Eventi

NUOVO LIBRO

Venerdì a Milano la presentazione di 'Ti immagini l'Africa'

Esce il nuovo libro di foto e racconti di Freddie del Curatolo e Leni Frau

11-03-2025 di redazione

Viene presentato in anteprima questo venerdì a Milano, con un’edizione speciale a tiratura limitata, il nuovo libro di parole e immagini della premiata ditta di casa: noi, Freddie del Curatolo e Leni Frau.
E "premiata" è proprio la parola giusta, dopo il premio internazionale Volterrani ricevuto nel 2023 al Salone del Libro di Torino per il precedente libro "Nairobi la città visibile". 
La nuova fatica editoriale s’intitola “Ti immagini l’Africa” e raccoglie racconti che nascono dagli scatti di Leni nei frequenti viaggi in giro per il Kenya.
Sono storie, poesie, spunti, evocazioni, a volte veri e tratti direttamente dalla situazioni vissute “ai bordi delle strade” come recita il sottotitolo, altre verosimili o immaginate proprio grazie alla potenza delle fotografie e alla sensibilità di chi scrive e vive certe realtà, trovandosi spesso dalla parte dei protagonisti, ma evitando luoghi comuni, retorica dei buoni sentimenti ed altri tranelli occidentali.
La prima tiratura è stata organizzata in collaborazione con il tour operator italiano "Mondo Overland Travel" specializzato in viaggi sostenibili, solidali e intelligenti (oltre che indimenticabili, ma quello più per merito della bellezza del Kenya).
Le copie saranno disponibili in Italia fino ad esaurimento della prima tiratura, su spedizione, oltre che venerdì a Milano. Seguirà più avanti una regolare distribuzione ed infine, prima dell’estate, il lancio del libro in Kenya.
Per chi è a Milano o nelle vicinanze, l’appuntamento è alle 18 di venerdì allo spazio Scopricoop di Via Arona (ingresso da via G. da Procida, MM5 Domodossola) con ingresso gratuito ma con posti limitati (della serie chi prima arriva non solo meglio alloggia, ma riesce ad entrare). Seguirà un rinfresco offerto da Coop Lombardia, da sempre amica delle iniziative sociali di malindikenya.net.

Ecco cosa scriviamo nella prefazione del libro:

Alfredo “Freddie” del Curatolo e Maddalena “Leni Frau” Stefanelli, giornalista-scrittore e fotografa-agente di viaggio.
Coppia nella vita, sogni simili ma complementari che l’Africa ha fatto incontrare e che solo per questo inestimabile regalo è da ringraziare a vita. Raccontare, attraverso parole ed immagini, andando osservando e partecipando è il lavoro che ci siamo scelti e cerchiamo di fare, tra mille difficoltà e impedimenti, ma anche tra le tantissime opportunità che questo continente offre.
Specialmente quando c’è da rimettersi su una strada di terra battuta e alzare la polvere verso una nuova avventura da cui nascerà una storia da raccontare o anche solo una notizia da divulgare. La strada verso una nuova storia è già di per sé una storia.
Perché sappiamo che su questa strada incontreremo piante, alberi, sterpi e cespugli, capre con la corda sciolta attaccata al collo e vacche in cammino come comari. Vedremo casupole anonime ed altre colorate di giallo ocra, rosso e verde con scritte fantasiose che indentificano un bar, un emporio o un barbiere.
Ci saranno sempre motorette saettanti ed altrettante ai bordi della strada, sui cui sellini spesso sono sdraiati e riescono industriosamente a dormire i conducenti. Si metteranno sotto i ficus, i baobab, i kapok, per ripararsi dal sole o dalla pioggia. Al loro fianco ci saranno donne con i loro banchetti di frutta, dolci fritti, noccioline o altro, bambini con rudimentali giocattoli o biciclette mezze scassate. Incontreremo ragazzine con grandi ceste o taniche sulla testa, la schiena dritta e lo sguardo perso nella distanza che ogni giorno devono sopportare, da casa e dalla vita che sognano. Sorpasseremo carretti pesanti di patate o cavoli, trainati da asini o da uomini che sudano e quando hanno finito il lavoro bevono, discutono tra loro e fumano, per non sentirsi asini. Camion precari e cigolanti che vanno oltre i loro limiti e oltre la stanchezza di chi li conduce. Abitazioni in cemento non ancora intonacate, scheletri di palazzi recintati, muri perimetrali che racchiudono il nulla, alberi abbattuti sui cui i ragazzini si mettono a cavalcioni e rottami di automobili arrugginite su cui giocano le scimmie. 4 Saluteremo anziani malfermi che ci sorrideranno, donne che si alzeranno il velo in testa al nostro passaggio, gruppi di bambini con divise scolastiche bicolori che ci urleranno qualcosa. Guarderemo per un attimo, ma più volte, i colori del cielo e i riflessi delle nuvole passeggere su ogni cosa, prima di arrivare a destinazione, dove inizierà la storia che avremo il privilegio di ascoltare. Ed ogni volta non sappiamo se, in cuore nostro, siamo più felici per quel che già immaginiamo di vedere lungo la strada, o per ciò che di nuovo ci sorprenderà e potremo aggiungere alle aspettative del prossimo viaggio, del prossimo scatto, del prossimo racconto. Alcune delle storie che commentano le immagini di Leni sono vere, altre sono state ispirate dalle stesse estemporanee visioni. Con l’istinto e forse anche l’esigenza di entrare nell’immagine stessa e viverla dalla parte delle persone e dei luoghi che ci hanno concesso il privilegio di immortalarli.

