Ambiente

AMBIENTE

Aiuto, vogliono chiudere il Parco Nazionale di Nairobi

Proposta choc del leader dei sindacati del Kenya

24-06-2025 di Freddie del Curatolo

Far sparire il Parco Nazionale di Nairobi per fare spazio alla metropoli che si espande e per accogliere nuovi progetti infrastrutturali. Non è fantascienza, purtroppo, e nemmeno il peggior incubo di ambientalisti, animalisti e ranger onorari, ma una proposta choc approdata sui media e che è ancora più inquietante perché arriva dal (potentissimo) boss dei sindacati uniti, il COTU, Francis Atwoli. Alla vigilia del suo ottantesimo anno dalla fondazione (1946), l’unica riserva libera di animali nella natura in una capitale mondiale, rappresenta uno degli unicum del Kenya, un’attrazione turistica oltre che avere un alto significato per la tutela degli animali e la convivenza con l’uomo.

Tutto questo sembra importare poco al leader dei sindacati: durante una conferenza stampa nei giorni scorsi, Atwoli parlando della linea ferroviaria che collegherà i sobborghi di Riruta e Ngong e che passerà dalla verde Karen e dalla foresta di Ngong, ha spiegato che nel prossimo futuro sarà “necessario sacrificare alcune strutture, come parchi e foreste, per favorire la crescita economica e decongestionare la città”.
Il segretario generale del COTU ha affermato che il continuo aumento del tasso di crescita demografica della capitale del Paese rende urgente la creazione di nuovi spazi per ospitare infrastrutture aggiuntive, come strade e parchi industriali, tra le altre cose, al fine di sostenere il numero crescente di persone.

“Anche il parco nazionale, dove abbiamo gli animali, deve essere utilizzato per sviluppare Nairobi. Abbiamo bisogno di una nuova Nairobi con strade, strutture e parchi industriali adeguati, perché Nairobi è l'unica città africana che non è stata decongestionata”, ha detto Atwoli.
Così ha proposto di trasferire tutti gli animali in altri parchi e riserve del Paese che sono naturalmente preposti ad ospitarli, come il Masai Mara, e il Parco Nazionale di Nairobi essere chiuso definitivamente.
“Non è un dogma che, poiché Nairobi è l'unica città del mondo che ha un parco nazionale, debba rimanere lì - ha aggiunto il sindacalista -, dobbiamo espandere Nairobi in quell’area”.

La proposta arriva proprio in un periodo in cui il governo, attraverso la ministra del Turismo Rebecca Miano, ha pensato al miglioramento dell’accessibilità al parco e ai servizi. Miano recentemente ha annunciato che sono allo studio nuovi ingressi al parco per decongestionare l’ingresso principale ed attrarre più visitatori, dato che la richiesta è sempre molto alta.
“L'aumento del numero di visitatori è una testimonianza del crescente fascino del Kenya come destinazione turistica e congressuale di prim'ordine, grazie ai continui incontri internazionali che si tengono a Nairobi e al successo delle iniziative di marketing”, ha dichiarato Miano.
Confidiamo che il buon lavoro svolto fino ad ora dalla ministra, la sua visione e le sue capacità manageriali, abbiano la meglio su chi vede risorse e opportunità solo nel ferro e nel cemento.

TAGS: parco nazionaleNairobifauna

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Tutti sulla spiaggia di Silversand con le associazioni locali per difendere il Parco Nazionale di Nairobi,
Sabato 29 novembre 2016, in quattro diverse località lungo la costa del Kenya si organizzeranno eventi simultanei per mostrare l'unità nazionale, sostenendo gli sforzi per...

LEGGI TUTTO

Rhinos roam free on a bright green expanse, with a bevy of pink flamingos reflected in the water of ...

LEGGI L'ARTICOLO

E' una notizia triste per tutti gli amanti della Natura e della fauna selvatica in Kenya, e non...

LEGGI L'ARTICOLO

Almeno 50 elefanti sedati, addormentati, legati ed issati su autoarticolati per poi essere trasportati. Non ...

LEGGI L'ARTICOLO

Se volete ammirare la rara antilope acquatica Sitatunga, c’è solo un parco in Kenya dove potete andare, ed è il ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

In questo periodo di drammi per il genere umano, la Natura continua a regalarci motivi per sperare nella ...

LEGGI L'ARTICOLO

Per celebrare la Giornata Mondiale del Turismo 2024 delle Nazioni Unite, il prossimo 28

LEGGI L'ARTICOLO

In questi giorni il Kenya Wildlife Service, secondo quando annunciato, doveva compiere un censimento degli animali presenti all'interno del Parco Nazionale dello Tsavo. Una conta davvero importante, perché l'eccezionale e tragica siccità di quest'anno sta purtroppo mettendo in pericolo la...

LEGGI TUTTO

Via libera alla costruzione di hotel all'interno di un parco nazionale del Kenya, e il fatto potrebbe...

LEGGI L'ARTICOLO

Dai prossimi mesi i prezzi dei biglietti d’ingresso nei parchi e nelle riserve del Kenya potrebbero aumentare...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Nairobi National Park, unica riserva naturale di fauna selvatica all’interno di una metropoli mondiale, ha...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

Il Parco Nazionale del lago Nakuru è praticamente morto, fauna e flora versano in condizioni terminali.
A ...

LEGGI L'ARTICOLO

ll Parco Nazionale di Ruma si trova nel Kenya occidentale, vicino alle rive del Lago Vittoria in una...

LEGGI L'ARTICOLO

Una lodevole e salvifica iniziativa di un gruppo di conservazionisti e amanti della natura, tra cui...

LEGGI L'ARTICOLO

Nuovi cartelli di avviso in tre lingue per non sporcare la savana del Parco Nazionale keniota dello Tsavo.
Sotto l'egida "Amici dello Tsavo" agiscono i fautori di queste iniziative per la tutela dell'ambiente e della fauna, Adriano e Giovanna Ghirardello,...

LEGGI TUTTO