Il Kenya in tavola

RICETTE KENIOTE

Dorado lampuga dell'oceano indiano, marinato e impanato

Il sapore e la tenerezza di un pesce particolare

12-05-2024 di redazione

Tra i tanti pesci edibili che popolano l’oceano indiano, c’è anche il lampuga, che nei mari tropicali è comunemente conosciuto come “dorado” o anche Mahi-Mahi.
Il dorado appartiene alla famiglia dei delfinidi ma a differenza degli intelligentissimi pesci mammiferi, la sua carne assomiglia più a quella del pesce spada. Una delle ricette più gustose che si possono preparare con i filetti di questo morbido e delicato pesce, è sicuramente il dorado impanato, che si può fare fritto in padella, ma che noi per questione di grassi e digeribilità, ma anche di mantenere intatto il suo sapore, preferiamo proporre al forno.
Fondamentale per questa semplicissima ricetta è la marinatura del dorado, che lo renderà tenerissimo e unico! 
Ma si può modificare anche la panatura: se noi prediligiamo quella mediterranea (con aggiunta di prezzemolo, capperi e olive tritate, o in alternativa alle olive, pomodori secchi da mescolare al pangrattato), in Kenya si può utilizzare anche un po' di cocco grattugiato o, nella variante orientale, con semi di sesamo.


Ingredienti per la marinatura (per due filetti):
Mezzo limone
Un cucchiaino di senape
Un cucchiaino d’olio d’oliva
Una spolverata di pepe o di paprika dolce

Ingredienti per la panatura:

50gg di pangrattato
Da mescolare con ingredienti a scelta.

 

Marinare i filetti almeno un’ora prima di cucinarli e lasciarli nel loro guazzetto di limone, olio, senape e spezie.
Scaldare il forno a 180 gradi. Impanare i filetti in maniera omogenea.
Mettere nel forno già in temperatura e cuocere per 15 minuti circa.
Può essere servito con contorno di verdure al forno (nel nostro caso, okra e barbabietole) o patate.

TAGS: piattipescericettegusto

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

In occasione della Settimana Mondiale della Cucina Italiana che quest’anno l’Ambasciata...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Non si parla a caso di “arte culinaria”, perché il mondo delle muse non si limita solo alle espressioni classiche...

LEGGI L'ARTICOLO E GUARDA LE IMMAGINI

Dalle rive dell’Oceano Indiano all’incontro tra due mari, dalla punta di Vasco Da Gama allo...

LEGGI L'ARTICOLO

Per il pranzo di Capodanno, due belle scelte sulle spiagge di Malindi e Mayungu, per godere allo stesso tempo del mare, del sole e della natura e far gioire il palato e lo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Con una serata di alta cucina dello chef "ambasciatore del gusto" Luca Mastromattei, dedicata...

LEGGI E GUARDA IL VIDEO

Il Ristorante del Mariposa Residence, che nell’ultima stagione si è distinto per la qualita del servizio tra...

LEGGI L'ARTICOLO

L’opening day della Settimana della Cucina Italiana nel mondo è riservato ad uno dei...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Prosegue l'appuntamento con il Gran Buffet della domenica a Rosada Beach.
Il brunch...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Chi frequenta il Kenya, sicuramente avrà sentito il nome “Tilapia” e spesso lo avrà trovato nei menu...

LEGGI LA RICETTA

In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...

LEGGI LA RICETTA

E' stato l'appuntamento fisso per molti villeggianti e residenti di Malindi e non solo.
Il brunch della domenica nella splendida cornice di Rosada Beach, lo storico locale sulla spiaggia di Silversand a Malindi...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Festeggia quest'anno, dieci anni di attività il Baby Marrow, uno dei ristoranti di Malindi che si è distinto...

LEGGI L'ARTICOLO

Sta già diventando un appuntamento fisso per molti villeggianti e residenti di Malindi e non solo.
Il brunch della domenica nella splendida cornice di Rosada Beach, lo...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO E GUARDA LE FOTO

L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

La mitica vespa, parcheggiata nella piazzetta del centro commerciale “The Hub” di Karen, accoglie i clienti...

LEGGI L'ARTICOLO

Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma...

LEGGI LA RICETTA