Ultime notizie

NOTIZIE

Ecco come Malindi diventerà tutta cinese

Un piano di acquisto delle parti comuni per azzerare i debiti

01-04-2025 di redazione

Negli anni passati, soprattutto ai tempi dell’ascesa di Briatore, con la costruzione del Billionaire dopo il retreat “Lion in the sun”, si vociferava di un possibile “affitto” da parte della comunità italiana dell’intera Malindi, facendone un’enclave sul genere di Campione d’Italia o di Montecarlo, città tanto cara allo stesso Flavio. Alla fine, nonostante la grande amicizia tra l’imprenditore italiano e l’allora presidente del Kenya, Uhuru Kenyatta, e il bisogno del paese africano di monetizzare, senza chiedere sempre e solo prestiti alle organizzazioni internazionali e ai governi stranieri, non se ne fece nulla e le voci in realtà si rivelarono più o meno infondate. D’altronde come si fa ad acquistare un’intera cittadina che appartiene ad un Paese straniero? Finchè si tratta di un porto marittimo, una zona economica speciale, un aeroporto, è un conto, ma fissare un prezzo per un intero territorio sembra utopia.
Invece c’è un solo popolo che “sa come si fa”, con il potere dei soldi e la forza di chi ha già una marea di crediti: i cinesi.
Così da fonti credibili, quelle della Financial International Society Huangzhou, un’organizzazione economica con sede a Canton, in Cina, il governo di Pechino è pronto tramite la sua banca di riferimento a rilevare tutte le strutture, i terreni e le parti pubbliche di Malindi, in cambio dell’azzeramento del debito che il Kenya ha contratto per la costruzione della ferrovia Mombasa- Nairobi, della sopraelevata “expressway” di Nairobi e delle nuove banchine del porto di Mombasa.
Una soluzione che sembra interessare molto al governo Ruto, alle prese con un debito estero ragguardevole e a cui è stato appena negato un nuovo finanziamento dal Fondo Monetario Internazionale, utile per affrontare la prossima legge finanziaria senza pericolose manifestazioni di protesta.
Così l’intero lungomare della cittadina un tempo “colonia” italiana diventerebbe un porto commerciale per la pesca, mentre la spiaggia di Silversand diventerebbe un parco marino a pagamento per tutti, con affitti per gli hotel. In tutti i terreni pubblici o confiscati dalla giustizia perché da tempo inattivi, sarebbero costruiti grattacieli. In cambio ovviamente i cinesi rifarebbero le strade e imporrebbero nuove regole per costruire e gestire attività. Insomma, di fatto Malindi diventerebbe cinese, con una politica di immigrazione dal Gigante asiatico, specialmente per l’industria navale, della pesca e della tecnologia ad essa applicata.
Prepariamoci ad assistere alla trasformazione dell’ex cittadina turistica a forte impronta di pizza e spaghetti, tra poco saranno soprattutto riso cantonese e involtini primavera!
L’organizzazione di cui sopra e la sua sigla, d’altronde, dicono tutto.

TAGS: cinesepeschereccipescaenclave

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Un cittadino cinese, Liu Jiaqi, è stato arrestato e successivamente espulso dal Kenya per aver registrato e messo online un video in cui definisce i keniani "simili alle scimmie, con cattivo odore, ignoranti e per giunta neri". Nel suo sproloquio...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Watamu ha portato alto il suo nome di destinazione mondiale di pesca d’altura, rappresentando il...

LEGGI L'ARTICOLO

Una serie di nuove regole con multe salatissime sono state approvate dal Ministero dell’Agricoltura e...

LEGGI L'ARTICOLO

Sarà la più importante azienda cinese di connettività a dare internet veloce tramite fibre ottiche a tutto il Kenya.
L'accordo è stato siglato da

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La recente visita in Kenya del tycoon cinese Jack Ma, proprietario e fondatore del colosso cinese delle vendite online Alibaba, non aveva solo intenti commerciali. Quando poi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Il presidente keniano William Ruto ha deciso di partire dalla costa per rilanciare i progetti del...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo AstraZeneca, Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson in Kenya arrivano anche...

LEGGI L'ARTICOLO

L’Italia aiuta le cooperative di pescatori della costa keniana, grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea. Ieri...

LEGGI L'ARTICOLO

Sarà probabilmente colpa del riscaldamento globale, di correnti nuove influenzate dai...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La presenza portoghese a Malindi iniziò con l’arrivo di Vasco de Gama nel 1498. E’ noto che la cappella fu costruita alla fine del XV secolo. E’ piuttosto sorprendente che le autorità di un’antica città islamica autorizzassero la costruzione di...

LEGGI TUTTO

La pulizia mensile di Malindi di dicembre avviene questa mattina, giovedì 17 dicembre, e...

LEGGI L'ARTICOLO

La storia del primo cinese che approdò sulle rive dell'Oceano Indiano ha seicento anni.
Era infatti il 1417, secondo gli studiosi di Pechino che hanno recentemente pubblicato un volume sui viaggi dei grandi navigatori orientali, quando Zeng He con una...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Mentre il Ministero della Salute keniana è impegnato a respingere al ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Kenya utilizzerà il vaccino cinese dell'azienda... 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La recente visita in Kenya del miliardario cinese Jack Ma, inventore del colosso mondiale delle vendite online Alibaba.com, sembra avere scatenato un ulteriore “effetto safari” sul popolo cinese e specialmente su quella fascia medio-alta di turismo che negli ultimi anni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Un cinese entra in un ristorante e starnutisce. I clienti fuggono terrorizzati fuori dall’edificio. Sembra una...

LEGGI L'ARTICOLO