GRANDI KENIANI
29-05-2025 di Freddie del Curatolo
E’ morto il più grande scrittore keniano di tutti i tempi, uno dei più celebrati d’Africa e più volte candidato al premio Nobel per la letteratura.
Ngugi wa Thiong’o si è spento a 87 anni negli Stati Uniti, dove risiedeva da tempo da pensionato dopo aver insegnato letteratura africana all’università della California.
Ne ha dato l’annuncio la famiglia, provocando grande commozione in Kenya. Ngugi, oltre che scrittore, drammaturgo, saggista e accademico, è stato anche una delle voci più autorevoli e meno scontate, ma allo stesso tempo epiche, del percorso del Kenya verso l’indipendenza. Specialmente con il suo romanzo “Un chicco di grano”, fondamentale per capire le relazioni tra i colonialisti e lo spirito libertario dei keniani, i rapporti di dipendenza di questi ultimi e i retaggi tribali.
Dall’afflato per la repubblica alla disillusione: Ngugi ha raccontato i cambiamenti del Paese e la presa di potere di un’oligarchia che ancora oggi resiste. “Il mago dei Corvi” è un romanzo allegorico e metaforico sui regimi, non solo quello keniano degli anni Settanta a cui si rifà.
“Diavolo in croce” è stato scritto addirittura su fogli di carta igienica, nella sua lingua originaria, il gikuyu, durante la prigionia come oppositore del regime del secondo presidente Daniel Arap Moi.
Alla sua liberazione, è seguito l’esilio negli Stati Uniti, con altri saggi sulla decolonizzazione e di critica al suo Paese. Fino al ritorno in patria, alcuni anni fa, per assistere alla prima di una sua opera teatrale. Acclamato dai giovani e sempre tenuto a distanza dai potenti. Chissà se ora gli tributeranno un solenne commiato, come avviene per politici e generali. Lui che più di tutti ha saputo interpretare in maniera alta eppure così popolare i contrastanti sentimenti del suo Paese.
Per chi lo ha letto e per chi lo leggerà, Ngugi wa Thiong’o non è mai andato, è eterno come i sogni, come l’intelligenza e la parola scritta.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CULTURA
di redazione
Da Bob Dylan a uno scrittore keniano.
Sarebbe stato bello, anche perché lo scrittore, poeta, saggista e professore universitario Ngugi wa Thiong'o insegue il Nobel per la letteratura dal 2012.
Ogni anno i bookmaker lo danno nella ristretta rosa dei favoriti,...
LIBRI
di Freddie del Curatolo
Per la nostra sezione "Libri sul Kenya" presentiamo "Un chicco di grano", uno dei celebrati romanzi del più grande scrittore keniano, Ngugi Wa Thiong'o, più volte candidato al Nobel per la Letteratura.
CULTURA
di Gianluca Camorani
Un nobel per la letteratura in Est Africa, ancora non ci credo.
Già, perché...
IL RICORDO
di redazione
“Mi innamorai del Kenya la prima volta che ci andai, tanti anni fa. E da allora è il mio, il nostro, luogo...
EVENTI MALINDI
di redazione
Giovedì 21 marzo alle 10, al Museo Nazionale di Malindi, l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi presenta...
PAROLE E IMMAGINI
di redazione
Se volete farvi o fare un regalino di Natale by Freddie del Curatolo e Leni Frau, abbiamo ancora alcune copie...
...LIBRI
di Leni Frau
Dopo la pubblicazione ed il riconoscimento letterario in Italia, all'edizione 2023 del Salone del Libro ...
LUTTO
di redazione
E' stato uno dei giornalisti, autori e scrittori più intelligenti, preparati e rivoluzionari della nuova...
RICORRENZE
di Freddie del Curatolo
“Se l’Africa non fosse donna, si chiamerebbe Africo”.
La battutaccia non è mia (per fortuna, ma ho fatto anche di peggio) ma di un...
LIBRI SUL KENYA
di redazione
Dal 2008 raccogliamo, dopo averli letti e recensiti, i libri sul Kenya e sull’Africa che più ci sono...
EVENTI
di redazione
La letteratura italiana a confronto con quella del Kenya e di altri paesi africani: questo il tema...
RASSEGNE
di redazione
La seconda serata della rassegna "Io conosco il canto dell'Africa" è stata l'esempio di come a Malindi si possa fare cultura, e allo stesso tempo offrire svago e divertimento, nel mezzo di una cena ben organizzata.
Ma ha dato anche...
EVENTI ITALIANI
di redazione
Una serata speciale al Teatro Nazionale di Nairobi per celebrare la lingua e la letteratura italiana, un...
OTTO MARZO
di Freddie del Curatolo
In un’epoca in cui la barbarie e i peggiori istinti dell’uomo, grazie anche alla ribalta mediatica e social, hanno...
LIBRI SUL KENYA
di redazione
Non ci aspettavamo che un libro in italiano su Nairobi, nel terzo millennio, avesse un così...
OTTO MARZO
di Freddie del Curatolo
For some years now, Women's Day has also been celebrated in...