Ultime notizie

KENYA OGGI

Eta, auto, aerei...le difficoltà del digitale in Kenya

Siti e portali spesso in panne, cosa sta succedendo?

26-03-2025 di Freddie del Curatolo

I tanti lettori che ci scrivono preoccupati per il malfunzionamento del sito etakenya.go.ke e relativi disservizi e ritardi nel rilascio dell’autorizzazione elettronica al viaggio, devono avere pazienza e sapere che il problema del Kenya riguardo ai servizi da erogare online non riguarda solo i turisti e i viaggi. In questi giorni sono molti i siti e portali nazionali a registrare il cosiddetto “downtime”.
Quello per il rilascio dell’Eta in realtà viene segnalato, dall’inizio del mese di marzo, in manutenzione e potenziamento, ma a quanto risulta sarebbe stato attaccato anche da hacker che hanno cercato di inserirsi nel sistema di pagamento per deviarlo a loro beneficio. Per alcuni giorni, infatti, non è stato possibile pagare l’autorizzazione con una carta di credito keniana. Questo è sicuramente il problema minore, dato che la grande maggioranza dei turisti che vengono in Kenya, utilizzano la carta del loro Paese di origine o residenza.

Alcune agenzie ci hanno segnalato anche problemi per i visti per conto terzi, ma in linea di massima, dopo un po’ di tentativi Eta arriva e anche se non arriva, può fare fede la ricevuta di pagamento da esibire al check-in aeroportuale e all’arrivo a Nairobi o Mombasa.
Diverso il discorso invece per quanto riguarda il sito NTSA della motorizzazione civile del Kenya, che tocca tutti i residenti che possiedono, vogliono acquistare o vendere un veicolo, ma anche chi deve fare o rinnovare la patente keniana o internazionale, richiedere un nuovo libretto e chi deve cambiare la targa alla sua vettura, per passare a quella digitale con il microchip che presto (ma non si sa ancora quando) sarà obbligatoria.
NTSA ha ammesso i problemi al sistema online ed espresso il proprio rammarico per l'indisponibilità dei suoi servizi. In una dichiarazione rilasciata ieri, l'autorità ha comunicato che il team tecnico ha iniziato a lavorare per risolvere il problema e ripristinare il servizio.

Come si sa, dallo scorso anno, anche NTSA come quasi tutti i servizi pubblici le cui pratiche si espletano solo online, è migrata sul portale unico del governo ecitizen. Questo permette allo Stato di far convogliare tutti i pagamenti su un unico numero o conto corrente, evitando dispersioni e malfunzionamenti, in buona o cattiva fede. Nell’intenzione del presidente Ruto, tutto questo dovrebbe ridurre la corruzione. E’ da stabilire invece la possibile relazione tra il malcontento di chi prima approfittava dei vecchi metodi e il malfunzionamento dei siti...
In un effetto domino che potrebbe anche essere casuale, anche altri siti minori ma non meno indispensabili a certe categorie di residenti e turisti hanno avuto problemi nei giorni scorsi. Anche la compagnia di voli interni di Kenya Airways, Jambojet, ha emesso un comunicato in cui si scusa per i problemi che stanno affliggendo il suo sito.
La lunga strada verso la completa digitalizzazione del Paese è ancora piena di buche, ostacoli ed imprevisti. Un po’ come le strade vere.

TAGS: portaliecitizenjambojetetakenyaonline

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Ormai il Kenya con l’inizio del nuovo anno è entrato in una nuova era, per quanto riguarda gli ingressi...

LEGGI L'ARTICOLO

L'eTA (Electronic Travel Authorization) come abbiamo più volte scritto, dallo scorso 1 gennaio...

LEGGI L'ARTICOLO

Ecco le informazioni necessarie per pagare l’ingresso ai parchi a tutto il...

LEGGI L'ARTICOLO

Ce l’hanno fatta.
Si pensava che dopo la transizione dal visto...

LEGGI L'ARTICOLO

Jambojet, la compagnia low cost di Kenya Airways, ha preso in leasing un nuovo velivolo, un Bombardier da 78 posti, per poter servire all'occorrenza da Nairobi gli aeroporti di Malindi e Ukunda (Diani) senza creare disservizi come avvenuto durante le...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da quest’anno, anche se la data deve essere ancora confermata, per pagare le rette scolastiche, i...

LEGGI L'ARTICOLO

Dallo scorso 1 gennaio 2024, il sito per l’autorizzazione elettronica di viaggio per entrare in Kenya, www.etakenya.go.ke, è...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ attualmente online il sito per l’autorizzazione elettronica di viaggio per entrare in Kenya, ETA Kenya, che...

LEGGI L'ARTICOLO

Lo riporta in prima pagina il sito ufficiale dell’ETA (Electronic Travel Authorization) del Kenya...

LEGGI L'ARTICOLO

Da questa mattina, sabato 29 luglio, alcuni dei siti keniani collegati a ecitizen, il portale di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Da lunedì scorso si può volare low-cost da Nairobi a Kigali e per i ruandesi sarà più facile connettersi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo poche ore dalla sua entrata in vigore, l’autorizzazione elettronica per l’ingresso in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Come abbiamo annunciato ieri, dal 1 gennaio 2020 per i turisti sarà consentito entrare in ...

LEGGI L'ARTICOLO

Come abbiamo annunciato precedentemente, dal 1 gennaio 2020 per i turisti sarà consentito entrare in...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo l’inconveniente del blocco dei visti online per entrare e soggiornare in Kenya, dovuto come...

LEGGI L'ARTICOLO

Il nuovo sistema di autorizzazione elettronica al viaggio keniota, eTA, entrato in vigore lo ...

LEGGI L'ARTICOLO