Ultime notizie

NEWS

Nuova truffa con Mpesa: leggete qui e fate attenzione!

Questa volta gli hacker sfruttano le app delle banche

10-02-2023 di redazione

Dopo la truffa dei finti operatori Safaricom che hanno sottratto ai keniani e anche a tanti italiani migliaia di scellini svuotando i loro account Mpesa e addirittura facendosi consegnare, in alcuni casi, i codici delle app  per entrare nei loro conti bancari, ora è in arrivo una nuova frode digitale che sta preoccupando cittadini e residenti in Kenya. Questa volta la truffa arriva a chi ha le “app” della banca in cui si ha il conto.
Sul telefonino vi arriva (e sembra vero, perché arriva dalla vostra banca) la ricevuta digitale di una transazione andata a buon fine. Uno sconosciuto vi ha versato dei soldi (nel caso denunciato da una “vittima” di nairobi, 140 mila scellini). Dopo qualche minuto questa persona vi chiama, avvertendovi che ha fatto un errore e chiedendovi i soldi indietro, ma non attraverso una transazione bancaria, dato che avete l’app, secondo lo sconosciuto che vi assicura di essersi sbagliato, potete inviarli direttamente sul telefono con Mpesa. Ve lo chiede per favore, perché quei soldi erano per una causa importantissima e devono essere a disposizione subito. Gli storni delle banche sono troppo lunghi, è la scusa.
Ovviamente, quando il truffatore trova una persona gentile, disponibile e un po’ ingenua, riceve i soldi e si dilegua da ogni rete. Quando chiedete il saldo alla banca, vi accorgerete che i soldi che secondo quel messaggio, che sembra autentico, erano stati accreditati, in realtà non sono mai entrati nel vostro conto.
La banca confermerà che quel messaggio è un “fake”, il truffatore, evidentemente pratico di trucchi sulla messaggistica e forse anche di terminali degli istituti di credito, ha riprodotto un messaggio quasi perfetto.
E voi avete perso un bel gruzzoletto, senza poterlo recuperare.
"Non c'è stata alcuna notifica di storno del denaro da parte della banca o del fornitore di servizi di moneta mobile. Il denaro è semplicemente sparito. Quindi la gente deve stare attenta", ha dichiarato una keniana rimasta vittima di questo schema fraudolento a Nairobi. Fate molta attenzione!

 

TAGS: truffahackermpesa

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

Sono già più di cento i connazionali che hanno subito un danno dai finti operatori della compagnia di telefonia...

LEGGI L'ARTICOLO

Ultimamente centinaia di clienti delle compagnie telefoniche mobili keniane Safaricom e Telkom (ex Orange) hanno riscontrato strani squilli di chiamata da numeri recanti prefissi stranieri.
L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Tempi di Covid, di ristrettezze economiche, di coprifuoco in Kenya dove c’è chi cerca di inventarsi maniere...

LEGGI L'ARTICOLO

Attenzione! In Kenya sta prendendo piede una nuova truffa via telefonino per chi usa l’operatore Safaricom che...

LEGGI L'ARTICOLO

Mpesa è un servizio utile e geniale, inventato dalla compagnia telefonica keniana Safaricom per permettere a chiunque di girare senza contanti e prelevare o inviare scellini con una semplice digitazione del proprio telefono cellulare.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo l’attacco degli hacker sudanesi ai sistemi informatici del Kenya, sono tornati a colpire anche...

LEGGI L'ARTICOLO

Un giorno di disagi dell'operatore telefonico keniano Safaricom (affiliato Vodafone) hanno mandato in crisi l'intero Paese, soprattutto per quanto riguarda il blocco delle transazioni di pagamento Mpesa, il metodo più utilizzato dai kenioti per inviare e ricevere soldi e per...

L’abito non fa il monaco, ma forse in Africa può fare ancora la suora.
Una...

LEGGI L'ARTICOLO

Da questa mattina, sabato 29 luglio, alcuni dei siti keniani collegati a ecitizen, il portale di ...

LEGGI L'ARTICOLO

La Cina ha o non ha spiato il governo keniano, introducendosi per due anni con i suoi hacker nei...

LEGGI L'ARTICOLO

Mpesa e gli altri servizi di pagamento collegati con l'utilizzo della telefonia mobile fanno registrare un vertiginoso aumento nel 2017, rispetto all'anno precedente.
Secondo i dati trasmessi dall'Autorità per le Comunicazioni del Kenya, i soldi inviati via telefonini e quelli...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Dopo le truffe telefoniche ai danni di keniani e stranieri da parte di finti operatori della compagnia Safaricom, che...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo l’inconveniente del blocco dei visti online per entrare e soggiornare in Kenya, dovuto come...

LEGGI L'ARTICOLO

Pubblichiamo tutte le tariffe delle contravvenzioni stradali che è già possibile pagare in Kenya tramite il servizio Mpesa via cellulare, al momento della flagranza di reato.
Non sarà più necessario recarsi in Corte, come previsto dal precedente regolamento, ma sarà possibile...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da più di due giorni, come avevano avvertito già sul portale, il sito ufficiale (e unico) dell'immigrazione...

LEGGI L'ARTICOLO

La presidentessa della Corte Suprema del Kenya Martha Koome ha letto pochi minuti fa ...

LEGGI L'ARTICOLO