Ultime notizie

ECONOMIA

Prezzi pazzi in Kenya, Governo vuole vederci chiaro

Oltre l'inflazione: sotto accusa aumenti ingiustificati

26-03-2022 di redazione

L’aumento esponenziale dell’inflazione dall’inizio dell’anno in Kenya ha portato ad un’anarchia dei prezzi dei prodotti mai vista.
Si è passati dallo 0,8% di gennaio al 8,9% di febbraio, con una serie di concause come la perdurante siccità in molte zone agricole del paese, ed è ora di correre ai ripari ovvero di limitare i danni che il commercio selvaggio sta iniziando a fare, con gravi ricadute sulle classi medio basse keniane.
Il Governo ha annunciato ieri un giro di vite contro i commercianti che hanno aumentato i prezzi delle materie prime di base, nel tentativo di proteggere i consumatori da quelle che l’Autorità della Concorrenza ha descritto come “estorsioni”.
Si attende un’operazione di controlli in tutto il paese per riportare a miti consigli i commercianti che, di fronte ad aumenti inevitabili come quello del latte (per via dei problemi climatici) e dell’olio di semi (per via delle importazioni bloccate da Russia e Ucraina), hanno iniziato ad aumentare qualsiasi prodotto in maniera deliberata e spesso sconsiderata.
E’ da verificare come e quanto questo processo parta da chi vende le materie prime e quanto invece l’aumento dei prezzi riguardi solo la distribuzione finale, negozi e supermercati.
L’idea finale del Governo è quella di effettuare un'indagine sui costi di produzione dei produttori e dare raccomandazioni sui prezzi appropriati delle materie prime.
I risultati aiuteranno il regolatore a imporre un tetto massimo di prezzi su tutte le materie prime e i servizi nel paese.
Bisognerà capire quanto siano dettati da vere condizioni di emergenza gli aumenti collaterali dell’olio di palma, ad esempio (33%), che è un prodotto nazionale e non risente delle importazioni dall’estero, oltre a quello dello zucchero (20%). Può bastare la siccità a giustificare tali “prezzi pazzi” che colpiscono in maniera significativa la spesa quotidiana dei keniani?
L’associazione dei consumatori ha pubblicato una lista di prodotti i cui prezzi dovranno essere tenuti d’occhio. In una situazione difficile in cui ai cambiamenti climatici si aggiunge una guerra, le elezioni ad agosto, l’aumento del petrolio che regola i trasporti, ci mancano solo gli avvoltoi della grande distribuzione e quelli della vendita al dettaglio.

TAGS: prezzi kenyaaumenti kenyainflazione kenya

Hai trovato utile questo articolo?

Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.

Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.

TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:

https://malindikenya.net/it/articoli/notizie/editoriali/come-aiutare-malindikenyanet-con-una-donazione.html

GRAZIE
ASANTE SANA!!!

L’autunno porta sempre in dono i malanni non curati nella stagione precedente e affievoliti...

LEGGI L'ARTICOLO

Per chi arriva in Kenya nei prossimi giorni, una pacchia. Per chi ci vive ed in particolare per i cittadini...

LEGGI L'ARTICOLO

Effetto Coronavirus ma non solo, fatto sta che lo Scellino Keniota ha toccato i minimi ...

LEGGI L'ARTICOLO

Da oggi la benzina, il diesel e il cherosene costano di più in...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo alcuni giorni di completa mancanza sui bancali dei supermercati e nei negozietti locali, a Malindi e sulla costa nord del Kenya sono tornate le confezioni da 1 o 2 kg di farina di mail, indispensabili per preparare l'ugali, il...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Ce lo auguravamo nei nostri articoli pre-natalizi e anche nelle previsioni per il nuovo anno pubblicate su...

LEGGI L'ARTICOLO

Tredici grandi catene alberghiere apriranno nei prossimi cinque anni in Kenya.
Secondo un rapporto di “Hotel Outlook”, pubblicato dall’agenzia di consulenza PwC, entro il 2021 il Paese, e soprattutto Nairobi, disporrà di 2400 nuove camere.
 

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

I prezzi delle automobili usate in Kenya continuano ad aumentare.
Storicamente il Kenya...

LEGGI L'ARTICOLO

L’emergenza carburante in Kenya che ha creato parecchi disagi in tutto il paese, tra razionamento, distributori...

LEGGI L'ARTICOLO

Ci avevamo sperato e non lo avevamo predetto per pura scaramanzia, anche quando le cose sembravano...

LEGGI L'ARTICOLO

Dopo Nairobi, Mombasa e Kisumu, anche Malindi e Watamu possono beneficiare della app per i taxi low-cost Uber, che ha ormai preso piede anche nel Continente africano.
Dopo ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Si prevede una prossima stagione con molte più possibilità di voli sul Kenya, anche diretti o ...

LEGGI L'ARTICOLO

Il Presidente Uhuru Kenyatta ha scelto la festa del primo maggio per sfoderare una decisione che sa...

LEGGI L'ARTICOLO

Come malindikenya.net aveva annunciato in anteprima alcune settimane fa, una nuova linea aerea low-cost ha deciso di aprire alla tratta Nairobi-Malindi e di incentivare anche il turismo e gli affari tra Malindi e Lamu.
Si tratta di ...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

Da una settimana in Kenya non si fa che parlare dell'aumento del prezzo della benzina deciso dal Governo del Kenya o, meglio, l'aumento a cui sono stati costretti i benzinai dopo la nuova tassa del 16 per cento su ogni...

LEGGI TUTTO L'ARTICOLO

L’Ambasciatore d’Italia in Kenya, Roberto Natali, ha incontrato nei giorni scorsi il Ministro del Turismo keniano, la...

LEGGI L'ARTICOLO