NEWS
12-04-2021 di redazione
Mentre non accennano a svuotarsi i letti nei reparti di terapia intensiva del Paese ed è stato già messo in atto un piano d’emergenza per recuperare le bombole per l’ossigeno utilizzate nell’ultimo anno, molte delle quali parrebbero sparite, il Kenya si prepara ad affrontare un nuovo grosso problema nel contenimento sanitario del virus.
I farmaci per le prime cure e per le terapie alternative all’ossigenazione iniziano a scarseggiare, anzi la quasi totalità della più importante già manca nelle strutture pubbliche.
La conseguenza è che certe prescrizioni fondamentali per i casi più gravi, come ad esempio quella a base di desametasone, hanno visto i prezzi dei medicinali di riferimento aumentare di prezzo fino a quattro volte rispetto al costo di base. Media locali riferiscono che alcuni ospedali privati per una dose di Tocilizumab, esaurito nella maggior parte delle farmacie e davvero efficace nel ridurre la carica virale del virus, chiedono Kes. 200.000 a dose (circa 1500 euro) e per l’efficacia dell’azione ci vogliono almeno due dosi.
La mancanza di medicinali non affligge solo farmacie e ospedali pubblici e non riguarda solamente il Covid-19.
L’India è uno dei principali esportatori di medicinali per il Kenya ed è alle prese con il picco della terza ondata, con l’aggravante della variante inglese. Così dopo aver bloccato l’esportazione delle doppie dosi del vaccino AstraZeneca, prodotte dall’istituto locale Serum (1 milione e 200 mila erano già state recapitate a Nairobi, ma ora mancano i richiami) ora ha bloccato anche l’invio di Remdesivir, una delle cure più utilizzate per i pazienti sintomatici, oltre ad altri farmaci che possono curare molti degli effetti collaterali della pandemia, come trombosi e problemi renali.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Una APP sviluppata in Kenya per farsi prescrivere medicinali e trovarli nella farmacia più vicina.
L’intelligente invenzione farmaceutico-telematica si chiama “My Dawa” (dove “dawa” in swahili sta proprio per “medicina”) ed è stata sviluppata dalla ION Equity.
Scaricandola sul telefonino,...
Dopo AstraZeneca, Pfizer, Moderna e Johnson & Johnson in Kenya arrivano anche...
NEWS
di redazione
Il Ministero della Salute ha deciso che il richiamo dei vaccini somministrati fino a qui, che sono...
PANDEMIA
di Freddie del Curatolo
Il Kenya è pronto a ricevere i primi vaccini la prossima settimana, ma non ha ancora ordinato...
SANITA'
di redazione
Il Kenya è pronto ad essere il Paese guida in Africa per la sperimentazione del vaccino per la...
MALARIA
di corriere della sera
DAL NOSTRO INVIATO A NAIROBI - «Profilassi farmacologica contro la malaria? No grazie.
Oggi la malaria si cura ai primi sintomi. I farmaci che si usano per la prevenzione costano cari e hanno effetti collaterali. Meglio l' artemisimina, un principio...
NEWS
di redazione
Arriva dagli Stati Uniti la speranza che le popolazioni africane possano essere quasi totalmente immunizzate...
CORONAVIRUS
di redazione
Da questa mattina, lunedì 23 agosto, in Kenya sono disponibili anche 880 mila dosi del vaccino...
NEWS
di redazione
L’Unione Europea continua a non riconoscere il vaccino AstraZeneca “Covishield” utilizzato in Kenya ed...
NEWS
di redazione
A colpi di poche centinaia di dosi alla settimana non si può fare molto per vaccinare più cittadini...
AIUTI
di redazione
Un'altra settimana di aiuti firmati comunità italiana, con la NGO Karibuni e il nostro portale.
Come avevamo...
MALARIA
di malindikenya.net
La cura preventiva per la malaria, per i turisti che frequentano il Kenya, è ormai superata.
Le importanti conquiste scientifiche che il Kenya per primo ha sperimentato, più di dieci anni fa, stanno dando i loro frutti con numeri che...
NEWS
di redazione
La levata di scudi del settore dell’ospitalità della Contea di Kilifi sembrerebbe essere servita...
MALARIA
di redazione
Come spesso accade, ci vogliono avvenimenti tragici e luttuosi per rilanciare campagne contro chi ignora reali pericoli. In questo caso però sembra tutto più assurdo: malindikenya.net con tanti medici locali e residenti, da sempre si batte per convincere turisti, viaggiatori,...
MALARIA
di redazione
Come spesso accade, ci vogliono avvenimenti tragici e luttuosi per rilanciare campagne contro chi ignora reali pericoli.
In questo caso però sembra tutto più assurdo: malindikenya.net con tanti medici locali e residenti, da sempre si batte per convincere turisti, viaggiatori,...