiale alla Casa Bianca, la sua visita ufficiale negli Stati Uniti e soprattutto a Washington, dove è stato ricevuto dal suo omologo americano, Joe Biden. Si tratta di un evento storico, perché era dal 2008 che un capo di Stato africano non veniva ricevuto alla Casa Bianca, mentre per un leader keniano bisogna tornare indietro addirittura a 21 anni fa, quando fu Mwai Kibaki ad incontrare George Bush.
"Game changer", dicono gli anglofoni. La visita di Ruto ha rivestito un’importante rilevanza per diversi motivi.
Innanzitutto il Kenya si appresta ad entrare nel novero dei maggiori paesi alleati “non-Nato”, ed è il primo paese dell’Africa Subsahariana ad essere ammesso a questo gruppo. L’ingresso nei maggiori alleati non-Nato significa automaticamente ricevere mezzi militari, risorse, addestramento ed altri benefit in materia sicurezza, utili anche per fronteggiare il terrorismo di Al-Shabaab al confine con la Somalia.
In secundis, è stato finalizzato l’invio di una forza internazionale di sicurezza, approvata dall’Onu, per attivare il processo di pace nella tormentata isola di Haiti. La forza dovrebbe essere guidata dal Kenya, in quanto il governo Ruto ha promesso l’invio di 1000 agenti di polizia. Il problema è che l’Alta Corte di Nairobi ha dichiarato l’invio incostituzionale ed anche l’opposizione si dice pronta a tornare in piazza per protestare contro questa decisione, specialmente se prevaricherà le ragioni della giustizia.
Infine, la visita ha coinciso con nuove richieste di finanziamenti e prestiti da parte degli Usa, per calmierare il debito pubblico e combattere l’inflazione. Dall’altra parte, però, il governo keniano dovrà impegnarsi a non esagerare con l’introduzione di nuove tasse e soprattutto con l’innalzamento dell’aliquota fiscale. Su questo, salutando la visita di Ruto a Washington, si è espressa in maniera eloquente l’ambasciatrice americana a Nairobi, Meg Whitman, dicendo che l’aumento delle tasse potrebbe demotivare le aziende non solo statunitense dall’investire in Kenya, se ci si vuole avvicinare alla pressione fiscale dei paesi sviluppati, oltre ad allinearsi anche con i servizi offerti, bisogna farlo gradualmente, è il parere di Whitman.
Un Kenya alleato, comunque, è molto più che utile agli Usa, anche per tenere a bada gli affari della Cina, che proprio nei giorni scorsi è stata annunciata come finanziatrice dell’allungamento della ferrovia SGR fino al confine con l’Uganda, e le ingerenze della Russia, di cui il Kenya ha ancora bisogno come il pane, anzi come il grano, dato che è il maggior esportatore di mais (principale prodotto agricolo di consumo nel paese).
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Il Kenya è con Kamala Harris. Questo risalta da un approfondita ricerca che abbiamo fatto, leggendo...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
Il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ha chiuso i suoi dieci giorni di visita negli Stati Uniti...
PANDEMIA
di redazione
Sono arrivate 1 milione di dosi di vaccino Pfizer in Kenya, dagli...
Il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella sarà in visita ufficiale in Kenya il prossimo mese di marzo.
Lo ha...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Gli Stati Uniti mettono un freno al governo keniano e alla sua smania di recuperare soldi dai...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Ieri gli americani hanno votato per Donald Trump, eleggendolo come nuovo presidente e...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Cosa cambierà per il Kenya con la fine dell’era Trump e con il nuovo Presidente degli Stati Uniti Joe Biden?
Innanzitutto ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Non poteva esserci periodo strategicamente più importante per la prima visita del Segretario di Stato americano...
AEROPORTO
di redazione
"L'aeroporto internazionale di Malindi si deve fare, e i lavori inizieranno sicuramente il prossimo anno".
L'importante dichiarazione questa volta non arriva né da un politicante locale, né dagli aruspici del turismo.
E' stato il Vice Presidente Ruto ad affermarlo, durante...
KENYA NEWS
di redazione
La visita del presidente William Ruto negli Stati Uniti, culminata nell’incontro alla Casa Bianca...
NEWS
di redazione
Il Vicepresidente del Kenya William Ruto è a Roma per una visita programmata per rinforzare i rapporti bilaterali, specialmente in chiave economica, tra Kenya ed Italia. A margine di...
NEWS
di redazione
Arriva dagli Stati Uniti la speranza che le popolazioni africane possano essere quasi totalmente immunizzate...
NEWS
di redazione
Da una settimana in Kenya non si fa che parlare dell'aumento del prezzo della benzina deciso dal Governo del Kenya o, meglio, l'aumento a cui sono stati costretti i benzinai dopo la nuova tassa del 16 per cento su ogni...
KENYA NEWS
di redazione
Il presidente keniano William Ruto ha deciso di partire dalla costa per rilanciare i progetti del...
NEWS
di redazione
Il nuovo presidente del Kenya William Ruto ha reso nota la lista completa dei ministri del suo...
POLITICA
di redazione
Una settimana intensa per rafforzare i rapporti con due pilastri dell'economia occidentale e della Repubblica del Kenya.
Per Uhuru Kenyatta, impegnato in un'importante battaglia di moralizzazione del Paese, l'appoggio di Donald Trump e di Theresa May è fondamentale.
Dall'altra parte...