CRISI ECONOMICA
23-05-2023 di Freddie del Curatolo
Nonostante le disperate manovre del governo, lo scellino keniota nello scorso fine settimana ha registrato il suo minimo storico nei confronti del dollaro, arrivando oltre i 137 scellini per un “verdone” americano.
Tutto questo in un periodo in cui il paese sta cercando di risollevarsi dalla grave crisi economica, tra inflazione e calo di prezzi. Situazione aggravata dalla guerra in Ucraina, ma soprattutto dal prezzo del carburante che, secondo le regole del mercato globale, deve essere corrisposto in dollari.
Il presidente William Ruto, che ha ereditato buona parte di questo deficit dal precedente governo, di cui era comunque vicepresidente e di cui forse ha smesso di occuparsi mesi prima delle elezioni dello scorso agosto per correre come candidato, ha cercato di ovviare al grosso problema dell’importazione di greggio chiedendo ai paesi arabi un credito di sei mesi sulle forniture.
Secondo gli analisti economici keniani, i benefici di questa strategia si vedranno però solamente tra tre mesi, con il carburante che rappresenta il 28% della domanda mensile di dollari.
Nell’ultimo mese, la valuta keniota è scesa dell’1,8% dopo che ad aprile aveva fatto segnare un ribasso del 3,8%. Se non è “caduta libera”, la situazione è sicuramente allarmante, con la Banca centrale di Nairobi che ha messo in atto misure molto restrittive su chi sta cercando di speculare da questo momento che soprattutto mette alle strette la classe media del paese che è quella che ha già dimostrato in passato di poter essere la forza trainante del Kenya, a dispetto dei ricchi che esportano più capitali di quanti ne facciano girare nel paese e della povera gente, che è sempre più alle prese con fame e malattie. Come segnalano gli esperti, il Kenya è tra i paesi mondiali in via di sviluppo ad avere le carte in regola per riprendersi e rappresentare una delle nazioni del futuro, per investimenti e potenzialità di miglioramento, ma bisogna prima uscire da questa situazione e per farlo non basta l’impegno del governo, ci vuole la consapevolezza di chi fino ad oggi ha pensato ad arricchire solo se stesso.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
ECONOMIA
di redazione
Il Fondo Monetario Internazionale ha considerato nei giorni scorsi la svalutazione dello Scellino keniota e considerato che la moneta del Kenya rimarrà su valori bassi, rispetto a dollaro ed euro, almeno per 4 mesi.
NEWS
di redazione
Sarà una pasqua imbenzinata?
L’emergenza carburante che ha
NEWS
di redazione
Effetto Coronavirus ma non solo, fatto sta che lo Scellino Keniota ha toccato i minimi ...
NEWS
di redazione
Il razionamento di carburante in Kenya sta causando mancanze in particolare di gasolio e cherosene nelle...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Le sorti economiche del Kenya sono quantomai nelle mani del dollaro americano.
Mentre la valuta, rispetto...
ECONOMIA
di redazione
All'indomani della sentenza della Corte Suprema, che ha messo legalmente la parola "fine" sulla questione delle elezioni e sul nuovo mandato quinquennale di Kenyatta, atteso da tre mesi e mezzo, la reazione dell'ambiente economico...
NEWS
di redazione
L’emergenza carburante in Kenya che ha creato parecchi disagi in tutto il paese, tra razionamento, distributori...
Ce lo auguravamo nei nostri articoli pre-natalizi e anche nelle previsioni per il nuovo anno pubblicate su...
NEWS
di redazione
Per chi arriva in Kenya nei prossimi giorni, una pacchia. Per chi ci vive ed in particolare per i cittadini...
NEWS
di redazione
Da oggi la benzina, il diesel e il cherosene costano di più in...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Che ne sarà dell’economia del Kenya, che prima dell’emergenza Covid-19 era indiscutibilmente uno dei ...
NEWS
di redazione
L’autunno porta sempre in dono i malanni non curati nella stagione precedente e affievoliti...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Il successo di interesse e di presenze riscosso dalle destinazioni di mare del Kenya, ed in particolare...
Ne avevamo annunciato pochi giorni fa la possibilità, oggi è ufficiale: il Kenya è alle prese con una...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Da Embu a Malindi, da Kisumu a Garissa la psicosi di restare senza carburante ha posseduto i keniani come...