 

 

TAGS: Leni FraulibrovisibileimmaginistoriepresentazioneCoop

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

E’ stata inaugurata ieri al Bar Bar di Malindi, durante la presentazione del libro di Freddie del Curatolo che ne

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

Per martedì prossimo, 17 gennaio, al “The Sands at Nomad” di Diani l’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha organizzato...

LEGGI L'ARTICOLO

Viene presentato oggi a Milano, alle 18 nello spazio Scopricoop di via Giovanni Da Procida...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo il successo di presenze (e con grande gioia anche di vendita di libri...) della presentazione milanese...

LEGGI L'ARTICOLO

L’Istituto Italiano di Cultura di Nairobi ha il piacere di invitare i connazionali alla presentazione del...

LEGGI L'ARTICOLO

Il direttore del portale degli italiani in Kenya, Alfredo “Freddie” del Curatolo, riceverà venerdì 19...

LEGGI L'ARTICOLO

C’è anche lo sguardo della nostra fotografa Leni Frau all’interno dell’interessante mostra...

LEGGI L'ARTICOLO

Dato il buon successo di visitatori, è stata prorogata fino al prossimo 8 aprile la mostra fotografica collettiva...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo la pubblicazione ed il riconoscimento letterario in Italia, all'edizione 2023 del Salone del Libro ...

LEGGI L'ARTICOLO

C’è un duplice interrogativo alla base di questa sorpresa editoriale firmata da Freddie del Curatolo e...

LEGGI LA RECENSIONE

Genova come Mombasa? Non è una provocazione e nemmeno una similitudine troppo azzardata, specie se...

LEGGI L'ARTICOLO

E’ approdata in Kenya anni fa dall’Italia con la passione per l’Africa e la fotografia e ora racconta ...

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

In occasione della settimana della cucina italiana nel mondo, che si concluderà domenica 20 novembre, a...

LEGGI E GUARDA LE IMMAGINI

Alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia in Kenya Alberto Pieri, nella storica e affascinante cornice di ...

LEGGI L'ARTICOLO

Se volete farvi o fare un regalino di Natale by Freddie del Curatolo e Leni Frau, abbiamo ancora alcune copie...

...

LEGGI L'ARTICOLO

In attesa dell’arrivo in Italia dei due autori per la Festa Kenya della Rivista Africa il 30 settembre a...

LEGGI L'ARTICOLO