SATIRA
19-01-2022 di Freddie del Curatolo
Evviva, sono tornati!
Parafrasando le famose galline del lungometraggio animato, per quanto riguarda i nuovi arrivi di connazionali sulla costa del Kenya in questi giorni, si potrebbe parlare di “Pensionati in fuga” o pensando ad un vecchio film di fantascienza, "L'invasione degli ultraottantenni".
Malindi e Watamu in particolare, dopo la fine delle vacanze, stanno sperimentando un inaspettato prolungamento di stagione come una sorta di “terzo tempo” (o forse meglio dire di “terza età”) in cui accogliere un certo numero di turisti, quasi tutti ricorrenti, che in realtà legalmente non potrebbero uscire dall’Italia per recarsi in qualsivoglia paese africano.
Ma chi se ne importa! Mai come nel caso delle persone anziane vale il detto “si vive una volta sola” e quella volta è praticamente agli sgoccioli...vogliamo negare loro anche il piacere di scaldare le stanche membra al sole equatoriale? Se in Italia i giovani preferiscono imbenzinarsi di superalcolici e terminare la movida in rissa o in abusi sessuali, piuttosto che lottare per un futuro migliore con il coltello tra i denti, lasciamo che la rivoluzione la facciano i nonni, armati di autocertificazioni e passaporti stretti tra le dentiere. Come sopravvissuti ad una guerra, hanno sfidato la paura, sono stati prigionieri del lockdown, hanno subito elettroshock e lavaggio del cervello da virologi e politici, e gli vogliamo negare il penultimo volo pindarico, con scalo ad Addis Ababa? E poi mica sono tutti bacucchi! C'è chi davvero grazie al Kenya vive una nuova giovinezza, riscopre nuovi interessi, la gioia di essere bisnonno acquisito di un bel frugoletto di colore, donne che tornano a nuotare come sirene senza più paura di quelle dell'ambulanza. Chi viene all'equatore diventa più bello e non solo perché si incartap...ehm si abbronza (vedendo alcuni, però, si può immaginare come siano al naturale).
Arrivarci alla loro età e chi scrive sa bene che per lui sarà difficile, proprio per questo ha scelto di vivere qui già da tempo.
Chi arriva invece deve subire oltretutto l'ingiuria degli sguardi di chi non lo vedeva da almeno due anni..."Sei sempre lo stesso, sai? Non sei affatto cambiato..." Palle! Comunque chi se ne frega, siete qui e fategli una pernacchia.
Certo, alcune modalità di espatrio temporaneo fanno sorridere...la lettera d’invito ad un ottantenne che viene in Kenya per lavoro è roba da Totò e Peppino, così come chi confessa candidamente di partecipare in qualità di esperto di viaggi ad una conferenza organizzata da un’agenzia safari di beach boys o chi va a fare volontariato attivo nella capanna di Kazungu.
La creatività e la fantasia degli italiani, d’altronde, non hanno limiti ed è bello sapere che i nostri arzilli vecchietti e vecchiette hanno ancora sogni da rincorrere, anche se magari a passo lento e claudicante. L’importante è che tutti abbiano accantonato alcune vecchie disdicevoli abitudini, che non sono né simpatiche al pensiero, né edificanti (anzi spesso sono proprio squallide) da vedere.
Dato che molti di loro non hanno sottoscritto nemmeno un’assicurazione, perché si affidano ciecamente (anche se freschi di cataratta) al destino africano, giovi almeno sapere che il viagra con l’omicron non è proprio così indicato.
Per il resto, le località costiere del Kenya sono sempre qui ad accogliere tutti con il sorriso, il buon clima, la frutta e il pesce fresco, e con badanti di sesso maschile e femminile abituati a dover capire l’italiano a disposizione per pochi euro al giorno.
E’ tutto come l’avete lasciato, per chi ancora se lo ricorda.
Ma per tutti un affettuoso ben tornati!
(la bellissima foto è di Gianni Boradori)
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya sta pensando seriamente ad attuare una politica del Turismo che possa attrarre nel ...
MEDIA
di redazione
Un lungo speciale dedicato al Kenya attuale su Rai Uno.
Andrà in onda domani sera alle 23.50 nell'ambito di "Speciale Tg1", con un servizio dedicato all'ascesa turistica di Watamu e interviste a tre
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il popolo giriama e le continue vessazioni a cui è sottoposto, a causa delle nuove generazioni che minacciano i padri e i nonni per appropriarsi dei loro ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Di quale Kenya vorrà parlare il giornalista e anchorman Gad Lerner, all'interno del suo nuovo programma "Ricchi e Poveri" che esordisce domani sera, domenica 12 novembre, in seconda serata su Rai Tre?
GOVERNO ITALIANO
di Marco Fedi e Fabio Porta
Tra pochi giorni, nel mese di luglio, migliaia di pensionati residenti all’estero riceveranno la pensione INPS maggiorata della Quattordicesima.
Ricordiamo che non si tratta di un diritto “scontato” ma del risultato di una determinata battaglia condotta dai sindacati, dai patronati,...
EDUCAZIONE
di redazione
Può una sola coppia volonterosa creare le premesse educative per un'intera comunità di villaggi sperduti dell'Africa?
Carmen e Celestino, pensionati di Bolzano, hanno sempre pensato che fosse possibile e ci sono riusciti.
NEWS
di Freddie del Curatolo
Quando abbiamo deciso di scortare Gad Lerner e l'entourage della sua trasmissione "Ricchi e Poveri" in giro per Malindi, sapevamo che il rischio di imbatterci in un personaggio, e relativo "format", che aveva già in mente cosa voler portare a casa di...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Il safari di Luciana Franci nella “sua” Africa non si ferma. A poco più di quattro mesi dalla sua...
NEWS
di redazione
Il Kenya dell’accoglienza turistica può essere non solamente safari da favola nel Maasai Mara o nello Tsavo, rilassanti vacanze di sole e ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Ci sono buone possibilità per farci sperare che il 2021 sia l’anno del ritorno del...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Il ritorno del turismo in Kenya non può che far bene sotto molti aspetti, anche se non sarà mai la soluzione...
POLITICA
di redazione
Una candidata amica del Kenya, oltre che in politica da tanti anni, corre per le elezioni regionali del Lazio...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Tutto si era fermato prima della pandemia, poi la lunga stagione delle elezioni e adesso finalmente, grazie...
TURISMO
di redazione
La stagione turistica sulla costa del Kenya è stata archiviata da poco e già il settore si prepara a ricevere...
NEWS
di redazione
Per qualche mese abbiamo temuto di perdere la loro preziosa collaborazione, che costa poche centinaia di scellini l'anno (Kshs 3000), giusto per pagare l'affitto di un locale dove accogliere i connazionali e pagare quel minimo di spese.
Che poi...
NEWS
di redazione
Per quasi 20 ore le trasmissioni del canale italiano per connazionali all'estero nell'etere keniota sono state interrotte.
Da ieri pomeriggio fino alle 14 di oggi il satellite di RAI ITALIA non è stato visibile in Kenya, Tanzania e Uganda. Sullo...