SALUTE
24-05-2022 di redazione
Il Kenya non ha mai avuto un caso di vaiolo delle Scimmie.
E’ meglio da subito sgombrare il terreno e i cieli che separano Nairobi e dintorni dai dubbi e fare chiarezza sul nuovo spauracchio sanitario che i media stanno portando alla ribalta negli ultimi giorni.
La Federazione della Stampa straniera in Africa è insorta nei giorni scorsi per l’utilizzo di immagini che collegano questa patologia (quasi mai mortale) con il continente e persone dalla pelle nera.
In realtà sono molti più gli stati al di fuori dell’Africa ad aver contratto il vaiolo delle scimmie, che quelli continentali, che sono solamente 11 da 52 anni a questa parte, quando la malattia fu riscontrata per la prima volta nell’uomo.
Era il 1970 e un bambino di 9 anni di una regione pluviale del Congo, in piena foresta, è stato il “paziente zero” della contagiosa malattia trasmessa dai primati.
Da allora, la maggior parte dei casi è stata segnalata proprio nelle regioni rurali del bacino del fiume Congo, in particolare nella Repubblica Democratica del Congo, mentre sporadici altri casi sull’uomo sono stati segnalati in Centrafrica e in alcuni paesi occidentali del continente nero.
Come dicevamo, dal 1970, sono stati segnalati casi di vaiolo delle scimmie nell’uomo in 11 Paesi africani: Benin, Camerun, Repubblica Centrafricana, Repubblica Democratica del Congo, Gabon, Costa d'Avorio, Liberia, Nigeria, Repubblica del Congo, Sierra Leone e Sud Sudan, unico paese di questi confinanti con il Kenya.
Tra l’altro da vent’anni a questa parte in Congo e nazioni limitrofe, il ceppo chiamato “monkeypox” è molto meno mortale, anche se più contagioso, di quello iniziale. Nel 1996 venne segnalato un focolaio di varicella delle scimmie (un virus diverso, non un orthopoxvirus come quello del vaiolo) per cui gli scenziati danno la spiegazione del cambiamento nelle dinamiche di trasmissione.
Recentemente, nel 2007 è stata la Nigeria a riportare la più ampia epidemia del continente, con però solo 500 casi sospetti di cui 200 confermati ed un rapporto di mortalità del 3%. Non certo numeri preoccupanti. Altri dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ci ricordano come siano già stati segnalati casi in Europa nel 2018 e 2019, a Singapore e negli Stati Uniti nel 2021.
I turisti che sognano una vacanza in Kenya nel prossimo futuro possono dormire sonni tranquilli, le scimmiette, i meravigliosi colobi da proteggere e i babbuini della savana vi aspettano!
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di Leni Frau
Le temperature più fredde del solito nel luglio della costa keniana e la diminuzione del flusso...
SANITA'
di redazione
Tempo di vacanze. Per chi si appresta a fare un viaggio in Kenya è utile un aggiornamento sulla situazione della ...
AMBIENTE
di redazione
Non sempre le cattive notizie ne portano altrettante, a volte piove sull'asciutto e non sul bagnato. L'inevitabile progresso che sta arrivando anche nelle cittadine turistiche costiere di Malindi e Watamu, con i relativi problemi di deforestazione per costruire nuove abitazioni...
Diani è stato il primo luogo di villeggiatura degli inglesi all’inizio del Novecento. Marittimi e avventurieri, coloni e commercianti, scoprivano la natura e il mare a soli 25 chilometri da Mombasa, dove lavoravano e progettavano il loro East Africa, unendo...
SANITA'
di redazione
Dopo che i primi due casi sospetti di Coronavirus in Kenya sono stati isolati a Mombasa e Nairobi e che ...
PERSONAGGI
di redazione
Ha girato un po' tutto il mondo Margherita Maresca e ha avuto una vita avventurosa: a piedi in Somalia, nella foresta del Congo, e ancora tra oceani e deserti. Ora l'italiana residente a Watamu, conosciuta particolarmente per i suoi arazzi...
INFO SANITARIE KENYA
di redazione
Per soggiornare in Kenya arrivando dall'Italia non è obbligatorio fare alcuna vaccinazione.
La febbre gialla da anni non si manifesta nel territorio e già dal 1989 non è più obbligatorio farla. Viene richiesta solamente a chi arriva da Paesi dove...
APPUNTAMENTI
di Freddie del Curatolo
Un vero esperto d’Africa, un giornalista professionista che oltre ad occuparsi quotidianamente del Continente...
NEWS
di redazione
Un cittadino cinese, Liu Jiaqi, è stato arrestato e successivamente espulso dal Kenya per aver registrato e messo online un video in cui definisce i keniani "simili alle scimmie, con cattivo odore, ignoranti e per giunta neri". Nel suo sproloquio...
NEWS
di redazione
Il Kenya nella giornata odierna ha registrato nove nuovi casi di positività al virus Covid19, che portano il...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Continente africano è alle prese con un aumento senza precedenti dei casi di Covid-19, a causa dell’arrivo, dallo...
PARCHI E RISERVE
di redazione
Se volete ammirare la rara antilope acquatica Sitatunga, c’è solo un parco in Kenya dove potete andare, ed è il ...
LUTTO
di Freddie del Curatolo
Più di mezzo secolo di Africa e di Kenya e una vita dedicata a curare il prossimo con un’attenzione...
INFO SANITARIE
di redazione
Nonostante gli ultimi sporadici casi di febbre gialla rilevati nelle regioni a nord del Kenya, e nonostante...
MODA
di redazione
Lo avevamo annunciato in esclusiva alcune settimane fa, quando il fotografo Andrea Varani e la top model italo-venezuelana Mariangela Bonanni erano sbarcati a...
CORONAVIRUS
di Freddie del Curatolo
Il Coronavirus non arriverà in Africa Subsahariana perché non resiste al caldo? O invece appena ...