AMBIENTE E FAUNA
01-03-2025 di Freddie del Curatolo
Najin e Fatou Sono madre e figlia e vivono nella riserva di Ol Pejeta, in Kenya. Si tratta degli unici esemplari rimasti al mondo della specie “rinoceronte bianco del nord”.
Purtroppo, a causa di problemi agli organi riproduttivi, nessuna delle due può partorire. Da tempo numerosi scienziati, tra cui alcuni anche italiani, stanno provando la fecondazione in vitro per salvare la specie che altrimenti vedrà presto l’estinzione.
Le due femmine sono rimaste sole, e di conseguenza i rinoceronti del nord sono considerati estinti dal punto di vista delle prossime generazioni, quando il padre di Najin, lo storico Sudan, è morto nel 2018.
(qui i nostri due articoli su di lui: https://malindikenya.net/it/articoli/sociale/ambiente/e--morto-sudan-l-ultimo-esemplare-di-rinoceronte-bianco-del-nord.html
e anche https://malindikenya.net/it/articoli/sociale/ambiente/una-speranza-in-piu-per-salvare-il-rinoceronte-bianco.html)
Najin ora ha 35 anni e l’aspettativa di vita non supera certo i dieci anni. Il padre, morto a 45, era considerato un’eccezione. Il bracconaggio resta la causa principale della scomparsa dei rinoceronti, che ora sono protetti 24 ore su 24 dai ranger. Non solo quelli bianchi settentrionali, ma anche quelli meridionali, una sottospecie strettamente imparentata che ha rischiato l'estinzione nel secolo scorso, ma grazie alla messa in sicurezza nelle riserve protette, ora sono più di 15.000.
Ad Ol Pejeta, ad esempio, non si verificano casi di bracconaggio da ben sette anni.
Fatou ha invece 25 anni ed avrebbe ancora la possibilità di accoppiarsi, ma anche lei come la madre ha un problema all’utero. Ma avendo ancora uova vitali, potrà essere fecondata in vitro con lo sperma di esemplari morti che sono stati congelati, e potrebbe produrne ancora almeno 10 prima di diventare troppo vecchia.
In ogni caso c’è un’altra via, gli scienziati hanno in programma per quest’anno di iniziare a impiantare i primi embrioni di rinoceronte bianco settentrionale in una femmina surrogata di rinoceronte bianco meridionale quest'anno. Sono 36 gli ovuli con cui si potrà fare questo esperimento, per far sì che questi splendidi esemplari, un po’ più piccoli e chiari, possano essere ancora ammirati, e solo in Kenya sulla Terra.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
FAUNA
di redazione
E' morto Sudan, l'ultimo rappresentante maschile dei rinoceronti bianchi del nord ("Northern White Rhino").
E' stato sedato definitivamente, per...
ANIMALI
di Amici dello Tsavo
Dalla stagione turistica entrante in Kenya si potrà tornare ad ammirare con più facilità i rinoceronti anche nel Parco Nazionale dello Tsavo, e precisamente nel Rhino Sanctuary dello Tsavo East...
FAUNA
di redazione
In questo periodo di drammi per il genere umano, la Natura continua a regalarci motivi per sperare nella ...
FAUNA
di Leni Frau
Dal Kenya arriva una speranza in più per non vedere estinto il rinoceronte bianco del nord, specie...
SPECIE ANIMALI
di Leni Frau
E’ un successo anche un po’ italiano, grazie alle ricerche di un’azienda cremonese, il primo trasferimento...
FAUNA
di Leni Frau
Prosegue il tentativo di salvare l’ormai rarissima specie del rinoceronte bianco del nord del ...
FAUNA
di redazione
Erano quasi sei anni che alla Lewa Conservancy nella Contea di Laikipia non veniva ucciso un...
NEWS
di redazione
Grazie anche all’Italia, il rinoceronte bianco del nord, specie rarissima di cui sopravvivono attualmente solo...
LUOGHI
di Leni Frau
Un soggiorno al Saruni Mara non è un safari come...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya sta pensando a condannare con la pena capitale i bracconieri che uccidono le specie protette della savana.
Il Ministro keniano del Turismo e...
NEWS
di redazione
C'è grande ottimismo attorno al possibile afflusso di turisti da tutto il mondo nel prossimo mese di ...
FAUNA
di redazione
Un laboratorio italiano proverà a salvare il rinoceronte bianco del Kenya dal rischio di estinzione. Le...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
L'idea era sicuramente lodevole, ma la sua realizzazione si è rivelata un autogol incredibile per il Kenya e per chi opera nel campo della tutela degli animali della savana.
Due settimane fa...
NEWS
di redazione
Il progetto è stato annunciato ieri dal Ministro dei Trasporti del Kenya James Macharia, che dopo aver firmato l'accordo con i colleghi di Sud Sudan ed Etiopia, ha appaltato a due...
NEWS
di redazione
Il dramma della morte dei rinoceronti trasportati dai Parchi Nazionali di Nairobi e Naivasha allo Tsavo Est, aggiunge una vittima al suo triste conto.
Morto l'undicesimo dei 14 esemplari...
STORIE KENIOTE
di redazione
Dal Cairo a Città del Capo in bicicletta, per raccogliere fondi e pagare borse di studio ai 100 alunni...