COMMERCIO
17-05-2025 di Freddie del Curatolo
Legami sempre più stretti, facilitazioni reciproche negli scambi commerciali e sviluppo di tecnologie e servizi digitali per migliorare i business. Questi i buoni propositi, confortati da accordi già siglati l’anno scorso, di Unione Europea e Kenya e dall'entrata in vigore dell'accordo di partenariato economico (APE) tra l'UE e il Kenya
Particolari e sviluppi sono emersi durante la seconda edizione del Forum economico UE-Kenya, che si è concluso nei giorni scorsi a Nairobi. Una serie di incontri che, sebbene organizzati da diverso tempo, sono cascati a fagiolo in un momento chiave per l’economia keniana e le sue direzioni, alla luce dei bruschi cambiamenti di politica estera da parte degli Stati Uniti.
I dati che sono stati snocciolati parlano chiaro: attualmente l’Europa, intesa come i 27 Paesi riuniti a Strasburgo e Bruxelles, rappresenta il principale mercato di esportazione del Kenya, con il 14% delle esportazioni totali. Il commercio totale tra l'UE e il Kenya ha raggiunto i 493 miliardi di scellini kenioti (3,4 miliardi di euro) nel 2023, con un aumento del 13% nell'ultimo anno e del 53% negli ultimi 10 anni. Allo stesso modo, anche gli investimenti dell'UE in Kenya sono aumentati del 61% dal 2013 a oggi. Un nuovo impulso può essere dato da tecnologie quali l'e-commerce, lo sviluppo dell'intelligenza artificiale (IA), la blockchain e i pagamenti digitali sicuri per migliorare i flussi commerciali, promuovere lo sviluppo sostenibile e collegare le imprese keniane al mercato
Tra i risultati conseguiti dal forum, a cui hanno partecipato più di 700 persone, tra cui responsabili politici dell'Unione europea e del Kenya, rappresentanti degli Stati membri dell'UE, leader aziendali e della società civile, figurano la firma di un accordo di finanziamento tra la Banca europea per gli investimenti e Family Bank e la firma dell'accordo tra l'iniziativa dell'UE “Investire nelle giovani imprese in Africa” e “Imprenditoria femminile per l'Africa”, con una cerimonia di firma per finanziare le donne imprenditrici.
Altra importante novità lanciata dal forum è stata il lancio della Camera di commercio europea in Kenya (EuroCham Kenya) per istituzionalizzare ulteriormente le relazioni commerciali tra l'UE e il Kenya e fornire una piattaforma per il dialogo e la facilitazione degli affari.
Ora si attendono solo fatti concreti da parte del governo keniano, ovvero incentivi reali per l’importazione dall’Europa, quindi anche dall’Italia, nel Paese, dato che i benefici per il Kenya sono già stati assicurati, in termine di sgravi doganali e fiscali soprattutto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
COMMERCIO
di redazione
Da oggi il libero commercio tra Stati africani non è più solo una teoria ma diventa legge, sottoscritta da 24 Paesi su 54, con...
NEWS
di redazione
L’Unione Europea continua a non riconoscere il vaccino AstraZeneca “Covishield” utilizzato in Kenya ed...
AGRICOLTURA
di redazione
La Contea di Kilifi torna a scommettere sugli anacardi.
Uno dei prodotti di...
COOPERAZIONE
di Freddie del Curatolo
L’Italia aiuta le cooperative di pescatori della costa keniana, grazie ai finanziamenti dell’Unione Europea. Ieri...
COOPERAZIONE
di redazione
Grazie all’Italia e alla sua adesione al programma dell’Unione Europea “Go Blue”, le comunità di piccoli agricoltori...
COMMERCIO
di Freddie del Curatolo
Querelle Italia-Kenya sui prodotti alimentari d'importazione dal nostro Paese.
Le società di import-export si sono appellate al Ministro del Commercio del Kenya per risolvere la questione del sempre più complicato processo ...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Da ora in poi, dal Kenya sarà possibile esportare prodotti verso 27 paesi dell’Unione Europea senza...
COOPERAZIONE
di redazione
Blue Economy, l’Italia è sempre più in prima linea per i progetti di potenziamento dell’economia legata...
NEWS
di redazione
Dal prossimo mese di giugno partirà la digitalizzazione di tutti i titoli di proprietà dei terreni in Kenya.
Lo ha comunicato...
COOPERAZIONE
di Freddie del Curatolo
C’è anche l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS) tra quelle che ...
COMMERCIO
di redazione
Si è finalmente concluso l’iter che ha portato all’accordo di partenariato economico tra Unione...
TURISMO
di redazione
Dall'Italia arrivano finalmente spiragli di luce per la costa keniota.
Dopo una stagione terribile, per colpe non certo di Malindi e Watamu, ma di congiunture astrali mondiali che tra crisi economica, terrorismo internazionale e paure ingiustificate (virus ebola a migliaia...
RIENTRI
di Ambasciata d'Italia in Kenya
Circa le opzioni al momento disponibili per raggiungere l’Europa, si comunica che la locale...
NEWS
di redazione
Fruttuosa trasferta in Francia per il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta, la prima ufficiale dall'emergenza...
NEWS
di redazione
Non tutti gli effetti collaterali della pandemia, in Kenya, si sono rivelati...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il Kenya torna ad essere un Paese più sicuro, in ottica Covid-19, per le due Nazioni che più di tutte...