Ultime notizie

KENYA NEWS

Inflazione, ecco cosa sta aumentando in Kenya

Alimenti e beni di prima necessità e non solo

02-07-2025 di Freddie del Curatolo

Effetto finanziaria, a giugno si fanno i conti in tasca ai keniani e, guardacaso, li si scopre sempre più poveri, secondo un trend che sta affiancando il Paese traino dell’economia dell’Africa Orientale alle fasce medio-alte mondiali, ma con delle diseguaglianze sociali da far paura.
Mentre da una parte gli stipendi sono rimasti gli stessi dello scorso anno, secondo l'ultimo rapporto sull'indice dei prezzi al consumo pubblicato dal Kenya National Bureau of Statistics (KNBS), tra giugno 2024 e giugno 2025, molti beni di prima necessità per i cittadini keniani sono aumentati di prezzo, in forza di un tasso di inflazione annuale che si attesta al 3,8%. Non solo beni essenziali di utilizzo quotidiano come gli alimenti e la benzina, ma anche medicinali, prodotti sanitari per l’igiene della casa e quelli tipicamente legati all’economia domestica della povera gente, come ad esempio la legna da ardere (aumentata del 2%) e il carbone.

Tra i cibi che costano di più, il fruttivendolo segnala gli spinaci, le carote, i pomodori e il cavolo, con aumenti che arrivano anche a più del 10%. Schizzato in maniera considerevole, per la quotidianità dei keniani, il prezzo dello zucchero che in un anno è salito del 5,5%. In compenso il prezzo del latte in negozio è rimasto invariato, ed è una delle poche buone notizie.
Altro alimento base per la popolazione è il mais: quello grezzo è aumentato del 2,8%, leggermente meno (2,1%) la farina di mais, che un tempo non mancava mai sulle tavole dei keniani ma che oggi spesso deve essere sostituita, per il suo prezzo, più che raddoppiato negli ultimi dieci anni.

Venendo alla benzina, quest’anno alla pompa costa 178,2 scellini al litro, con un aumento del 1,6% rispetto allo scorso giugno. Non un’ascesa preoccupante, ma di conseguenza anche i prezzi dei trasporti di ogni giorno (matatu, soprattutto) influiscono sulle tasche dei keniani. In compenso è calato il prezzo del gasolio e anche impercettibilmente quello dell’elettricità. Anche il cherosene e il gas GPL hanno registrato una leggera riduzione dei prezzi.

Anche il settore immobiliare non è stato risparmiato, con un aumento dello 0,7% delle piastrelle e un leggero aumento dello 0,2% dell'affitto mensile di una stanza singola, che ha superato i 4 mila scellini al mese (circa 28 euro) di media. Sebbene modesti, questi cambiamenti hanno contribuito all'aumento complessivo dei costi delle abitazioni e dei servizi pubblici. Con una crescita dell’inflazione pari allo 0,5% al mese, da inizio anno, si prevede di arrivare al 6% a fine 2025.
Se gli effetti della nuova finanziaria e degli interessi sul debito non si faranno sentire prima in qualche forma e nelle tasche dei keniani, che già hanno diversi motivi per soffrire.

TAGS: inflazioneprezzinecessitàalimentibenzinatrasportimatatu

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Una buona notizia per gli automobilisti e i trasporti in Kenya.
Il prezzo della benzina è tornato sotto i 100 scellini al litro (poco meno di un euro).
La decisione è maturata dopo che la Commissione per la regolamentazione dell'energia (ERC)...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da oggi la benzina, il diesel e il cherosene costano di più in...

LEGGI L'ARTICOLO

I trasporti pubblici (o per meglio dire, "di massa") in Kenya rischiano di perdere uno dei loro storici simboli: il matatu.
I pulmini collettivi, nati negli anni Ottanta per garantire i piccoli spostamenti che i mastodontici bus non coprivano e...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Per chi arriva in Kenya nei prossimi giorni, una pacchia. Per chi ci vive ed in particolare per i cittadini...

LEGGI L'ARTICOLO

A Nairobi e Mombasa, ma ormai in ogni altra città e cittadina del Kenya, i matatu sono considerati...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya sta affrontando ormai dall’inizio dell’anno la più grave crisi economica della sua...

LEGGI L'ARTICOLO

Un treno che trasportava carburante si è ribaltato rovesciando migliaia di litri di benzina super, di cui una parte nell'Oceano Indiano nei pressi dell'isola di Mombasa.
I trasporti...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La Contea di Kilifi, considerata una delle regioni ad alto rischio epidemia Covid19, ha preso misure sanitarie ...

LEGGI L'ARTICOLO

Da una settimana in Kenya non si fa che parlare dell'aumento del prezzo della benzina deciso dal Governo del Kenya o, meglio, l'aumento a cui sono stati costretti i benzinai dopo la nuova tassa del 16 per cento su ogni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’aumento esponenziale dell’inflazione dall’inizio dell’anno in Kenya ha portato ad un’anarchia dei prezzi dei...

LEGGI L'ARTICOLO

L’autunno porta sempre in dono i malanni non curati nella stagione precedente e affievoliti...

LEGGI L'ARTICOLO

Quella del Viceministro dei Trasporti del Kenya è molto più di una proposta. Dall'anno prossimo le autostrade del Kenya che verranno realizzate o rimesse a posto, saranno a pagamento. 

LEGGI TUTTO

Lo scellino keniota resta solido e forte sul dollaro, tenendo a bada la valuta americana utilizzata per gli...

LEGGI L'ARTICOLO

Non più tardi di ieri il  il Viceministro dei Trasporti Paul Maringa aveva annunciato che entro due settimane il Governo avrebbe ritirato il divieto notturno di circolazione dei mezzi pubblici sulle strade del Kenya.
In serata, invece...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il razionamento di carburante in Kenya sta causando mancanze in particolare di gasolio e cherosene nelle...

LEGGI L'ARTICOLO

Incidente mortale all'alba di questa mattina sulla Malindi-Mombasa: un matatu, il popolare pulmino-corriera che trasporta non più di 14 persone, della compagnia Munawar Shuttle, si è ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO