NEWS
19-04-2023 di redazione
Non c'è niente da fare, per ora. L'opposizione di governo in Kenya non ne vuole sapere di partecipare al processo di pacificazione proposto dalla maggioranza, attraverso una commissione parlamentare bipartisan, ed ha annunciato di conseguenza la ripresa delle proteste di piazza per la prossima settimana, dopo la fine del mese sacro dei mussulmani, il ramadan.
Si prospettano quindi altri momenti difficili e poco edificanti, nonchè pericolosi per i possibili scontri tra forze dell'ordine e fanatici che più che protestare politicamente, approfittano della situazione per sfogare le loro frustrazioni, date soprattutto dalla miseria e dal degrado di cui spesso non sono responsabili. Sarà quindi presumibilmente tensione negli slum della capitale e nei quartieri periferici della regione del Lago Vittoria, roccaforte dell'opposizione. Nelle precedenti giornate di violente proteste, prima di Pasqua, sono stati uccisi due studenti universitari ed un agente di polizia, i ferito sono stati oltre 150. Diverse proprietà pubbliche e private e due luoghi di culto sono stati distrutti.
I colloqui tra le due fazioni, della durata di 90 giorni, sarebbero dovuti partire ieri ma l'alleanza Azimio La Umoja, che fa capo al suo leader Raila Odinga, ha annunciato che non ha intenzione di sedersi ad un tavolo istituzionale apparecchiato da membri della maggioranza parlamentare.
Secondo quanto ha dichiarato uno dei principali alleati di Odinga, il fondatore del partito Wiper ed ex vicepresidente Kalonzo Musyoka, gli avversari avrebbero deciso modalità e tempi dei colloqui senza avvisare la controparte, dimostrando poco rispetto e malafede,
Musyoka ha ribadito che Azimio rimarrà ferma sulle sue richieste, senza far sì che i colloqui evitino di affrontare le questioni in gioco, ovvero le riforme della legge elettorale e della relativa commissione, l'inflazione e il carovita.
"Restiamo impegnati in un dialogo extraparlamentare che sia trasparente, onesto, significativo e bipartisan nella concezione e nell'esecuzione", ha aggiunto il leader di Wiper. Le proteste in Kenya, prima di Pasqua, hanno provocato 3 morti ed oltre 150 feriti, più il devastamento di decine di proprietà pubbliche e private e di due luoghi di culto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
POLITICA
di redazione
Almeno per ora, non ci sarà nessuna cerimonia di investitura di Raila Odinga quale "Presidente del Popolo del Kenya".
Lo "swearing-in" del candidato dell'Opposizione e del suo Vice Kalonzo Musyoka, annunciato una prima...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Non si è ancora risolta la battaglia politica e sociale in Kenya tra il governo del presidente “rampante” William Ruto e...
ULTIMORA
di redazione
Non è un invito alla rivoluzione, il tanto atteso discorso di Raila Odinga all'indomani della seconda proclamazione di Uhuru Kenyatta come nuovo Presidente del Kenya.
Il leader dell'Opposizione...
NEWS
di redazione
Oltre sette mesi di crisi politica con due elezioni, ricorsi, minacce, giuramenti, manifestazioni ed ogni altra varietà di incidenti diplomatici e non.
Ora, con una conferenza stampa tanto improvvisa quanto sorprendente, il ...
POLITICA
di redazione
Entro questo fine settimana si saprà qualcosa di definitivo sul futuro politico del Kenya.
Le elezioni dell'otto agosto hanno lasciato lo strascico del ricorso presentato alla Corte Suprema dall'opposizione, rappresentata dall'alleanza NASA e dal suo candidato premier Raila Odinga.
Odinga...
POLITICA
di redazione
Da questa mattina alle 6 si tengono regolarmente le elezioni presidenziali in Kenya.
Si tratta delle ...
POLITICA
di redazione
La Commissione Elettorale del Kenya IEBC ha rigettato la dichiarazione del leader dell'Opposizione Raila Odinga in cui annunciava di rinunciare a correre per la Presidenza del Kenya nelle nuove...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Nairobi bloccata per una giornata di proteste, già annunciata dal leader dell’opposizione keniana Raila...
NEWS
di redazione
Secondo i primi sondaggi ufficiali dell'agenzia IPSOS riguardo alle prossime elezioni presidenziali in Kenya, che si terranno l'otto agosto 2017, il Presidente in carica Uhuru Kenyatta sarebbe in vantaggio sul rivale Raila Odinga di ben 14 punti percentuale. 49 per...
NEWS
di redazione
I Ministeri degli Esteri dei Paesi i cui cittadini frequentano assiduamente il Kenya non hanno emesso alcun comunicato particolare in vista delle elezioni nazionali di agosto, segno che la situazione attuale non desta particolari timori.
NEWS
di redazione
Da una settimana in Kenya non si fa che parlare dell'aumento del prezzo della benzina deciso dal Governo del Kenya o, meglio, l'aumento a cui sono stati costretti i benzinai dopo la nuova tassa del 16 per cento su ogni...
POLITICA
di redazione
L’anno solare in Kenya finisce con la risicata certezza che il Governo può guardare all’inizio della...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Lo ha ribadito anche il segretario generale delle Nazioni Unite, Antonio Guterres, durante la...
POLITICA
di Freddie del Curatolo
E' ancora molto più che incerto il futuro politico del Kenya, a un mese dalle elezioni-bis del Paese.
Ieri il Presidente reggente Uhuru Kenyatta ha confermato l’apertura dei lavori del Parlamento a Nairobi.
Nonostante l’Opposizione lo abbia ammonito, affermando che non...
NEWS
di redazione
Com'è distante il mondo della Costa keniana dal nord del Paese.
Lo si nota particolarmente quando, come nel caso di eventi nazionali come le elezioni, ci sono proteste, scontri e manifestazioni.
Nei quartieri poveri e periferici di Nairobi, dove purtroppo...
POLITICA
di redazione
Sembra un deja-vu, ed in effetti lo è.
Oggi, come lo scorso 1 settembre, la Corte Suprema del Kenya, presieduta dal Giudice David Maraga, è chiamata a pronunciarsi sui due ricorsi presentati dopo la...