NEWS
13-02-2020 di redazione
Un cinese entra in un ristorante e starnutisce. I clienti fuggono terrorizzati fuori dall’edificio. Sembra una barzelletta o uno scherzo alla “Amici miei”, dove magari il cinese è stato assoldato per non pagare il conto collettivo.
Purtroppo invece non è così e il fatto vero, accaduto a Naivasha in Kenya, è segno che anche in Africa è arrivata la psicosi del Coronavirus e dei suoi potenziali effetti, considerando ogni cittadino di origini asiatiche come possibile vettore del virus.
La televisione nazionale K24 è stata la prima a riferire che i clienti del “Kamere”, uno dei ristoranti di buon livello della cittadina della Rift Valley, frequentato da turisti e cittadini e residenti locali all’interno dell’omonimo residence-hotel, hanno iniziato a scrutare un cliente di chiari lineamenti orientali, che ha fatto il suo ingresso nel ristorante, si è seduto ed ha ordinato da mangiare. Visibilmente raffreddato, il cliente avrebbe leggermente starnutito e questo sarebbe stato il segnale che immediatamente ha portato velocemente tutti gli avventori dell’affollato ristorante ad abbandonare la sala ristorante e portarsi fuori dall’edificio. Alcuni lasciando il loro pranzo sul tavolo ed altri approfittando per allontanarsi definitivamente dal locale.
"Lo straniero era sicuramente malato e, a causa della paura del coronavirus, la gente è fuggita dall'albergo prima che anche lui se ne andasse", ha dichiarato un testimone oculare intervistato dall’emittente televisiva.
Secondo il testimone, molti residenti della zona vivono nella paura da quando è stata annunciata l'epidemia del virus, citando il fatto che la zona è molto frequentata da cittadini cinesi.
Il cittadino cinese, che aveva anche chiesto una camera nell’hotel attiguo, si sarebbe a sua volta allontanato prima che gli ufficiali del servizio sanitario locale arrivassero nel ristorante per poter verificare il suo stato di salute ed eventualmente ricoverarlo. Ma l’hotel non lo aveva ancora registrato e di conseguenza non è stato possibile rintracciarlo.
"Condurremo un workshop di tre giorni di formazione per operatori sanitari selezionati nel Paese sulla scia dell'epidemia in Cina - ha dichiarato il capo della sanità di Nakuru, Samuel King'ori - aggiungendo che quella di Naivasha sarà la prima contea ad addestrare i propri operatori sanitari su come regolarsi per controllare i casi sospetti”.
Anche in altre Contee, come ad esempio quella di Narok, si stanno attivando controlli su cittadini cinesi, chiedendo alle autorità di monitorare i loro spostamenti, oltre che il loro stato di salute.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
SPETTACOLI
di Leni Frau
Più che positiva, divertente e di grande condivisione, la tappa italiana per raccontare gli italiani in...
EMERGENZA
di redazione
La compagnia di bandiera keniana Kenya Airways ha annunciato ieri di avere temporaneamente sospeso i...
SANITA'
di redazione
I due cittadini cinesi che da alcuni giorni erano stati messi in isolamento in quanto considerati casi sospetti da ...
NEWS
di redazione
Un cittadino cinese, Liu Jiaqi, è stato arrestato e successivamente espulso dal Kenya per aver registrato e messo online un video in cui definisce i keniani "simili alle scimmie, con cattivo odore, ignoranti e per giunta neri". Nel suo sproloquio...
NEWS
di redazione
La stagione turistica del Kenya ha subito da questo mese suo malgrado un brusco stop e ora il Kenya inizia a...
CINA E AFRICA
di redazione
La Cina ha o non ha spiato il governo keniano, introducendosi per due anni con i suoi hacker nei...
NEWS
di redazione
Il Presidente del Kenya Uhuru Kenyatta ha firmato una direttiva per contrastare il Coronavirus nel suo...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il mistero sulle condizioni fisiche del presidente della Tanzania John Magufuli, da due settimane...
NEWS
di redazione
Mentre l’aeroporto di Mombasa è in attesa degli scanner per la temperatura corporea che, secondo...
STORIE
di redazione
La storia del primo cinese che approdò sulle rive dell'Oceano Indiano ha seicento anni.
Era infatti il 1417, secondo gli studiosi di Pechino che hanno recentemente pubblicato un volume sui viaggi dei grandi navigatori orientali, quando Zeng He con una...
NEWS
di redazione
L'autostrada che collegherà Malindi al confine con la Tanzania, cioè alla dogana di Lungalunga, non è più solamente un'idea.
La direttrice a 4 corsie che si collegherà da una parte alle belle strade già esistenti che dal confine tanzaniano portano...
NEWS
di redazione
Secondo i sindacati e gli attivisti keniani per i diritti umani, la Cina si starebbe preparando a...
NEWS
di redazione
Lo aveva detto in campagna elettorale riferendosi specialmente ai cinesi e a tutti gli stranieri che “hanno...
AMBIENTE
di redazione
Non sempre le cattive notizie ne portano altrettante, a volte piove sull'asciutto e non sul bagnato. L'inevitabile progresso che sta arrivando anche nelle cittadine turistiche costiere di Malindi e Watamu, con i relativi problemi di deforestazione per costruire nuove abitazioni...
NEWS
di redazione
Tra un paio d'anni si potrà viaggiare con la ferrovia veloce SGR da Mombasa fino alla più...
NEWS
di redazione
La compagnia aerea cinese China Southern Airlines ha ripreso i voli per Nairobi dopo la sospensione temporanea...