NEWS
27-06-2019 di Freddie del Curatolo
Evviva, anche in Kenya non sempre gli interessi economici hanno la meglio sul buon senso e sulla salvaguardia del pianeta e dei suoi abitanti, dell'ecosistema e delle generazioni future.
Il Tribunale Nazionale dell'Ambiente ha revocato la licenza rilasciata dall'autorità nazionale dello stesso Ministero (NEMA) per costruire la centrale a carbone nell'isola Lamu, Un progetto da 200 miliardi di scellini per cui l'authority aveva dato l'ok, accettando la valutazione di impatto ambientale all'azienda cinese Amu Power Company.
La centrale, della potenza di 1050 MW, non è stata ritenuta idonea in quanto non sono state rispettate norme, tempi e modalità del rilascio della licenza da parte della Nema, questo ha stabilito in linea generale il Tribunale.
Secondo i giudici, Nema non ha avuto il tempo di ispezionare i sistemi operativi della centrale, e non ha preso in considerazione l'impatto sul cambiamento climatico.
"C'è stato un approccio superficiale da parte della Nema in un progetto così importante - è la sentenza del tribunale - non sono stati presentati dettagli di localizzazione, disegni del progetto ed effetti collaterali, di conseguenza non sono riusciti a compiere il loro dovere come richiesto dalla legge".
Il National Environment Tribunal ha altresì stabilito che non c'è stata un'adeguata partecipazione pubblica prima che Nema concedesse ad Amu Power il via libera. Ci sono stati diversi incontri nell'area fino al 31 giugno 2015, sul progetto della centrale a carbone, ma l'azienda non ha mai condiviso pienamente i dettagli del progetto, secondo il Tribunale.
Tra i rischi elencati dalla sentenza e non evidenziati dallo studio di impatto ambientale, risaltano gli effetti sulla salute umana, i danni alla flora e alla fauna, l'incidenza sulle malattie dell'infanzia e sulle morti precoci ed anche gli effetti negativi sulle foreste.
"Potrebbero anche esserci modalità per mitigare queste minacce - ha sentenziato il NET - ma i residenti avrebbero dovuto essere eventualmente informati prima del rilascio della licenza".
Soddisfazione da parte dell'associazione "Save Lamu" che da ormai quattro anni si batte contro la costruzione della centrale a carbone in un arcipelago che tra l'altro è patrimonio mondiale dell'Unesco e dove la biodiversità è uno dei fattori predominanti. Oltre alla salute dei cittadini, si deve pensare al turismo che rimane uno dei maggiori introiti delle isole.
Ed ora speriamo che questo progetto che è sicuramente anacronistico, rispetto ai tempi che stiamo vivendo ma anche alla direzione che da tempo il Kenya ha deciso di prendere a difesa dell'ambiente, possa naufragare definitivamente.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il supermercato Nakumatt di Malindi, all'interno del centro commerciale Oasis Mall in Lamu Road, è da ieri il punto di raccolta istituito dalla NEMA per i sacchetti di plastica ed ogni altra borsa o prodotto leggero di polietilene.
Chiunque abbia...
AMBIENTE
di Leni Frau
Una perlustrazione in loco da parte dei vertici nazionali della National Environmental...
AMBIENTE
di redazione
Il Ministero dell'Ambiente del Kenya ha proibito, con termine ultimo il prossimo 31 marzo, l'utilizzo, la vendita e l'importazione dei sacchetti di ...
AMBIENTE
di redazione
La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...
NEWS
di redazione
Non solo plastica e derivati, la Contea di Kilifi ha chiesto alla massima autorità governativa dell'Ambiente, la NEMA, di intervenire per...
NEWS
di redazione
L'arcipelago di Lamu cerca di tornare all'antico, quando in tutte le isole e nella città vecchia principale non si sentiva il rombo di alcun motore.
Durante le ultime elezioni qualcosa era cambiato: per permettere ai rappresentanti locali che si candidavano...
INFRASTRUTTURE
di redazione
L'arteria principale di Malindi, la via centrale Lamu Road, che di fatto è anche una...
EVENTI
di Leni Frau
L’arcipelago del relax e del benessere si trova in Kenya. E’ iniziata ieri a Lamu la settima edizione del Lamu Yoga...
NEWS
di redazione
Arrivano le ruspe a Malindi per lavori sulla "National Highway", la cosiddetta autostrada che collega Mombasa a Lamu e che da sempre purtroppo taglia in due la città come una coltellata al petto, passando nel suo...
NEWS
di redazione
L’organo esecutivo del Ministero dell’Ambiente del Kenya, la NEMA, ha rifiutato di approvare il piano...
AMBIENTE
di Leni Frau
I cittadini responsabili, i “Malindi Stakeholders” e la società civile della cittadina costiera, si...
AMBIENTE
di Leni Frau
Un gruppo sostanzioso di residenti di Malindi ieri si sono ritrovati alla foce del fiume Sabaki per una ...
NEWS
di redazione
Niente perquisizioni o sanzioni della polizia in Kenya per i sacchetti di plastica.
Con una comunicazione riportata dalla Kenya Tourist Federation, la National Environment Management Authority (NEMA), l'organo che si occupa...
AMBIENTE
di Leni Frau
La spedizione della barca Flipflopi, totalmente rivestita di materiale plastico riciclato da ciabatte ed infradito raccolte in un anno nell'arcipelago di Lamu, ha fatto tappa ieri a Watamu.
Per...
KENYA NEWS
di redazione
Che importa se per adesso i rifiuti finiranno nello stesso posto, ovvero nel degrado delle discariche...
AMBIENTE
di Leni Frau
Ripiantare entro la fine di marzo gli alberi sradicati per costruire la superstrada sopraelevata di Nairobi. Questo...