SPEZIE
01-01-2012 di redazione
La cannella o cinnamomo è un albero sempreverde della famiglia delle Lauracee, originario dello Sri Lanka ma largamente diffuso in tutto l’Oriente.
Oggi viene coltivato anche in Tanzania e in parte in Kenya.
La cannella era conosciuta già dai tempi più antichi, basti pensare che viene citata nella Bibbia, nel libro dell’Esodo.
I greci la usavano come digestivo e gli egizi per imbalsamare i defunti.
A differenza di altre droghe da cucina, la spezia non si ricava dal seme o dal frutto bensì dal fusto e dai ramoscelli che, una volta liberati del sughero esterno vengono trattati, arrotolati in cilindri multistrato ed essiccati assumendo il classico aspetto di una pergamena color nocciola.
La cannella può essere venduta in questa forma oppure in polvere.
La qualità della cannella dipende esclusivamente dall’età dei rami da cui si ricava, un’età giovane corrisponde ad una migliore qualità.
E’ una spezia dal sapore leggermente piccante, impreziosito da sfumature dolciastre, l’aroma secco e pungente ricorda quello dei chiodi di garofano e si accompagna a note pepate.
Nella cucina, la cannella trova spazio in molte preparazioni dolciarie dalla pasticceria secca, al goloso strudel di mele e ai dolci al cucchiaio come la crema catalana .
E’ un ingrediente insostituibile dei vari vini speziati.
Qui in Kenya ne viene messo un pizzico nel famoso chai.
Questa spezia ha un potere antiossidante tra i più elevati.
Usata tradizionalmente contro le infreddature e come antibatterico le viene oggi riconosciuta scientificamente la capacità di abbassare il colesterolo e i trigliceridi nel sangue contribuendo così ad alleviare i disturbi dell’ipertensione, inoltre esercita una funzione antisettica su disturbi dell’apparato respiratorio.
Studi recenti hanno dimostrato come la cannella aiuti a regolare la percentuale di zuccheri nel sangue venendo così in aiuto di diabetici e iperglicemici.
La medicina Ayurvedica e quella cinese la usano per i problemi mestruali , nel trattamento delle febbri, in alcuni disturbi intestinali ( contribuisce a rallentare l’attività di fermentazione e lievitazione intestinale che provocano gonfiore, flatulenza e cattiva digestione ) e per i problemi legati al freddo in quanto ha un effetto riscaldante. La cannella è un antisettico naturale in grado di combattere ed eliminare funghi, virus e batteri. A questa spezia viene anche riconosciuto un effetto stimolante ad ha quindi la proprietà di alleviare gli stati di spossatezza derivanti da malattie come l’influenza e la dissenteria.
L’uso della cannella è anche consigliato come disinfettante infatti, in caso di ferite sulla pelle dopo averle pulite, le si possono cospargere con polvere di cannella. Le controindicazioni della cannella sono legate soprattutto ad un uso eccessivo, essa contiene una sostanza , la cumarina, che se assunta in dosi elevate può essere tossica per fegato e reni.
Non meno importante, è stato recentemente scoperto che l’olio estratto dalle foglie di cannella è in grado di uccidere le larve di zanzara, ancor meglio degli attuali pesticidi. Questa scoperta potrebbe essere utilizzata per la realizzazione di lozioni con effetti repellenti nei confronti delle zanzare oltre ad aprire la strada verso l’invenzione del primo pesticida biologico.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
RICETTE TIPICHE
di Leni Frau
La sua forma, il profumo, la fragranza, i sentori di cocco o cardamomo.
Il Mandazi...
Un'altra golosa ricetta dal portale degli italiani in Kenya. Oggi presentiamo il...
RICETTE
di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine...
LOCALI
di redazione
Dalle rive dell’Oceano Indiano all’incontro tra due mari, dalla punta di Vasco Da Gama allo...
LOCALI
di redazione
Venerdì alla Malindina è sempre tempo di apericena gourmet, a partire dalle ore 19.30 va in...
PRODOTTI
di redazione
EVENTI
di redazione
La Malindina e Leopard Point celebrano la donna a Malindi, con due serate all'insegna del mangiare...
LOCALI
di redazione
Un gioiellino di locale sulla Crystal Bay di Watamu brilla di nuova luce.
E’ aperto...
RICETTE
di redazione
Il pollo alle spezie e lime è un gustoso piatto di terra della costa keniana.
L'abbinamento del pollo con l'agrodolce è un classico delle cucine indo-orientali, così ...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Dalla pietra saponaria alla bresaola e mille altre avventure in giro per il Kenya.
Questo è Michele Capri, eterno...
RICETTE
di redazione
Il pollo cucinato "alla swahili" risente, come molti piatti della costa del Kenya, di antiche mescolanze e ...
NEWS
di redazione
Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno...
ABITUDINI
di Leni Frau
Durante la stagione delle piogge in Kenya, certe abitudini per chi vive tutto l’anno o gran parte di esso, specialmente sulla...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Dall'escalation televisiva italiana al suo amato Kenya.
Erika Ciaccia sta vivendo un momento bellissimo, professionalmente alto ed appagante, e come premio si è regalata la consueta vacanza a Watamu.
La chef pugliese...
RICETTE
di redazione
Dal Ghana al Kenya un piatto accattivante, buono come stuzzichino per aperitivi e per accompagnare qualche...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
Se è vero che l’erba del vicino è sempre più verde, allora i kenioti sono molto vicini a noi.
Nel 1762 l’esploratore rasta ...