NEWS
23-09-2022 di redazione
Il Kenya è un paese dove sicuramente vale la pena investire le proprie risorse economiche per farle fruttare. Questo dice l’economia globale e conferma il mercato internazionale in diversi settori.
Ma proprio per questo, è anche un paese fortemente portato alla corruzione e alla lavanderia di denaro, anche se le maglie nei confronti del malaffare, grazie soprattutto ad accordi bilaterali con molte nazioni occidentali, si stanno stringendo.
Lo confermano gli esiti di un’indagine delle autorità statunitensi, pubblicate dal Ministero della Giustizia di Washington, secondo le quali buona parte dei proventi di una grande frode fiscale avvenuta in Minnesota, con più di 300 milioni di dollari sottratti alla beneficenza destinata a bambini bisognosi, che sono stati utilizzati per acquistare appartamenti in quartieri residenziali di Nairobi e addirittura un resort a Diani Beach, la nota località vacanziera nella costa sud keniana.
Secondo il quotidiano Daily Nation si tratterebbe del Karibu Palms Resort, un elegante complesso in riva all’oceano. Secondo il Ministero della Giustizia americano i malviventi che hanno organizzato la maxi truffa sarebbero 47 cittadini statunitensi residenti tra lo stato del Minnesota e New York, alcuni di loro avrebbero chiare origini somale e keniane. Tramite un sistema di associazioni benefiche e società costruite a mo’ di scatole cinese, i fondi raccolti con la partecipazione anche di grossi sponsor, sarebbero stati riciclati per finire in buona parte in Kenya, oltre che in Turchia e a Dubai e utilizzati soprattutto nel campo dell’edilizia, oltre che per acquisto di gioielli e di automobili di lusso.
Recentemente il governo americano ha chiesto al nuovo presidente del Kenya William Ruto di rivedere gli accordi bilaterali firmati con il suo predecessore Uhuru Kenyatta proprio per introdurre misure più ristrettive nei confronti dei passaggi di denaro tra i due paesi, onde arginare il fenomeno dell’aggiramento del fisco e del lavaggio di soldi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Mancano solo 4 giorni alla rivoluzione degli scontrini fiscali in Kenya.
Dal...
ISTRUZIONE
di redazione
Da quest’anno, anche se la data deve essere ancora confermata, per pagare le rette scolastiche, i...
ULTIMORA
di redazione
Il Ministro del Tesoro del Kenya Henri Rotich ed il suo vice Kamau Thugge sarebbero i due...
KENYA NEWS
di redazione
Il presidente keniano William Ruto ha deciso di partire dalla costa per rilanciare i progetti del...
ECONOMIA
di redazione
La questione dell'Imperial Bank Kenya potrebbe essere arrivata ad una risoluzione.
Dopo due anni e mezzo di travagli, specie per i creditori anche italiani dell'istituto bancario messo in liquidazione, il fondo di assicurazione delle banche keniane KDCI sembra...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha scelto la priorità per diventare una Nazione modello, o almeno cercare di imboccare la strada giusta.
Bisogna combattere e...
NEWS
di redazione
L'Alto Commissario britannico per il Kenya, Nic Hailey, ha accolto con favore l'annuncio del Governatore della...
NEWS
di redazione
E’ stato arrestato questa mattina, poche ore dopo che il Procuratore Generale Noordin Haji aveva...
UFFICI
di redazione
E' stato inaugurato a Malindi l'ufficio della Commissione Etica e Anticorruzione (EACC) per la Costa Nord del Kenya.
E' stato il Vice Direttore Generale della Commissione, Michael Mubea, ad aprire formalmente la sede, dopo una settimana di sensibilizzazione a Kilifi,...
POLITICA E SOCIETA'
di redazione
Il Kenya riprova a combattere la corruzione, mettendo in campo gli uomini del presidente che hanno...
ANTICORRUZIONE
di redazione
La Corte Suprema del Kenya ha dato l’ordine di accelerare le pratiche per l’introduzione...
NEWS
di redazione
Ha ancora molti contorni oscuri, la vicenda che vede protagonista il nostro connazionale Mario Mele, cinquantaseienne di Nuoro, residente a Malindi da ormai sei anni. Dopo il blitz nel suo locale, il Mario's (ex Pata Pata) all'interno del centro commerciale Oasis...
NEWS
di redazione
Il processo di digitalizzazione della burocrazia keniana, che ha già riguardato diversi settori (per...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha venduto il primo carico di greggio prodotto nel suo territorio.
Ieri il ...
EVENTI
di redazione
Questo venerdì il Leopard Point Beach Resort & Spa organizza un aperitivo all'interno del centro benessere firmato da Marc Messegué, a partire dalle 17.30 e fino alle 20.30. Un'occasione per conoscere una delle particolarità del resort sul mare tra Casuarina e...
NEWS
di redazione
In barba ai problemi di corruzione e processi agli alti vertici dell'azienda a Nairobi, sono iniziati ieri in pompa magna nel centro di Malindi i lavori di sostituzione dei trasformatori elettrici e dei vecchi pali di legno della Old Town.