Libri sul Kenya

RECENSIONE

Ti immagini l'Africa, e te la immagini veramente

Emerge un'umanità forse più affascinante di un safari

20-03-2025 di Mauro Macario

C’è un duplice interrogativo alla base di questa sorpresa editoriale firmata da Freddie del Curatolo e Leni Frau.
E’ un libro che si guarda come un film in visione privata davanti al proprio immaginario, o è un film che si sfoglia fotogramma dopo fotogramma, capitolo dopo capitolo, accompagnato da esaustive didascalie poetiche e sociologiche ?
Forse è la fusione armoniosa di un esercizio letterario e il suo riflesso nelle immagini sublimi e impietose ad un tempo, tra loro siamesi.
Un libro fotografico con testo non è una novità, ma qui le due arti, parola e visioni, non entrano in conflitto come spesso accade, ma celebrano un matrimonio elettivo e equidistante, senza nessuna supremazia di una disciplina artistica sull’altra.

C’è di mezzo l’amore per un continente mitico e affascinante: L'Africa. Un altro titolo possibile potrebbe essere: La nostra Africa. Ma non sarebbe giusto, perché è l’Africa solo dei nativi.

L’audacia consiste nell’aver accantonato il facile progetto dei paesaggi geografici, per restituire invece al lettore il paesaggio interiore dei soggetti inquadrati. Sono i pensieri della gente comune, gli anonimi ed eroici africani, donne e uomini, colti nella loro minimale vita quotidiana, le fatiche improbe, la storica e stoica pazienza, la povertà e il sorriso, la lotta e l’accettazione.
La resistenza che si trasforma in resilienza. L’autore li anima, fa parlare gli ultimi dietro la foto muta, dà la voce a chi non ha voce, danza con loro i riti più tribali che s’intersecano con le avvisaglie di una modernità difficile da comprendere e che spesso rovina armonie e tradizioni arcaiche. Le immagini fermano per sempre gli sguardi e i gesti che si ripetono da una eternità all’altra e che rappresentano l’altra Africa, quella non turistica, la più nascosta, anche se davanti agli occhi di tutti.

"Ti immagini l'Africa" è un libro bellissimo, le foto di Leni Frau sono strepitose e socio-indagatrici. E i testi, dalla trasparente e luminosa scrittura, scelgono l'Africa della strada e dei villaggi, delle persone e di tutti i loro veri o ipotetici pensieri e sogni, lasciando da parte gli stereotipi usuali di stampo paesaggistico e folklorico, per creare un asse di congiunzione tra il singolo e l'intero ambiente socio.psicologico, restituendo dignità di essere a una moltitudine ormai vista come un ammasso informe e omologato nella non-speranza.
Invece, nella miseria, nelle tragedie, sfilano personaggi anonimi a cui l'autore dà un'identità precisa perchè conosce l'eroico minimalismo della loro vita quotidiana fatta di privazioni, di essenziali primordialità, ma ne era oscura la zona del pensiero che viene presentata alta come il monte Kenya.
Quest'opera è un'indagine accorata, fraterna, compenetrata, senza lamenti, forse invece con dei moniti che dovrebbero essere ascoltati.
Freddie del Curatolo ha unito il suo mestiere di giornalista ad un'animo poetico commosso e commovente, come le belle, sintetiche, esaustive liriche mostrano senza veli e senza pietismo. 
Magia di immagini che oltre alla pura bellezza, sfondano il sipario e irrompono nel fondale, dietro il quale emerge una umanità forse più affascinante di un safari.

(Mauro Macario è un poeta e romanziere italiano, premio Montale 2012. Ha soggiornato più volte in Kenya ed è stato nominato membro onorario della tribù Giriama con il nome di Mukweha Lewa) 

TAGS: ImmaginilibroLeni Fraurecensione

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Dopo la pubblicazione ed il riconoscimento letterario in Italia, all'edizione 2023 del Salone del Libro ...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ stata inaugurata ieri al Bar Bar di Malindi, durante la presentazione del libro di Freddie del Curatolo che ne

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

Viene presentato oggi a Milano, alle 18 nello spazio Scopricoop di via Giovanni Da Procida...

LEGGI L'ARTICOLO

Per martedì prossimo, 17 gennaio, al “The Sands at Nomad” di Diani l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha organizzato...

LEGGI L'ARTICOLO

Il direttore del portale degli italiani in Kenya, Alfredo “Freddie” del Curatolo, riceverà venerdì 19...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il successo di presenze (e con grande gioia anche di vendita di libri...) della presentazione milanese...

LEGGI L'ARTICOLO

Se volete farvi o fare un regalino di Natale by Freddie del Curatolo e Leni Frau, abbiamo ancora alcune copie...

...

LEGGI L'ARTICOLO

L’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha il piacere di invitare i connazionali alla presentazione del...

LEGGI L'ARTICOLO

Dal 2008 raccogliamo, dopo averli letti e recensiti, i libri sul Kenya e sull’Africa che più ci sono...

LEGGI LA CLASSIFICA

Dopo il buon riscontro delle presentazioni in Italia, con la prima tiratura andata esaurita, sono...

LEGGI L'ARTICOLO

In occasione della settimana della cucina italiana nel mondo, che si concluderà domenica 20 novembre, a...

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

Dato il buon successo di visitatori, è stata prorogata fino al prossimo 8 aprile la mostra fotografica collettiva...

LEGGI L'ARTICOLO

Il romanzo della giornalista Rai Isabella Schiavone "Lunavulcano", che abbiamo recentemente recensito qui (clicca qui per leggere la recensione) è stato selezionato  per il prestigioso premio Strega 2018.
L'importante...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Provate ad immaginare il Kenya, per non dire l’Africa subsahariana, senza...

LEGGI E GUARDA IL VIDEO

C’è anche lo sguardo della nostra fotografa Leni Frau all’interno dell’interessante mostra...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ approdata in Kenya anni fa dall’Italia con la passione per l’Africa e la fotografia e ora racconta ...

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI