ARTE E CULTURA
10-03-2025 di Freddie del Curatolo
Con una battuta, a fine spettacolo, l'ambasciatore d'Italia in Kenya, Roberto Natali, mi ha detto "nei suoi desideri di successo e di affermazione come donna, penso che Elisabetta Sirani non avrebbe mai potuto immaginare che 400 anni dopo la sua morte, sarebbe stata raccontata in Kenya".
Lo spettacolo "Pennellate di libertà, la vita e le opere di Elisabetta Sirani", nato da un'idea di Natali, organizzato dall'Istituto Italiano di Cultura e scritto e sceneggiato dal sottoscritto con l'attrice e regista keniana Wakio Mzenge, ha celebrato al meglio in chiave italiana la festa della donna in Kenya.
Il pubblico, composto in gran parte da studenti, addetti ai lavori, musicisti e storyteller di Nairobi, oltre ad una buona rappresentanza di connazionali, ha apprezzato e soprattutto è stato entusiasta di aver scoperto, ascoltandola in una forma "totale" tra narrazione, teatro, musica e immagini, la parabola artistica e "proto-attivista" di una grandissima e misconosciuta (dagli italiani stessi soprattutto) pittrice dell'età barocca.
In Italia qualcuno ricorda Artemisia Gentileschi, che la precedette di qualche anno, per la sua storia di abusi e riscatto, oltre che per il suo pennello caravaggesco. La Sirani ha avuto un percorso diverso ma non meno interessante e toccante, da vera enfant prodige, e una fine prematura ed emblematica. In mezzo, il perchè di una produzione vastissima, tra ritratti, opere allegoriche, incisioni con ogni tecnica, disegni ed acqueforti e il racconto delle sue opere più famose, tra cui "Porzia nell'atto di ferirsi la coscia", "Timoclea che uccide il comandante di Alessandro Magno" e "Giuditta con la testa di Oloferne", una serie di eroine donne che per la giovane pittrice bolognese simboleggiavano la ribellione da una condizione femminile costretta (la sua battaglia per poter firmare i quadri, ad esempio, cosa negata alle artiste donne), la fedeltà agli ideali e ai valori (la famiglia, nel suo caso, oltre al lavoro) ma anche l'affermazione personale, per sé stessa e per tutte le donne.
Uno spettacolo riuscito, grazie soprattutto alla straordinaria bravura di Wakio Mzenge, con la significativa presenza dei musicisti di Ghetto Classic, l'ensemble creato nello slum di Korogocho per dare una speranza fatta di note e di musica eterna, a tanti giovani disagiati ed in balia del degrado.
L'unico amaro in bocca alla fine di una serata come questa, l'unico vero peccato, è sapere che sarà difficile poter ripetere un "format" così coinvolgente ed interessante allo stesso tempo (come sempre si spera, ad esempio, sulla costa) e che resterà un atto unico. Grazie e fortunato chi vi ha voluto assistere.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
EVENTI ITALIANI
di Leni Frau
Il talento di una donna e la sua voglia di emergere, tra le difficoltà della società maschile del...
EVENTI ITALIANI
di redazione
Una serata speciale al Teatro Nazionale di Nairobi per celebrare la lingua e la letteratura italiana, un...
NEWS
di redazione
L'Ambasciata d'Italia in Kenya cambia sede e lascia il centro di Nairobi. Gli uffici e gli sportelli al pubblico hanno abbandonato gli ...
EVENTI
di redazione
Ecco un estratto video della fantastica serata musicale a Malindi, Shala Heart, di mercoledì 14 novembre con il violinista Francesco D'Orazio accompagnato al piano dal Maestro Michele Visaggi.
Evento promosso dall'Ambasciata d'Italia in Kenya con l'Istituto Italiano di Cultura di...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Roberto Natali è il nuovo Ambasciatore d’Italia in Kenya. Il diplomatico è...
EVENTI ITALIANI
di Freddie del Curatolo
L’Italia ha portato qualcosa di straordinario e unico nel sito archeologico delle rovine di Gede, patrimonio...
EVENTI ITALIANI
di Leni Frau
Uno spettacolo teatrale di letture e musica al Teatro Nazionale di Nairobi, giovedì 17 ottobre alle 18, per...
EVENTI
di redazione
Una settimana per celebrare la gastronomia e la cultura italiana a Nairobi, con musica, mostre fotografiche, danza, teatro ed altri eventi.
EVENTI AMBASCIATA
di redazione
Con una serata di alta cucina dello chef "ambasciatore del gusto" Luca Mastromattei, dedicata...
EVENTI
di Freddie del Curatolo
Un concerto suonato e raccontato, la "voce" incantevole di un violino narrante e l'accompagnamento di un piano immerso nella Natura africana.
Molto più di un evento di musica classica, quello di ieri sera nello spazio d'arte e cultura "Shala Heart"...
EVENTI
di redazione
Domani, sabato 4 giugno nella food court del centro commerciale Village Market di Gigiri, si inaugura l'expo "Italian...
VIDEO REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
La promozione del Made in Italy e delle nostre eccellenze enogastronomiche passa anche...
EVENTI
di redazione
Manca una settimana all’Expo enogastronomico italiano, l’iniziativa promossa e organizzata dal Comites...
EVENTI
di redazione
Il chitarrista jazz Matteo Di Leonardo torna a Nairobi e si esibisce venerdì prossimo, 4 ottobre, al ...
EVENTI
di redazione
E' ormai un classico della musica a Nairobi, l'evento annuale "Safaricom Jazz Festival", sponsorizzato dalla più importante azienda di telefonia mobile dell'Est Africa.
Dopo aver...
EVENTI
di redazione
L'Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha il piacere di invitare i propri connazionali al concerto jazz del duo...