POLITICA KENYA
24-10-2024 di Freddie del Curatolo
Domani scatta il termine per i cittadini keniani che intendono presentare le proprie considerazioni riguardo ad un nuovo disegno di legge che approda domani in parlamento a Nairobi. I tratta di un emendamento che punta a modificare l’articolo 136 della costituzione, e che se passerà, tra le altre cose, estenderà il mandato del Presidente della Repubblica e dei membri del parlamento stesso, oltre che dei governatori delle contee, da 5 a 7 anni. In pratica, le elezioni generali, che fino ad ora si sono tenute ogni quinquennio, saranno posticipate di due anni e nel caso del prossimo futuro, dal 2027 al 2029.
Domani, 25 ottobre, la commissione permanente per la giustizia, gli affari legali e i diritti umani terrà un'udienza pubblica sul disegno di legge il 25 ottobre alle 9.00 presso l'Aula del Senato.
I kenioti erano già stati invitati a presentare le loro eventuali istanze una settimana fa, consegnandole a mano al cancelliere del Senato o inviandole via e-mail all’indirizzo clerk.senate@parliament.go.ke
Il disegno di legge, presentato dal senatore Samson Cherargei, propone anche la creazione dell’ufficio del Primo Ministro, che sarà nominato dal Presidente, come proposto dal Comitato per il Dialogo Nazionale e dal rapporto della Building Bridges Initiative (BBI).
E’ curioso ricordare come proprio la BBI fu il pomo della discordia tra l’ex presidente Uhuru Kenyatta e l’allora vice, che è l’attuale leader della nazione, William Ruto.
Anche allora si poteva presumere che il ruolo di Primo Ministro sarebbe stato affidato al capo dell’opposizione Raila Odinga che proprio ultimamente, in risposta alle proteste di piazza dei giovani tra maggio ed agosto di quest’anno, era stato non solo sdoganato, ma anche chiamato a fornire al governo membri del suo partito, ODM, come ministri. Cosa poi realmente avvenuta. Ora però Odinga è candidato alla presidenza dell’Unione Africana, con l’avallo di Ruto e nel caso della nomina di un Primo Ministro, il ruolo potrebbe toccare ad altri esponenti della sua coalizione.
Per Ruto il cambiamento è possibile, perché con l’ingresso del maggior partito di opposizione nella maggioranza di governo (nei numeri, si sono già visti i risultati con l’impeachment del vicepresidente Rigathi Gachagua, silurato dal parlamento su volere del Numero Uno), la barriera dei due terzi dei votanti a favore del cambio di leggi costituzionali può essere facilmente abbattuto.
Gli analisti politici keniani sostengono che quello dell’estensione degli anni di “poltrona” potrebbe essere il primo di tanti cambiamenti, e che la prossima mossa di Ruto sarebbe l’aumento dei mandati del presidente, che attualmente sono 2. In un’ottica di consolidamento del potere, sulla falsariga di quello che negli anni è accaduto in Ruanda, dove Paul Kagame ha da poco assunto il quinto mandato e per legge potrà governare fino al 2035, e in Uganda, dove Yoweri Museveni è praticamente Capo di Stato a vita. In Africa, quindi, nonostante la ventata di democrazia professata e mostrata al mondo, non è una sorpresa: il leader camerunese Paul Biya, ha compiuto da poco 90 anni e tiene le redini del Paese dal 1982, 42 anni di potere indiscusso. Il presidente del Togo, Faure Gnassingbé, è in carica dal 2005, quando prese il posto di suo padre che aveva regnato indisturbato per 58 anni. Teodoro Obiang Nguema Mbasogo, 83 anni, governa il Togo dal lontano 1979 e ha già dato disposizioni per il futuro al figlio Teodorin. Tutto tramite presunte elezioni regolari. Quale sarà il futuro del Kenya? Molto dipenderà da questo primo passo e dall’opposizione del popolo alle modifiche della Costituzione. In questo senso, la giornata di domani potrebbe costituire un precedente, in una direzione o nell’altra.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
La proposta di Uhuru Kenyatta e Raila Odinga di arrivare ad un referendum nazionale per cambiare...
POLITICA
di redazione
L’Alta Corte del Kenya ha dichiarato illegale il processo avviato dal Presidente della...
NEWS
di redazione
E’ ufficiale: le prossime elezioni politiche in Kenya si terranno il 9 agosto del 2022, come previsto dalla...
POLITICA
di redazione
L’anno solare in Kenya finisce con la risicata certezza che il Governo può guardare all’inizio della...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Quella di oggi è una giornata importante per la politica del Kenya, una di quelle che possono segnare...
NEWS
di redazione
Alla scadenza dei termini per presentare ricorso contro i risultati delle elezioni dello scorso 9 agosto che...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
Per la settima volta, i cittadini della Repubblica del Kenya, domani 9 agosto 2022, andranno alle urne. Da...
NEWS
di Freddie del Curatolo
William Ruto era uno dei tanti ragazzini del nord del Kenya che ogni giorno macinavano...
NEWS
di Leni Frau
Anche in un paese ancestralmente maschilista come il Kenya, le donne si stanno emancipando e conquistando...
ULTIME NOTIZIE
di Freddie del Curatolo
Le manifestazioni contro la legge finanziaria 2004 stanno avendo un epilogo molto...
NEWS
di redazione
"L'alleanza NASA di Raila Odinga ha un preciso schema politico atto a rimandare le elezioni, posticipandole a dicembre di quest'anno".
La dichiarazione del Presidente della Repubblica del Kenya e candidato della maggioranza alle prossime votazioni nazionali previste ad agosto, è...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Il terzo presidente della Repubblica del Kenya, Emilio Mwai Kibaki è andato a fare compagnia ai...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il Kenya saluta il suo secondo Presidente della Repubblica dopo il Padre della Patria...
NEWS
di redazione
Oltre sette mesi di crisi politica con due elezioni, ricorsi, minacce, giuramenti, manifestazioni ed ogni altra varietà di incidenti diplomatici e non.
Ora, con una conferenza stampa tanto improvvisa quanto sorprendente, il ...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
POLITICA
di Freddie del Curatolo
Il Kenya si avvia verso il referendum costituzionale per cambiare 58 articoli delle sue leggi...