Ultime notizie

ISTRUZIONE

Scuole internazionali del Kenya, le più care d'Africa

Le soluzioni per i figli di keniani benestanti e stranieri

14-06-2024 di Freddie del Curatolo

A Nairobi ci sono le scuole internazionali più costose di tutta l’Africa.
Lo rivela un rapporto globale pubblicato dall’International Schools Database, secondo cui Nairobi (dove sono concentrate quasi tutti i college di caratura medio-alta) supera di poco Johannesburg in Sudafrica e Casablanca in Marocco. A livello di tasse d’iscrizione, il Kenya svetta in negativo con una media di 5.300 dollari circa all’anno. Questo, pur classificandola solo al 67° posto nella graduatoria mondiale che vede New York in prima posizione e la Cina come secondo paese più caro per l’istruzione, ne compone un rapporto qualità dell’istruzione-prezzo abbastanza discutibile.
E’ sintomatico, da questo punto di vista, che i tre primi paesi africani con le rette scolastiche più alte siano anche quelli in via di sviluppo, se non già sviluppati (pur con tutte le contraddizioni africane). Kenya, Sudafrica e Marocco si dividono, insieme con Ghana e Nigeria, le palme della crescita esponenziale, ma anche quella della doppia velocità nei servizi essenziali che privilegia solo le classi sociali più abbienti.


Le scuole care del Kenya spesso costringono le famiglie a cercare soluzioni all’estero per continuare a far studiare i figli in maniera appropriata. Se per gli anglofoni le soluzioni migliori sono rappresentate da India, Australia e da paesi che offrono borse di studio interessanti come quelli scandinavi o il Canada, per molti keniani si guarda anche al Sudafrica al di fuori di Johannesburg. Nelle cittadine minori i costi sono dimezzati rispetto a Nairobi ed anche a Cape Town, dove molti genitori dirigono i loro sforzi, le scuole internazionali partono da un minimo di 2000 dollari ed hanno comunque un livello migliore, a parità di costi, con quelle non solo del Kenya ma di paesi vicini come ad esempio l’Uganda, in cui le rette sono aumentate a dismisura negli ultimi anni. Per quanto riguarda i residenti italiani con figli, la soluzione resta sempre quella di valutare tutte le spese extra che comporterebbe far studiare la prole all’estero (biglietti aerei soprattutto), per questo spesso si preferisce la soluzione Italia, considerata ancora insieme a Spagna, Portogallo, Danimarca e Bulgaria, tra le meno care del mondo. Specie se si dispone di un alloggio o…di nonni!

TAGS: scuolacollegeistruzione

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Sono iniziati questa settimana gli esami scolastici in Kenya per 1 milione e trecentomila studenti keniani della...

LEGGI L'ARTICOLO

Le università e college in Kenya riapriranno il prossimo luned’, 5 ottobre.
Lo ...

LEGGI L'ARTICOLO

Le ultime classi della scuola primaria e secondaria del Kenya riprenderanno le lezioni ...

LEGGI L'ARTICOLO

"Aiuto, la nostra scuola è infestata dai demoni!"
Le grida di notturne di paura, accompagnate da una protesta di studenti e genitori, arrivano dalla...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Kona Mbaya in swahili significa “incrocio maledetto”.
In realtà chi vive a Kopna Mbaya...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo le polemiche dei giorni scorsi con le associazioni dei genitori degli studenti del...

LEGGI L'ARTICOLO

Sono passati dodici anni dal 25 settembre 2018, quando a Piove di Sacco, nel padovano, è...

LEGGI L'ARTICOLO

A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...

LEGGI TUTTO

I miracoli spesso arrivano dal silenzio e hanno l'aria di qualcosa di naturale, di quotidiano.
Nessuno li sbandiera sotto il nostro naso, tantomeno gli artefici.
Quotidiano, naturale.
Come una piccola barca a motore che ogni mattina passa a prendere centinaia...

LEGGI TUTTO IL REPORTAGE E GUARDA LA GALLERY FOTOGRAFICA

Il tasso di completamento della scuola è emerso come uno dei problemi più urgenti dell'istruzione in Kenya. Solo...

LEGGI L'ARTICOLO

Dal Cairo a Città del Capo in bicicletta, per raccogliere fondi e pagare borse di studio ai 100 alunni...

LEGGI LA STORIA

Il coraggio di Rosilla, ragazza di etnia Samburu di Maralal, è stato raccontare la propria storia a chi si è...

LEGGI L'ARTICOLO

La storia di Susan Gaita, una ragazza quindicenne di etnia pokomo, è una storia comune purtroppo a tante giovani del distretto di Malindi, ma lei ha una marcia in più: è bravissima a scuola e questo potrebbe salvarla.
Orfana di...

LEGGI TUTTO

L'Alta Corte ha temporaneamente sospeso la recente direttiva del governo che imporrebbe ai genitori e...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ iniziato ieri il nuovo anno scolastico per l’istruzione pubblica e per quella privata ...

LEGGI L'ARTICOLO

Niente riapertura delle scuole in Kenya il prossimo 1 settembre.
Nonostante...

LEGGI L'ARTICOLO