SPEZIE
28-02-2022 di redazione
Il cardamomo è una spezia conosciuta fin dai tempi dei greci e dei romani, che lo utilizzavano per produrre profumi, ed è attualmente nota come la terza spezia più cara al mondo dopo zafferano e vaniglia.
Quello trovabile sulla costa keniana arriva prevalentemente dalla Tanzania, grande produttore in concorrenza con l'oriente.
I frutti del cardamomo sono piccoli baccelli ovali (capsule) di circa 1 cm di lunghezza, di colore verde pallido contenenti tanti piccoli semi di colore marrone-nero.I semi vengono solitamente macinati e utilizzati come spezia, ma poiché perdono rapidamente il loro aroma vengono commercializzati gli interi baccelli essiccati.
In generale le caratteristiche di questa spezia sono stimolanti grazie alla presenza di una sostanza chiamata cineolo, in grado di agire sul sistema nervoso centrale. Il cineolo ha proprietà antisettiche, è utile nel mal di gola, nella faringite e nei disturbi respiratori.
La polvere ricavata dai semi può avere un effetto stimolante e antidepressivo, se la si assume bollita.
Il cardamomo può essere inserito anche nella dieta e tra i rimedi naturali per accelerare il metabolismo e far dimagrire.
Ha grandi proprietà e con curcuma e zenzero è ingrediente del curry, tipico condimento indiano.
In caso di mal di stomaco e singhiozzo l'essenza di cardamomo è in grado di favorire la digestione e rilassare il diaframma.
Per evitare il gonfiore addominale causato da alcuni cibi, come i cavoli, i cavolfiori, i broccoli, i legumi, le verdure cotte in genere, si possono mettere alcuni semi (3 o 4,) durante la cottura dei cibi, senza che ne sia particolarmente alterato il sapore.
Un infuso di cardamomo può essere utilizzato per sciacqui per rendere gradevole l'alito, oppure masticarne qualche baccello dopo un pasto pesante, per favorire la digestione e profumare l'alito.
Per sfruttare le proprietà benefiche del cardamomo possiamo anche fare delle semplici infusioni da respirare con un asciugamano sulla testa per liberare le vie aeree. Una sorta di aerosol domestico.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CURIOSITA'
di Leni Frau
Abdul, venditore di spezie del mercato vecchio, lo mastica fin dal mattino e ne offre volentieri un paio.
Mzee...
Un'altra golosa ricetta dal portale degli italiani in Kenya. Oggi presentiamo il...
RICETTE
di redazione
Dal Ghana al Kenya un piatto accattivante, buono come stuzzichino per aperitivi e per accompagnare qualche...
RICETTE TIPICHE
di Leni Frau
La sua forma, il profumo, la fragranza, i sentori di cocco o cardamomo.
Il Mandazi...
RICETTE TIPICHE
di redazione
Lo scrittore Muhammad Bin Hassan Bhagdadi nel libro di ricette del XIII secolo “Kitab...
RICETTE
di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine...
RICETTE KENIANE
di redazione
Il riso pilau, piatto tipico della costa swahili di provenienza araba, solitamente viene servito...
RICETTE
di redazione
I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...
PRODOTTI
di redazione
RICETTE LOCALI
di redazione
In kiswahili, la parola "vibibibi" significa "signorine".
Questo...
NEWS
di redazione
Il Ministero del Commercio e dell’Industria del Kenya ha deciso la chiusura di tutti i negozi che vendono ...
RICETTE
di redazione
Il pollo alle spezie e lime è un gustoso piatto di terra della costa keniana.
L'abbinamento del pollo con l'agrodolce è un classico delle cucine indo-orientali, così ...
Le zuppe sono una delle specialità della cucina swahili. La cremosità ed il gusto frutto di combinazione...
RICETTE TIPICHE
di redazione
Sulla costa del Kenya, da sempre la popolazione locale, specie quella di lontana origine...
SPEZIE
di redazione
Il Cumino è una delle spezie più popolari del mondo e cresce in tutti i continenti.
Deriva da ...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che ...