ECONOMIA
22-02-2024 di Freddie del Curatolo
Il Kenya non è più a rischio default economico. Almeno questo è l’autorevole parere del suo primo cittadino, il presidente della Repubblica William Ruto.
A margine di un incontro con il suo Gabinetto e con membri della camera dei deputati e del senato, Ruto ha voluto puntualizzare gli sforzi del governo per migliorare la situazione economica del Kenya, ovvero riducendo il debito e aumentando le entrate.
Il presidente ha attribuito il recente recupero di valore dello scellino rispetto al dollaro americano con la fiducia ritrovata da parte degli investitori, sia quelli stranieri, sia quelli già presenti nel paese.
"Abbiamo perseguito una strategia di svolta incentrata sull'aumento delle entrate fiscali e sulla riduzione della spesa e dell'accumulo di debito. I nostri sacrifici e i nostri sforzi non sono stati vani", ha dichiarato, come ripreso dal quotidiano The Standard.
Le paure di non poter ripagare il debito decennale in eurobond in scadenza il prossimo giugno, sembrano alle spalle grazie ad un nuovo lancio di obbligazioni, ancora più favorevoli per gli investitori, che hanno raccolto più di quanto lo stesso governo keniota potesse immaginare. Così i 2 miliardi di dollari del precedente debito saranno ripagati e allo stesso tempo il Tesoro potrà lanciare una finanziaria da 2,5 miliardi.
L’ottimismo regna sovrano e i mercati riprendono a credere nel potenziale commerciale del paese, così come ci sta credendo il turismo, i cui dati d’inizio anno fanno prospettare un bilancio in decisa ascesa.
Secondo gli economisti internazionali, tra cui gli esperti d’Africa del nostro Sole 24 ore, però quella del Kenya sarebbe una ripresa momentanea, ma il rischio sulla lunga distanza è quello di entrare in un “loop” di debiti sempre più grandi e difficili da gestire, a partire dal pagamento degli interessi, che poi sono il motivo per cui continua a salire il debito pubblico nel paese.
E’ un tiro alla fune che presenta numeri fittizi, se infatti tradotto in dollari il debito pubblico aveva superato da poco i 63 milioni, ora con lo scellino più potente rischia di salire, anche se fortunatamente sale anche il prodotto interno lordo del paese.
"Oggi, dopo l'ansia dell'ultimo anno, in cui molti nella comunità internazionale erano preoccupati per la posizione del Kenya e per la sua capacità finanziaria di gestire la nostra situazione, compresa quella del debito, posso dire con certezza che il Kenya non è più nella lista dei Paesi che corrono il rischio di un default" ha detto Ruto.
Quanto si accorgerà “mama mboga”, ovvero la venditrice dei chioschi di frutta e verdura, su cui (come sui milioni di taxisti “boda boda” in motocicletta) era stata incentrata la campagna elettorale di Ruto, di questi giochi dell’economia globale a cui il suo governo ha deciso di affacciarsi?
“Il paese nei prossimi sei anni risparmierà mille miliardi di scellini” ha annunciato il presidente.
Ma è anche vero che chi oggi non ha niente, difficilmente riuscirà a risparmiare qualcosa.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ECONOMIA
di redazione
Dopo mesi di svalutazione dello scellino e ventilati rischi di default economico del paese, il Kenya si sta ...
ECONOMIA
di redazione
E di colpo lo scellino keniota si riprese, tornando ai livelli di prima dell’estate e soprattutto...
ECONOMIA
di redazione
Il Fondo Monetario Internazionale ha considerato nei giorni scorsi la svalutazione dello Scellino keniota e considerato che la moneta del Kenya rimarrà su valori bassi, rispetto a dollaro ed euro, almeno per 4 mesi.
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
L’economia del Kenya si sta riprendendo e il 2025, da questo punto di vista, è iniziato con buoni...
FINANZE
di redazione
Il periodo difficile dell’economia keniana potrebbe aver raggiunto il suo culmine e iniziare ora il suo ...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Lo scellino keniota resta solido e forte sul dollaro, tenendo a bada la valuta americana utilizzata per gli...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Oggi è stata sospesa dall’opposizione di governo keniana la quarta giornata di agitazioni e manifestazioni...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Il governo keniano taglia la spesa pubblica per quanto riguarda ministeri, parlamento e magistratura...
POLITICA KENYA
di Freddie del Curatolo
Il 2025 in chiave politica in Kenya inizia con un tentativo di ritorno al passato o, forse, una scialuppa di...
ECONOMIA
di redazione
La Banca centrale del Kenya (CBK) ha rivelato nei giorni scorsi che lo scellino keniota...
VIAGGI E AEREI
di Freddie del Curatolo
Apriti cielo! Il governo del Kenya ci sta seriamente pensando......
TECNOLOGIA
di redazione
Si chiamerà “Smarta” e sarà il primo telefonino cellulare android assemblato e...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Il presidente keniano William Ruto ha annunciato in diretta televisiva la decisione di...
AEROPORTO
di redazione
"L'aeroporto internazionale di Malindi si deve fare, e i lavori inizieranno sicuramente il prossimo anno".
L'importante dichiarazione questa volta non arriva né da un politicante locale, né dagli aruspici del turismo.
E' stato il Vice Presidente Ruto ad affermarlo, durante...
NEWS
di redazione
Il Dollaro americano ieri ha raggiunto il nuovo record nei confronti dello scellino keniota, che è...
CRISI ECONOMICA
di Freddie del Curatolo
Il Kenya sta affrontando ormai dall’inizio dell’anno la più grave crisi economica della sua...