Arte e cultura

PAROLE E IMMAGINI

Per Natale regalate o regalatevi 'Nairobi la città visibile'

In Kenya disponibili copie in italiano e inglese del libro

10-12-2024 di redazione

Se volete farvi o fare un regalino di Natale by Freddie del Curatolo e Leni Frau, abbiamo ancora alcune copie cartacee del nostro premiato volume “Nairobi, la città visibile”: un libro che si legge d’un fiato, sia in italiano che in inglese. Più di una guida e meno di un saggio, soprattutto un viaggio con uno scrittore e una fotografa che nella capitale del Kenya ci vivono e lavorano, e che hanno avuto la voglia e la pazienza di esplorarla a fondo, dove i turisti, gli expat, gli affaristi, gli operatori umanitari e chi si affida a comode sentenze solitamente non guardano, preferendo additarla come “una città di contrasti” e diseguaglianze, uno spaccato metropolitano d’Africa e via dicendo.

Questo scrive la casa editrice OgZero di Torino, che ha pubblicato il libro in Italia e vende le due versioni in formato digitale sulle principali piattaforme online.
“L’Africa è un mosaico di paesi, di lingue, di culture, di storie. Ciascun paese dell’Africa è un luogo a sé, e non ha molto senso considerare un continente con più di un miliardo di abitanti come un’unica realtà. Nairobi è un paradigma di un’unicità che vale la pena conoscere, di una storia di colonizzazione e decolonizzazione, di contrasti e di vivacità umana, sociale e culturale.
I testi di Freddie e le magnifiche foto in bianco e nero di Leni – che vanno oltre la fascinazione esotica che può averli attratti all'inizio della loro avventura africana – invitano a superare gli stereotipi da safari cittadino e ci fanno da guida virgiliana nella città dei contrasti: quartieri post coloniali e bassifondi, grattacieli e savana che coesistono nel traffico, comunità eterogenee e caleidoscopi di gusti e colori…”
Il volume è stato anche premiato al Salone del Libro di Torino con il riconoscimento letterario “Volterrani – Narrare il mondo”, dedicato allo scrittore, direttore artistico e traduttore di autori internazionali (tra gli altri, del premio nobel marocchino Tahar Ben Jalloun) Egisto Volterrani.
Dopo il buon successo di vendite dell’edizione italiana e il premio, la casa editrice OgZero, che ha inserito “Nairobi” nella collana “Le città visibili” creata dall’indimenticato giornalista e scrittore d’Africa Angelo Ferrari, ha deciso di pubblicare per la prima volta un libro della collana in lingua inglese.

Questo appuntò Ferrari nella sua recensione per l’agenzia stampa AGI:
“Lo sguardo degli autori, acuto, accattivante e spesso ironico, conduce il lettore in luoghi dove gli occhi del comune visitatore non arrivano. Ci regalano, nel contempo, emozioni, suggestioni e incontri con persone che mai avremmo potuto incontrare, come i raccoglitori di rifiuti, o gli abitanti degli slum che circondano il centro cittadino di Nairobi, per lo più oggetto di un turismo del dolore che di un desiderio di conoscere.
Ci raccontano, a modo loro, l’amore per questa città che loro stessi spiegano proprio nella prima frase del libro: “Amo Nairobi, perché mi fa fare quel che non vorrei fare”. Nairobi è una città contradditoria. Questa capitale dell’Africa orientale è spesso associata a baraccopoli e criminalità. E il loro aumento e la loro crescita stigmatizzano il fallimento delle politiche urbane. Pertanto, è in queste crepe e frange della città che dovremmo cercare le identità e le dinamiche che hanno plasmato Nairobi per un secolo. Attraverso un viaggio negli spazi urbani gli autori scardinano i luoghi comuni dell’immaginario occidentale grazie a visioni di immagini e parole che non lasciano spazio al buonismo e compongono un preciso ritratto socio-antropologico. I testimoni di questa umanità sono calati negli odori, nei gusti, nei colori e nei materiali che costruiscono la città. Grazie a questa matericità non si sente il bisogno di analisi azzardate, ma tutto è sotto gli occhi: è sufficiente leggere i racconti di aneddoti ed eventi alla base della nascita di uno snodo commerciale che trae sviluppo dal crogiolo di comunità eterogenee, che lo rendono quel “bel casino che non cambierà mai”. Gli autori vanno oltre la fascinazione esotica che può averli attratti all’inizio della loro avventura africana e invitano a superare gli stereotipi da “safari cittadino” tipico dello sguardo occidentale.

