NEWS
24-06-2021 di redazione
Impianti di fertilizzazione italiani per innalzare gli standard di produzione agricola e ridurre costi ed emissioni di carbonio nella zona di Naivasha.
L’azienda italiana Maire Tecnimont SPA ha iniziato nei giorni scorsi la costruzione di un impianto del valore di circa 300 milioni di dollari in Kenya.
Il consorzio, attraverso le sue filiali - MET Development, Stamicarbon e NextChem – si affida alle energie rinnovabili, nell’ottica dello sviluppo sostenibile in collaborazione con Oserian Development Company (ODC), nell’Oserian Two Lakes Industrial Park, un’area di 150 ettari nella contea di Nakuru, come riferisce il quotidiano economico keniano Business Daily.
Il parco industriale sarà l’hub principale di uno sviluppo ad uso misto di 7.500 ettari che comprenderà orticoltura, industria e commercio, sviluppo residenziale e turistico e una riserva naturale.
“Siamo molto lieti di annunciare l'inizio di questo entusiasmante progetto grazie alla collaborazione con un pioniere come la Oserian Development Company - ha dichiarato a Business Daily l'amministratore delegato del Gruppo Maire Tecnimont, Pierroberto Folgiero - Con questa iniziativa strategica puntiamo a sbloccare il potenziale di decarbonizzazione dell'industria dei fertilizzanti utilizzando l'energia rinnovabile come materia prima”.
L'impianto sosterrà le aspirazioni del Kenya di abbassare i livelli di carbonio nel suo programma di crescita dell'industria, aumentare la produzione agricola e sostenere i piccoli coltivatori e le comunità locali.
L'impianto sarà situato vicino al più grande bacino di energia geotermica del paese e sarà anche parzialmente alimentato dall'energia solare prodotta in loco, sostituendo la necessità di combustibili fossili. La struttura ridurrà le emissioni di carbonio di circa 100.000 tonnellate di anidride carbonica all'anno, rispetto a un impianto di fertilizzanti a base di gas.
L'azienda italiana mira a produrre 550 tonnellate al giorno di nitrato d'ammonio di calcio e fertilizzanti a base di azoto, fosforo e potassio (NPK). I lavori preliminari di ingegneria sono stati avviati e NextChem punta ad iniziare il Front-End Engineering Design (FEED) entro la fine del 2021, il funzionamento commerciale dell'impianto che dovrebbe iniziare nel 2025.
"La nostra ambizione non è solo quella di ridurre la nostra impronta di carbonio, ma anche di fornire al sistema industriale internazionale un portafoglio di tecnologie in grado di abilitare la transizione energetica, supportando i nostri clienti nello sviluppo di soluzioni impiantistiche sempre più sostenibili e a basso impatto di carbonio". Si legge nel sito del gruppo Maire Tecnimont.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di Leni Frau
La lezione del mondo “rinnovabile” italiano arriva a Nairobi per aiutare il Kenya a far convergere le ...
EVENTI
di redazione
Da venerdì 8 giugno al Village Market di Nairobi va in scena la seconda edizione di "The Italian Week Expo", la settimana promossa dal Comites Kenya in collaborazione con...
TURISMO
di redazione
Dall'Italia arrivano finalmente spiragli di luce per la costa keniota.
Dopo una stagione terribile, per colpe non certo di Malindi e Watamu, ma di congiunture astrali mondiali che tra crisi economica, terrorismo internazionale e paure ingiustificate (virus ebola a migliaia...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Le rose rosse di San Valentino sono sempre più keniote.
Proprio in...
NEWS
di Leni Frau
La guerra della Russia di Putin all’Ucraina potrebbe creare al Kenya molti più problemi di quanto...
NEWS
di redazione
I rapporti bilaterali tra Italia e Kenya proseguono e si rafforzano.
Il neo Ambasciatore d'Italia in Kenya Alberto Pieri ha incontrato a Nairobi il Vice Presidente del Kenya William Ruto, confermando gli ottimi rapporti tra le due...
NEWS
di redazione
Il Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite ha illustrato la gravissima situazione del Kenya, alle...
AMBIENTE
di Leni Frau
La vocazione “green” del Kenya non si ferma e anzi, con l’accelerazione dei programmi della Convenzione...
NEWS
di redazione
Grazie al decreto legge della Contea e ad uno studio ed un progetto dalla Germania e donazioni straniere...
AGRICOLTURA
di redazione
Uno studio di fattibilità condotto dall'Organizzazione per la ricerca agricola del Kenya (Kalro) e dal...
NEWS
di redazione
Un nuovo sciame infinito di locuste del deserto minacciano il Kenya, ma questa volta si sono spinte...
NEWS
di redazione
Il Governo del Kenya ha deciso di sospendere da subito le applicazioni per permessi di lavoro da dipendenti a cittadini stranieri.
La dichiarazione del Ministro degli Interni Fred Matiang'i a Citizen TV non lascerebbe dubbi: ...
AMBIENTE
di redazione
La National Environment Management Authority, braccio esecutivo del Ministero dell'Ambiente keniano, ha presentato la sua proposta per vietare la produzione e la distribuzione delle bottiglie di plastica nel Paese, a partire dal prossimo...
AMBIENTE
di Leni Frau
Ogni volta che c’è una crisi in atto, che sia climatica, economica o politica, si scoprono sempre cittadini...
TECNOLOGIA
di redazione
Il Kenya è la nazione africana più innovativa a livello tecnologico, le sue start-up sono le ...
NEWS
di redazione
Arresti anche sull’asse Italia-Kenya nell’ambito di un’indagine internazionale coordinata dal FBI americano con...