ATTENZIONE!
20-06-2025 di Freddie del Curatolo
Il Kenya è pieno di giovani talenti della comunicazione: sviluppatori di App, informatici, creativi del web. Purtroppo la fame e la fretta di vivere meglio (e per alcuni anche l’indole) trasforma molti di loro in hacker, cybercriminali o semplicemente mariuoli che cercano di campare di espedienti.
Per questo motivo in Kenya proliferano le truffe di ogni genere, soprattutto telefoniche.
Tentativi di raggiro che colpiscono tutti, ma che hanno degli stranieri, per via della scarsa conoscenza delle regole e della burocrazia keniana, le loro vittime preferite.
Saltuariamente, grazie alle segnalazioni di voi lettori ma anche ai tentativi effettuati con noi, vi aggiorniamo su come avvengono e su come evitare di far accedere i malviventi tecnologici alle nostre banche dati. Ciò può significare indirizzi mail, conto Mpesa, clonazione di scheda telefonica per poi accedere alla vostra rubrica e provare a truffare altre persone. Ma non solo, tramite il vostro numero di telefono abbinato all’indirizzo mail e ai vostri dati, si possono ottenere codici di ingresso per qualsiasi altro vostro database, dagli account social alle app bancarie.
Come funziona l’ultima tipologia di raggiro?
Vi chiamerà un numero telefonico che non avete in memoria.
Fino a qualche tempo fa, la voce che vi contattava, chiamandovi nome, diceva di chiamare a nome della compagnia Safaricom, ovvero l’operatore telefonico della vostra scheda SIM.
Dopo una campagna mediatica della stessa compagnia, che soprattutto ha ricordato e fatto risaltare il fatto che le chiamate da dipendenti Safaricom posso arrivare da un solo centralino, il numero 0722000000 e che chi vi chiama non è autorizzato a sapere da voi eventuali codici o password. In ogni caso, per qualsiasi eventuale problema, avete il diritto di non parlarne telefonicamente ma di recarvi in un negozio Safaricom.
Dopo questa campagna, il cui riassunto essenziale potete trovarlo in questo nostro precedente articolo https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/ultime-notizie/truffe-safaricom-in-kenya-come-prevenirle.html , i truffatori telefonici hanno cambiato il tiro.
Ora possono spacciarsi per dipendenti del governo, sia di “Huduma Namba”, un servizio destinato a cittadini e residenti in Kenya per riformare il sistema delle carte d’identità, oppure della Communication Authority of Kenya, l’istituzione statale che si occupa di telecomunicazioni.
Il finto operatore (o operatrice) si qualificherà e si presenterà per nome, e dirà che il problema è la doppia registrazione della vostra scheda, che bisogna sbloccare assolutamente per evitare di doverla bloccare immediatamente. Quel che potrebbe portare a fidarvi del truffatore, è che lui non solo conosce il vostro nome, ma i dati del passaporto e la vostra mail.
Quindi vi dirà che sta inviando sul vostro telefono un codice di sblocco e di leggerglielo.
Qui bisogna assolutamente evitare di leggere le cifre che permetterebbero al malintenzionato di accedere ai vostri servizi. La cosa da fare invece è non solo chiudere la comunicazione, ma bloccare subito il numero nel vostro telefonino, perché altrimenti proverà a chiamare con tono ancora più minaccioso.
E’ il tentativo di truffa telefonica più in voga in questo periodo, oltre ad altre, specie quelle internazionali che usano prefissi come +252 (Somalia) +963 (Siria), +37 (Lettonia) e anche +41 (Svizzera). Si tratta di un hackeraggio ancora più diretto, che punta a prosciugare i crediti telefonici e immagazzinare numeri per meglio studiare altre possibilità di azioni illegali.
Solitamente appare uno squillo e la tentazione può essere quella di richiamare il numero. Il consiglio, ovviamente, è quello di non farlo mai, specie per un numero che ha i prefissi sopraindicati, e per quanto riguarda Safaricom, di inoltrare il numero al servizio anti-frodi 333, in modo che la compagnia possa bloccare il numero su tutta la rete nazionale.
Il Kenya farebbe gola anche per l'utilizzo, sulle schede Safaricom, della piattaforma di credito e trasferimento denaro Mpesa.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Ultimamente centinaia di clienti delle compagnie telefoniche mobili keniane Safaricom e Telkom (ex Orange) hanno riscontrato strani squilli di chiamata da numeri recanti prefissi stranieri.
L'Autorità Nazionale delle Comunicazioni...
NEWS
di redazione
Sono già più di cento i connazionali che hanno subito un danno dai finti operatori della compagnia di telefonia...
INFO
di redazione
Attenzione! In Kenya sta prendendo piede una nuova truffa via telefonino per chi usa l’operatore Safaricom che...
NEWS
di redazione
Dopo l’attacco degli hacker sudanesi ai sistemi informatici del Kenya, sono tornati a colpire anche...
NEWS
di redazione
Dopo la truffa dei finti operatori Safaricom che hanno sottratto ai keniani e anche a tanti italiani migliaia...
NEWS
di redazione
Tempi di Covid, di ristrettezze economiche, di coprifuoco in Kenya dove c’è chi cerca di inventarsi maniere...
NEWS
di redazione
La recente manovra finanziaria del Governo del Kenya per recuperare parte dei prestiti richiesti alla Banca Mondiale e a privatamente ad alcuni Paesi come la...
VIVERE IN KENYA
di redazione
Nonostante una potente controffensiva dell’azienda e dell’autorità nazionale delle...
CRONACA
di redazione
L’abito non fa il monaco, ma forse in Africa può fare ancora la suora.
Una...
ULTIMORA
di redazione
Da questa mattina, sabato 29 luglio, alcuni dei siti keniani collegati a ecitizen, il portale di ...
NEWS
di redazione
Dopo le truffe telefoniche ai danni di keniani e stranieri da parte di finti operatori della compagnia Safaricom, che...
CINA E AFRICA
di redazione
La Cina ha o non ha spiato il governo keniano, introducendosi per due anni con i suoi hacker nei...
VISTO ONLINE
di redazione
Dopo l’inconveniente del blocco dei visti online per entrare e soggiornare in Kenya, dovuto come...
MOBILE
di redazione
Che i francesi di Orange avessero lasciato il ramo keniota dell'azienda in mano al Governo del Kenya si sapeva dallo scorso dicembre, da giugno la cosa è operativa e qualcosa cambia per gli utenti, soprattutto di internet e per i...
TECNOLOGIA
di redazione
Si chiamerà “Smarta” e sarà il primo telefonino cellulare android assemblato e...
NEWS
di redazione
MPESA, il rivoluzionario servizio inventato in Kenya da Safaricom compie dieci anni e decide per la prima volta di operare un "upgrade" importante, per migliorare il servizio e renderlo più moderno ed accessibile a qualsiasi forma di pagamento in maniera facile...