Recentemente il primo quotidiano keniota, il Daily Nation, nella sua edizione domenicale, ha pubblicato un'esaustiva e positiva recensione del libro, redatta dal veterano della critica di letteratura e di costume, John Fox. Personaggio che ha avuto a che fare nella vita e nel panorama letterario con pezzi da novanta come Ngugi Wa Thiong'o o il poeta ugandese Okot P'Bitek.
Un onore essere recensiti da una penna di tale prestigio nel panorama est africano, e soprattutto che la recensione sia assolutamente positiva. Il ritratto della capitale del Kenya è definito "personale e imparziale" pur essendo appassionato e fuori dai luoghi comuni.
Chi volesse acquistare il cartaceo in Kenya, può contattare lo 0717067198 (Leni) o scrivere a info@malindikenya.net
Il prezzo è Kes. 1200 più spese di spedizione.   

 

 

TAGS: NairobivisibiliLeni FrauOgZero

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

In attesa dell’arrivo in Italia dei due autori per la Festa Kenya della Rivista Africa il 30 settembre a...

LEGGI L'ARTICOLO

Per martedì prossimo, 17 gennaio, al “The Sands at Nomad” di Diani l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha organizzato...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il successo di presenze (e con grande gioia anche di vendita di libri...) della presentazione milanese...

LEGGI L'ARTICOLO

PAROLE E IMMAGINI

Wanjohi, il piazzista di strada di Nairobi

Angoli e personaggi della metropoli keniana

di Freddie del Curatolo e Leni Frau

Wanjohi non è uno dei tanti venditori abusivi ai lati degli stradoni di...

LEGGI L'ARTICOLO

Il direttore del portale degli italiani in Kenya, Alfredo “Freddie” del Curatolo, riceverà venerdì 19...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ stata inaugurata ieri al Bar Bar di Malindi, durante la presentazione del libro di Freddie del Curatolo che ne

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

Un evento unico e riuscitissimo per promuovere la bellezza del Kenya in tutte le sue forme, dalla...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA IL VIDEO

Nella cornice di un gremitissimo Salone del Libro che, nonostante la pioggia torrenziale scesa...

LEGGI L'ARTICOLO

L’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha il piacere di invitare i connazionali alla presentazione del...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo la pubblicazione ed il riconoscimento letterario in Italia, all'edizione 2023 del Salone del Libro ...

LEGGI L'ARTICOLO

Non ci aspettavamo che un libro in italiano su Nairobi, nel terzo millennio, avesse un così...

LEGGI L'ARTICOLO

Freddie del Curatolo è nato a Milano nel 1968. Cavaliere dell’Ordine della Stella d’Italia, giornalista...

LEGGI TUTTO

Viene presentato oggi a Milano, alle 18 nello spazio Scopricoop di via Giovanni Da Procida...

LEGGI L'ARTICOLO

C’è anche lo sguardo della nostra fotografa Leni Frau all’interno dell’interessante mostra...

LEGGI L'ARTICOLO

C’è anche la nostra (e la “mia” se permettete) Leni Frau nel “Kenya Arts Diary” 2025, l’agenda annuale degli...

LEGGI L'ARTICOLO

Terminate felicemente le presentazioni organizzate con l'Istituto Italiano di Cultura e abbinate alla...

LEGGI L'ARTICOLO