ECONOMIA
26-03-2022 di redazione
L’aumento esponenziale dell’inflazione dall’inizio dell’anno in Kenya ha portato ad un’anarchia dei prezzi dei prodotti mai vista.
Si è passati dallo 0,8% di gennaio al 8,9% di febbraio, con una serie di concause come la perdurante siccità in molte zone agricole del paese, ed è ora di correre ai ripari ovvero di limitare i danni che il commercio selvaggio sta iniziando a fare, con gravi ricadute sulle classi medio basse keniane.
Il Governo ha annunciato ieri un giro di vite contro i commercianti che hanno aumentato i prezzi delle materie prime di base, nel tentativo di proteggere i consumatori da quelle che l’Autorità della Concorrenza ha descritto come “estorsioni”.
Si attende un’operazione di controlli in tutto il paese per riportare a miti consigli i commercianti che, di fronte ad aumenti inevitabili come quello del latte (per via dei problemi climatici) e dell’olio di semi (per via delle importazioni bloccate da Russia e Ucraina), hanno iniziato ad aumentare qualsiasi prodotto in maniera deliberata e spesso sconsiderata.
E’ da verificare come e quanto questo processo parta da chi vende le materie prime e quanto invece l’aumento dei prezzi riguardi solo la distribuzione finale, negozi e supermercati.
L’idea finale del Governo è quella di effettuare un'indagine sui costi di produzione dei produttori e dare raccomandazioni sui prezzi appropriati delle materie prime.
I risultati aiuteranno il regolatore a imporre un tetto massimo di prezzi su tutte le materie prime e i servizi nel paese.
Bisognerà capire quanto siano dettati da vere condizioni di emergenza gli aumenti collaterali dell’olio di palma, ad esempio (33%), che è un prodotto nazionale e non risente delle importazioni dall’estero, oltre a quello dello zucchero (20%). Può bastare la siccità a giustificare tali “prezzi pazzi” che colpiscono in maniera significativa la spesa quotidiana dei keniani?
L’associazione dei consumatori ha pubblicato una lista di prodotti i cui prezzi dovranno essere tenuti d’occhio. In una situazione difficile in cui ai cambiamenti climatici si aggiunge una guerra, le elezioni ad agosto, l’aumento del petrolio che regola i trasporti, ci mancano solo gli avvoltoi della grande distribuzione e quelli della vendita al dettaglio.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 16 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
L’autunno porta sempre in dono i malanni non curati nella stagione precedente e affievoliti...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Il numero di disoccupati nell’ultimo trimestre sfiora i 3 milioni e i prezzi salgono in media dell’otto...
VISTI E PERMESSI
di redazione
Un fulmine a ciel sereno per cittadini keniani, turisti e residenti stranieri arriva...
NEWS
di redazione
Per chi arriva in Kenya nei prossimi giorni, una pacchia. Per chi ci vive ed in particolare per i cittadini...
NEWS
di redazione
Effetto Coronavirus ma non solo, fatto sta che lo Scellino Keniota ha toccato i minimi ...
IMMIGRATION E SERVIZI
di redazione
Il governo keniano ha confermato che è sua intenzione applicare una serie di aumenti a tutti i...
NEWS
di redazione
Il Dollaro americano ieri ha raggiunto il nuovo record nei confronti dello scellino keniota, che è...
TASSE E COSTI
di redazione
Dalle parole del ministro degli Interni keniano, Kithure Kindiki, sembra ufficiale che da ...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Prima l’ingresso nel G20, con i paesi più industrializzati dell’Africa, poi il riconoscimento dell’Unione...
NEWS
di redazione
Da oggi la benzina, il diesel e il cherosene costano di più in...
NEWS
di redazione
Dopo alcuni giorni di completa mancanza sui bancali dei supermercati e nei negozietti locali, a Malindi e sulla costa nord del Kenya sono tornate le confezioni da 1 o 2 kg di farina di mail, indispensabili per preparare l'ugali, il...
PARCHI NAZIONALI
di redazione
Tra i vari aumenti (e le poche diminuzioni, come nel caso dei visti d’ingresso nel paese) che attendono chi...
ECONOMIA
di Freddie del Curatolo
Lo scellino keniota resta solido e forte sul dollaro, tenendo a bada la valuta americana utilizzata per gli...
VISTI E PERMESSI
di redazione
Tra le tante proposte negative, specialmente legate ad aumenti di costi e tariffe, le ...
IMMIGRATION
di redazione
Tutto bloccato, per ora visti e permessi non aumentano in Kenya.
Il ministero,,,
Ce lo auguravamo nei nostri articoli pre-natalizi e anche nelle previsioni per il nuovo anno pubblicate su...