INFO
17-01-2021 di redazione
Il nuovo DPCM italiano del 24 febbraio non ha cambiato di fatto nulla in materia di viaggi oltre l'Europa, ovvero la cosiddetta "area Schengen".
Restano vietati ufficialmente quindi gli spostamenti per turismo.
Chi ha la seconda casa in Kenya o un regolare contratto d'affitto o ha motivi comprovati di urgenza può dimostrarli con un'autocertificazione ed allegati documenti ed imbarcars, previo visto online rilasciato dalle autorità keniane.
Per disposizione delle autorità dell’Immigrazione keniana alle compagnie aeree, infatti chi non avrà il visto online non sarà nemmeno imbarcato su un volo diretto in Kenya. Ricordiamo che per compilare il visto online bisogna andare al link accounts.ecitizen.go.ke/register/visitor del sito dell’immigrazione keniana.
Il fatto che tanti connazionali stiano partendo comunque per turismo e non vengano controllati in aeroporto non rappresenta una certezza totale di possibilità di essere imbarcati. A volte vengono effettuati controlli casuali, a volte un impiegato pignolo al check-in può farvi perdere viaggio e biglietto.
Poi c'è il capitolo "necessaire" per l'emergenza pandemia:
TAMPONE: Per entrare in Kenya è necessario presentare all’aeroporto di Nairobi o Mombasa il Tampone PCR (non sierologico, non altro tipo di analisi) effettuato non più di 96 prima della partenza. Questo recita il protocollo keniano e viene segnalato anche dal nostro Ministero degli Esteri. Tuttavia ultimamente può accadere che ci siano indicazioni sulle 96 ore prima dell’arrivo in Kenya. Questo è già capitato ed è un problema di interpretazione del protocollo (che in inglese dice “before travel”, quindi “prima del viaggio”). Per essere totalmente certi di entrare in Kenya, conviene quindi avere il Tampone effettuato non più di 96 ore dall’arrivo in Kenya.
CON QUESTI REQUISITI NON CI SARA' BISOGNO DI QUARANTENA
QR CODE: Bisogna ottenere il codice QR che verrà scansionato dalle autorità keniane per avvertire il Ministero della Salute ed altri uffici della vostra presenza sul territorio keniano. Lo potete ottenere compilando ed inviando questo FORM: https://ears.health.go.ke/airline_registration/
Per tornare dal Kenya, attualmente il Governo del Paese non richiede il tampone, né lo richiede l'Italia all'ingresso (e farlo non vi sottrae dalla quarantena, che è sempre comunque soggetta a controlli occasionali o alla vostra comunicazione all'ASL).
Per adesso l'obbligo di tampone per l'imbarco di ritorno in Italia può essere richiesto solo dalle compagnie aeree.
Si consiglia quindi di chiedere alle stesse compagnie con cui viaggiate e in ogni caso fare il tampone può essere una forma di rispetto per gli altri viaggiatori e di tranquillità per chi parte.
QUESTO L'ULTIMO AGGIORNAMENTO DELLA FARNESINA:
20.1.2021
KENYA: COVID-19. Aggiornamento: I collegamenti aerei internazionali sono attivi. Per i viaggiatori in arrivo in Kenya (anche provenienti dall’Italia), non è prevista la quarantena a condizione che siano muniti di un certificato negativo per test COVID PCR effettuato non più di 96 ore prima dall’arrivo in Kenya, non presentino una temperatura corporea superiore a 37,5 gradi e non manifestino tosse persistente, difficoltà respiratorie o altri sintomi influenzali.
I viaggiatori che facciano ingresso in Kenya sono tenuti a compilare previamente il modulo online di monitoraggio sanitario - reperibile a questo link - necessario a generare un “QR code” che verrà recapitato agli interessati tramite posta elettronica e andrà presentato ai controlli di sicurezza. Il monitoraggio quotidiano da parte delle Autorità sanitarie keniane proseguirà nei 14 giorni successivi all’arrivo, tramite SMS o tramite l’app di Android “Jitenge” del Ministero della Salute keniano.
