VIAGGI
02-03-2021 di Freddie del Curatolo
Noi lo raccomandiamo ormai da mesi, nonostante diversi connazionali continuino a portare le loro testimonianze, specialmente a mezzo social, sul fatto che siano riusciti a partire ugualmente: conviene fare il tampone PCR anche in uscita dal Kenya, e farlo in uno dei laboratori convenzionati con Africa CDC, l’ente continentale che ha creato un sistema di sicurezza per evitare il rilascio di risultati fittizi degli stessi tamponi.
Nonostante le direttive del Kenya non siano ancora chiarissime (ma non è una novità, purtroppo) e tra i Paesi internazionali che hanno condiviso il codice “Trusted Travel” non risulti ancora l’Italia (se accedete al portale Panabios troverete il nostri Paese nella lista delle destinazioni ma sarà impossibile procedere con la richiesta delle restrizioni in vigore tra i due Stati), sta accadendo che a Nairobi e in parte anche a Mombasa, ancora prima di accedere al check-in della compagnia aerea, venga chiesto il tampone.
Questo va in conflitto anche con l’ultimo aggiornamento del sito Viaggiare Sicuri del nostro Ministero degli Affari Esteri, che in data 20 febbraio 2021 segnalava che l’obbligo del tampone è vincolato alla decisione delle singole compagnie aeree.
Purtroppo non si può far valere questo comunicato in Kenya come prova della propria buonafede e se si riesce a passare al primo controllo ed accedere al check-in, sarà stato solo per una carenza nei controlli da parte del personale aeroportuale.
Così nei giorni scorsi sono aumentate le segnalazioni di passeggeri italiani che si sono visti respinti nei due aeroporti internazionali per mancanza del tampone. A poco sono valse le spiegazioni sul fatto che la loro compagnia aerea non avesse dato loro l'obbligatorietà del certificato.
Quindi per l’ennesima volta raccomandiamo a chi deve tornare dal Kenya in Italia di premunirsi di tampone effettuato non più tardi di 72 ore prima della partenza, onde evitare brutte sorprese.
A breve l’Italia dovrebbe comunque essere inserita ufficialmente tra i Paesi che hanno sottoscritto la convenzione sui tamponi sicuri, come è giusto che sia, e questo dovrebbe eliminare qualsiasi dubbio.
Ma già ora non ce ne dovrebbero essere. Per un argomento così delicato, il tampone in entrata e in uscita da ogni Paese dovrebbe essere un atto dovuto, non assoluto ma comunque già abbastanza indicativo, per rispetto dei viaggiatori e del personale che lavora sugli aerei.
Come sempre, saremo in grado di fornirvi presto aggiornamenti confutati e quanto più aderenti alla realtà che come ben sapete è mutevole e può portare con sé incoerenze ed imprevisti, spesso anche comprensibili.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ULTIMORA
di redazione
Il Governo del Kenya ha annunciato questa mattina alcune restrizioni sugli ingressi di viaggiatori in Kenya ...
NEWS
di redazione
Per gli spostamenti tra Italia e Kenya, ove non ci siano obblighi nei transiti aeroportuali da...
NEWS
di redazione
Non si attendevano grosse novità per i viaggi all’estero oltre Europa nel nuovo DPCM presentato dal ...
NEWS
di redazione
Il Kenya si premunisce con nuove restrizioni per viaggiatori provenienti dal...
NEWS
di redazione
Il TT code (codice di sicurezza dei viaggiatori) è un sistema implementato dall’Unione ...
NEWS
di redazione
Il Kenya ha deciso di chiudere tutte le frontiere via terra con Tanzania e Somalia.
La ...
All’indomani del discorso alla Nazione del Presidente Uhuru Kenyatta, in cui ha annunciato il prolungamento...
CORONAVIRUS
di redazione
Nel giorno della riapertura ai viaggiatori internazionali, il Kenya ha registrato 723 casi positivi ...
NEWS
di redazione
I medici del Kenya hanno chiesto formalmente al Presidente Kenyatta di chiudere le Contee in ...
AVVISI
di redazione
Mai come in questo periodo c’è bisogno di chiarezza.
Siamo bombardati...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Meglio restare chiusi in casa almeno fino al lunedì dell’Angelo, o dover stare chiusi in casa per i quattordici...
CORONAVIRUS
di redazione
Un altro giorno senza morti per Covid-19 in un Kenya che poco a poco sta...
NEWS
di redazione
Anche il Kenya come l’Italia e molti altri Paesi del mondo, si sta muovendo per ordinare un...
NEWS
di redazione
L’aumento progressivo, anche se fortunatamente lento, dei casi di positività al virus Covid-19 in ...
NEWS
di redazione
Altri trenta giorni di coprifuoco in Kenya dalle 21 alle 4 del mattini, con la sola variante che i ...
NEWS
di redazione
Giro di vite sui controlli dall’Italia per chi si reca all’estero nei Paesi extraeuropei.
Durante...