EDITORIALE
27-06-2025 di Freddie del Curatolo
Alla luce delle proteste di ieri a Nairobi ed in altre città del Kenya, molti lettori e frequentatori delle nostre pagine e gruppi social, mi hanno chiesto se questa instabilità, con i morti che purtroppo fanno notizia, può influire sul turismo, particolarmente sulla costa.
Non starò a rispondervi con un lapidario “NO”, basandomi sulle statistiche di tanti anni, ma cercherò di spiegarvi cosa accade e perché le vacanze degli stranieri sono l’ultimo dei problemi.
Iniziamo con un dato: l’anno scorso, di questi tempi, le proteste furono ancora più violente, proprio il 25 giugno venne assaltato il parlamento di Nairobi, al quale in parte i giovani dimostranti appiccarono il fuoco. I morti alla fine furono sessanta, più di 300 i feriti.
I dati del turismo, da agosto fino ad aprile di quest’anno, segnalano il record assoluto di presenze di turisti, superando quota 3 milioni.
Anche gli italiani tornano a livelli da top assoluto per il millennio, sfiorando le 100 mila presenze.
Come leggete, basterebbero questi dati a farvi capire come non ci sia una relazione diretta con le proteste antigovernative, che tra l’altro per la maggior parte si svolgono a Nairobi e nel nord del Paese, e la tranquillità delle zone turistiche e di chi le frequenta.
Quella dei giovani della cosiddetta Generazione Z, è una protesta contro l’attuale governo e nei confronti della polizia che agisce secondo loro (e secondo le organizzazioni per i diritti umani) in maniera repressiva e brutale.
Così anche mercoledì scorso, in un solo giorno di proteste di piazza, le vittime confermate sono state 12 (ma potrebbero essere almeno il doppio) e i feriti più di 400.
A Malindi, per parlare di una destinazione turistica, la gente è scesa in piazza in numero ridotto e in maniera assolutamente pacifica, gli unici problemi per la polizia sono arrivati da un gruppo di disperati che hanno cercato di approfittare della situazione per svaligiare qualche negozio, con relativa caccia all’uomo e lancio di lacrimogeni.
Il Kenya è un Paese sempre stato tranquillo ed un faro della democrazia in Africa Subsahariana dove però sta crescendo un malcontento contro il presidente Ruto, reo di non aver mantenuto molte delle promesse fatte in campagna elettorale, a metà del suo mandato.
Intanto, a differenza dell’anno scorso, ieri Ruto ha firmato la nuova legge finanziaria, considerata non pesante per le classi meno abbienti, e a differenza dell’anno scorso non ci sono state proteste.
I giovani vogliono essenzialmente un cambio di rotta, una società con meno corruzione, meno lobby di uomini ricchi che si spartiscono potere e denaro e più coinvolgimento nella società civile, oltre che libertà di espressione. Tutte cose legittime che il turismo, che serve a tutti perché fa entrare nelle casse dello Stato valuta estera fresca e fa lavorare tanta gente comune grazie al suo indotto, può aiutare a raggiungere, perché i giovani, che in Kenya rappresentano quasi l’ottanta per cento della popolazione, non sono solo il futuro di questo Paese, ma il suo presente.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Si prepara un’altra giornata di proteste contro il governo in Kenya. I giovani attivisti hanno...
NEWS
di redazione
L’opposizione keniana ha deciso di cancellare la nuova giornata di protesta prevista per il mercoledì...
TURISMO
di redazione
Le zone frequentate dai turisti internazionali, che in questi giorni hanno preso ad arrivare copiosamente in...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Forze dell’ordine in stato di massima allerta, timori di infiltrazioni di teppisti assoldati da...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
Proteste che non accennano a finire in Kenya, proteste sempre più mirate verso la classe politica e...
NEWS
di redazione
Com'è distante il mondo della Costa keniana dal nord del Paese.
Lo si nota particolarmente quando, come nel caso di eventi nazionali come le elezioni, ci sono proteste, scontri e manifestazioni.
Nei quartieri poveri e periferici di Nairobi, dove purtroppo...
KENYA NEWS
di Freddie del Curatolo
I giovani keniani tornano in piazza oggi, soprattutto per commemorare le vittime delle...
KENYA NEWS
di redazione
Le proteste antigovernative e la degenerazione delle manifestazioni in scontri, violenze in...
NEWS
di redazione
Una mattinata di ordinaria follia a Nairobi, in concomitanza con l'arrivo nella Capitale di Raila Odinga, dopo un viaggio all'estero tra Stati Uniti e Germania. Una folla di
NEWS
di redazione
Una buona notizia per il Kenya, per il suo ordine pubblico, l’incolumità della sua gente e in...
NEWS
di redazione
Questa mattina l’opposizione in Kenya torna in piazza per protestare contro il governo del presidente William Ruto e...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il turismo in questo periodo può essere la chiave per salvare il Kenya dalla recessione e soprattutto dalle...
KENYA NEWS
di redazione
Non sono solamente le attività private legate al turismo o l'informazione "sul campo" a dichiararlo, ma...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Una possibile schiarita nel tumultuoso cielo della politica e di conseguenza dell’instabilità sociale ed...
Dopo la manifestazione di venerdì scorso, il cosiddetto “Saba Saba Rally” che cadeva nell’anniversario di...
SEI MOTIVI
di Freddie del Curatolo
Le manifestazioni della “Generazione Z” di questi giorni in Kenya, alle porte della stagione...