NEWS
05-02-2020 di redazione
Una drammatica, inspiegabile tragedia ha ucciso lunedì pomeriggio 14 alunni della scuola elementare della cittadina di Kakamega, nel nord del Kenya, lasciandone altri 40 feriti o contusi.
Un incidente assurdo di cui ora dopo ora si cercano di tracciare i contorni, dato che l’edificio non è né crollato né ha subito un principio d’incendio o qualche imminente pericolo o allarme.
Secondo quanto appreso dai media locali che hanno intervistato alunni e parenti, l’origine dell’incidente sarebbe da attribuirsi ad una calca formatasi sulle scale dell’edificio, a partire dal terzo piano, durante l’uscita per la fine delle lezioni. Vedendo i ragazzi correre per le scale in maniera scomposta e chiassosa, un professore sarebbe uscito da una classe brandendo un bastone e minacciando punizioni. Questo avrebbe spinto gli alunni a scappare ed alcuni sarebbero inciampati, provocando rovinose cadute e calpestamenti, mentre altri ragazzini sarebbero caduti direttamente nella tromba delle scale.
La polizia locale, arrivata sul posto in serata, sta ancora investigando e presto fornirà una versione ufficiale dei fatti, mentre tra i genitori increduli è scoppiata la protesta, mentre in molti sono i parenti che hanno dovuto trasportare i propri figli in ospedale.
Un dramma che purtroppo riporta all’attualità due grossi problemi dell’educazione: l’atteggiamento oppressivo degli insegnanti (in Kenya sono ancora ammesse pene corporali come ad esempio l’utilizzo delle bacchette) e l’altissimo numero di alunni in uno stesso edificio scolastico. In quello di Kakamega, ad esempio, gli studenti che frequentano sono più di 3000.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Sono almeno sette i ragazzi tra gli otto e i quindici anni estratti senza vita dopo il crollo di un’aula scolastica di...
NEWS
di redazione
Il bilancio della tragedia del parco nazionale di Hell's Gate a Naivasha in Kenya è purtroppo terribile...
NEWS
di redazione
C’è un enorme giacimento d’oro sottoterra nella Contea di Kakamega in Kenya.
La notizia...
SOLIDARIETA'
di redazione
La solidarietà di Mambrui aiuta la scuola dell'integrazione.
Sulla spinta del Kola Beach Resort, partita con la tradizionale festa di fine anno, si è finalmente concretizzato l’aiuto promesso alla scuola mussulmano-cattolica della comunità di Mambrui.
STORIE
di Freddie del Curatolo
Quaranta chilometri a piedi, per una ragazzina di 13 anni, non sono pochi.
Arrivano stremati al traguardo gli atleti della maratona che è di soli due chilometri più faticosa.
Ma quelli sono atleti adulti, hanno muscoli allenati e scarpe da...
NATURA
di Leni Frau
La foresta di Kakamega è l'ultimo angolo in Kenya della grande foresta pluviale tropicale che si...
ISTITUZIONI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Oggi, 8 agosto, si celebra la "Giornata del Sacrificio del Lavoro Italiano nel Mondo", istituita nella ricorrenza della tragedia mineraria di Marcinelle del 1956, per il riconoscimento e la valorizzazione del lavoro e del sacrificio dei connazionali emigrati.
Per commemorare...
NEWS
di redazione
Il Parco Nazionale di Hell's Gate a Naivasha è stato chiuso fino a data da destinarsi.
Questa la...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Non si fa chiamare “Father Mackenzie”, come il personaggio della celeberrima canzone dei Beatles “Eleonor...
INFO
di Freddie del Curatolo
La tragedia avvenuta la scorsa settimana a Watamu, con una barca da escursioni marine con...
NEWS
di redazione
"Aiuto, la nostra scuola è infestata dai demoni!"
Le grida di notturne di paura, accompagnate da una protesta di studenti e genitori, arrivano dalla...
CRONACA
di redazione
Il viaggio di nozze in Kenya a coronamento di una storia d’amore, l’escursione sognata e...
NEWS
di redazione
Una eco-isola al largo di Mayungu, per trasformare la cosiddetta Sardegna 2 in una "Dubai 2".
L'ambizioso progetto è stato presentato ieri all'Università keniota di...
STORIE DI KENYA
di Freddie del Curatolo
Kona Mbaya in swahili significa “incrocio maledetto”.
In realtà chi vive a Kopna Mbaya...
SOLIDARIETA'
di redazione
Si chiama "Progetto Arcobaleno" e il primo obbiettivo è il rifacimento della Happy Nursery School di Mtangani, uno dei quartieri periferici di Malindi. I lavori sono iniziati martedì scorso e sono finanziati da due Onlus italiane: Mama Afrika, che opera...
SOLIDARIETA'
di Daniela Venturelli
A distanza di poco tempo dalla costruzione del pozzo per la Happy Children Nursery School di Mtangani, gli amici italiani di Donatella "Donamasai" Crispino hanno raccolto altri fondi e con la loro generosità hanno rifornito di acqua buona un’altra scuola,...