Ai passeggeri in arrivo potrebbe essere inoltre richiesto un codice “Trusted Traveler” alfanumerico ed in formato QR, ottenibile nel sito https://trustedtravel.panabios.org/ Tuttavia, dato che al momento tale sistema non appare ancora pienamente operativo, si raccomanda comunque ai viaggiatori in arrivo in Kenya di avere con sé il proprio certificato cartaceo del risultato del test PCR COVID, redatto in lingua inglese.
Per i viaggiatori in partenza dal Kenya e diretti verso l’Italia, continua a non vigere l’obbligo di presentare un certificato COVID negativo ed un codice "Trusted Traveler", salvo che lo stesso non sia richiesto dalla compagnia aerea o dal Paese in cui si effettui il transito aeroportuale.
Resta al momento in vigore il coprifuoco notturno, dalle 22.00 alle 4.00 del mattino. Tuttavia, i passeggeri che arrivino con voli nella fascia oraria del coprifuoco potranno dirigersi, anche in tali orari, presso i propri hotel e/o abitazioni, sulla base del possesso del biglietto aereo e della carta d’imbarco.
In tutti i luoghi e i mezzi di trasporto pubblici e privati continua ad essere obbligatorio l’uso di mascherine facciali e il distanziamento sociale di almeno un metro. Sono vietati gli assembramenti sociali e politici, mentre sono permesse le celebrazioni religiose, nel rispetto di specifiche direttive.
Per maggiori informazioni, si consiglia di consultare il sito del Ministero della Salute keniano (www.health.go.ke) o chiamare i seguenti numeri: +254 729 471 414, +254 732 353 535.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
Queste feste quasi terminate a cavallo tra un anno tremendo ed uno nuovo che speriamo porti novità ...
INFO
di redazione
Ormai il Kenya con l’inizio del nuovo anno è entrato in una nuova era, per quanto riguarda gli ingressi...
AVVISI
di redazione
Mai come in questo periodo c’è bisogno di chiarezza.
Siamo bombardati...
NEWS
di redazione
Ufficiale, anche l'Italia da oggi è tra i Paesi accettati dal Kenya per la riapertura...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Difficile, impossibile, anzi improbabile.
Non fossero...
NEWS
di redazione
Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione ...
NEWS SANITARIE
di redazione
Una nuova direttiva del Ministero della Salute Italiano segnala il Kenya tra i Paesi i cui cittadini sono tenuti a presentare un certificato di vaccinazione contro la polio, per poter ottenere il visto d'ingresso nel nostro Paese.
La circolare è...
NEWS
di redazione
Non si attendevano grosse novità per i viaggi all’estero oltre Europa nel nuovo DPCM presentato dal ...
VIAGGI
di Leni Frau
Alla vigilia del nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio in Italia, l’Europa si divide sulle ...
CORONAVIRUS
di redazione
Sono 172 i casi di positività al virus Covid-19 in Kenya, dopo che nella giornata odierna il Ministro della Sanità ...
INFO
di redazione
A tutto il 12 ottobre, tre giorni prima dell’entrata in vigore del nuovo DPCM che quasi ...
POESIA
di Freddie del Curatolo
Malaika, era la canzone che suonava l’orchestra
quando c’incontrammo in un bar di Watamo
Malaika cantavi e sembrava una festa
E quel giorno mi hai detto “ti amo”.
VIAGGI
di redazione
Si chiamerà “Travel Pass”, di fatto sarà il già ventilato passaporto sanitario digitale che, grazie ad una...
NEWS
di redazione
Giro di vite sui controlli dall’Italia per chi si reca all’estero nei Paesi extraeuropei.
Durante...
NEWS
di redazione
Il Centro Americano per il Controllo e la prevenzione delle malattie CDC ha segnalato anche ...
TURISMO
di Freddie del Curatolo
Le compagnie aeree e di charter, i tour operator e le agenzie di viaggio chiederanno al...