REPORTAGE
25-03-2022 di Freddie del Curatolo
No, non sono stato scaraventato su un altro pianeta.
Anzi, sono sulla Terra che più sulla Terra non si può.
Sono nella bocca del suo stomaco e sto risalendo con il suo vomito.
Qui tutto è vomito, centomila metri quadrati di vomito della società.
Tutto, tranne gli esseri umani, che raccolgono la nostra indifferenza, ingordigia, avidità.
La discarica di Dandora è la più immensa d'Africa e in mezzo a queste vallate d'immondizia vivono seimila persone.
Ai suoi lati, altre decine di migliaia che sopravvivono grazie ai rifiuti.
Camminiamo per ore in un paesaggio che non puoi definire irreale, perché ci trovi tutto quello che hai usato e gettato nella tua vita, più quello della gente che hai conosciuto e a cui hai voluto e vuoi bene.
Siamo tutti qui, sulle colline di Dandora.
Davanti a chi si nutre del nostro vomito, ci s'affatica e ci si ammala.
Esseri umani che se provi a dirgli "poverini" ti sputano ai piedi e riprendono a lavorare.
Che lavorano sodo per scegliere, separare, vendere e tenere per sé quello che trovano.
Sacchi e sacchi di vomito.
Da anni, mentre il mondo della solidarietà e dell'indignazione non è riuscita a fare granché per la loro dignità. Le istituzioni...non ne parliamo.
Molti ne hanno perfino approfittato e continuano a farlo.
Non è facile da capire, bisognava per forza essere qui, tra la bile e i conati. Respirare miasmi impossibili, non riuscire a distinguere le lacrime di desolazione da quelle dei fumi tossici.
Parlare con loro, con chi è nato e vissuto qui, ha fatto questo di mestiere ed ora ha fondato (grazie ai padri comboniani) un'organizzazione che pensa al loro presente e al loro futuro.
Perché sembra assurdo dirlo, ma loro, gli "waste pickers", i raccogli-spazzatura, hanno più speranze, più futuro e più voglia di farcela di noi.
Credo che avrò molto da scrivere su questo posto e sulla cruda realtà di lavoratori a tutti gli effetti che oltre a fare un lavoro di merda e a furia di sentirsi dire "poverini", "ultimi", "reietti", sono sottopagati dalla catena che parte dagli avvoltoi che comprano ciò che loro raccolgono ogni giorno, e che arriva a chi si fa bello con gli oggetti di riciclo e magari li vende a peso d'oro, non hanno coperture sanitarie e nessun altro aiuto da chi continua imperterrito a vomitare.
Nelle prossime settimane vi racconterò di Solomon, Didi, Caroline e degli altri. Che hanno la sfortuna di essere nati in quest'epoca, nel nostro stesso pianeta.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
REPORTAGE
di redazione
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
futuro di tante ragazze degli slum di Dandora e Korogocho a Nairobi, grazie alla Onlus italiana...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Di quale Kenya vorrà parlare il giornalista e anchorman Gad Lerner, all'interno del suo nuovo programma "Ricchi e Poveri" che esordisce domani sera, domenica 12 novembre, in seconda serata su Rai Tre?
SOLIDARIETA'
di redazione
Una casa d’accoglienza per 24 orfani degli slum di Korogocho e Dandora, due tra i più popolati e ...
NEWS
di redazione
Nei giorni in cui impariamo a convivere con parole inglesi come "lockdown", in Kenya ne torna una ...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Quando abbiamo deciso di scortare Gad Lerner e l'entourage della sua trasmissione "Ricchi e Poveri" in giro per Malindi, sapevamo che il rischio di imbatterci in un personaggio, e relativo "format", che aveva già in mente cosa voler portare a casa di...
MODA
di redazione
Il primo dei reportage allestiti dalla rivista di moda e costume Diva & Donna aveva riguardato le rovine di Gede, che avevano fatto da scenografia alla presentazione di una linea estiva molto...
NEWS
di redazione
E’ stato un volto nuovo, quello del Capo della Segreteria Amministrativa del Ministero della Salute del Kenya, Dr....
SPETTACOLI
di redazione
Un passerotto che vola dalla Germania al Kenya si appresta a diventare l’idolo dei bambini per la prossima estate.
Uscirà domani anche nei cinema italiani il nuovo cartoon “Richard – Missione Africa”, che parla di migrazioni, unendo l’Europa al Kenya...
MEDIA
di redazione
Un lungo speciale dedicato al Kenya attuale su Rai Uno.
Andrà in onda domani sera alle 23.50 nell'ambito di "Speciale Tg1", con un servizio dedicato all'ascesa turistica di Watamu e interviste a tre
MODA
di redazione
Lo avevamo annunciato in esclusiva alcune settimane fa, quando il fotografo Andrea Varani e la top model italo-venezuelana Mariangela Bonanni erano sbarcati a...
INNOVAZIONE
di redazione
Saranno i giovani studiosi, creativi, ingegneri o designer a salvare il mondo dal diventare una grande discarica...
ULTIMORA
di redazione
Nessun incidente grave durante la mattina di elezioni in Kenya.
L'indole pacifica della stragrande maggioranza dei keniani sta...
CELEBRAZIONI
di Freddie del Curatolo
La costa del Kenya ha un’eroina popolare e si tratta di una figura importantissima nella storia del Paese, perché...
PANDEMIA
di redazione
Il Kenya ha finalmente deciso di dare il via alle vaccinazioni di massa dei suoi cittadini.
Con l’arrivo...
RETROSPETTIVA
di Freddie del Curatolo
Un altro anno difficile è passato, il secondo in cui abbiamo cercato comunque di viaggiare il più...