EDITORIALE
26-07-2021 di Freddie del Curatolo
Il popolo keniano, nella sua coerenza di massa sublimata in immaginario collettivo che lo vuole relativamente pacifico e amichevole, specie in confronto a molte altre popolazioni africane, quasi sempre sfugge ai luoghi comuni e alle facili considerazioni.
Non puoi lamentarti per la completa inefficienza di un servizio o di un dipendente, che subito ti appare un geniaccio capace di tirarti fuori una soluzione da un cilindro completamente vuoto, ci sono categorie di persone capaci di indignarti e allo stesso tempo commuoverti, risvegliare i più biechi istinti primordiali e renderti mansueto come un soriano.
Anche in questo periodo di pandemia, i keniani hanno dimostrato una certa logica nell’affrontare le diverse sfide che mano a mano gli si ponevano dinnanzi.
Al cospetto dell’ancestrale fatalismo che spesso li preserva dalla disperazione, non si sono sottratti alle abitudini che maliziosi e superficiali chiamano menefreghismo e che osservatori e saggi chiamano realismo.
C’è chi, parlando della loro reazione alle campagne di informazione e proselitismo ha cercato ad esempio di definirli “no vax”, giusto per appioppargli un epiteto che globalizzi anche loro come da tempo avviene nei paesi occidentali.
I keniani che fanno numero, non è mai abbastanza ripetitivo ricordarlo, sono i cittadini poveri, quelli che galleggiano sopra la soglia minima di sostentamento quotidiano, definita in un dollaro circa.
Ecco, come si può dare a loro dei “no vax” come a un qualsiasi divoratore di informazioni italiano, a chi ne fa un discorso politico, filosofico, di interessi che vanno dalle vacanze a Formentera all’attività in bancarotta?
Quel tipo di keniano, che poi rappresenta l’ottanta per cento degli abitanti, più che un “no-vax” è un “no-hospital”, nel senso che per lui l’ospedale costituisce già un pericolo, un’insidia, un luogo di cui non si ha fiducia e che potrebbe affiggere all’ingresso la famosa epigrafe dantesca “lasciate ogni speranza o voi che entrate”.
Prima del vaccino, i keniani si sono dovuti misurare con le malarie, la tubercolosi, il colera, l’Aids e una serie interminabile di patologie che i medici non hanno riconosciuto o saputo curare.
Oppure per cui le cure erano decisamente troppo costose.
Come si fa a pensare di fare una questione di principio sui vaccini?
Probabilmente anche se arrivasse il tanto sospirato vaccino per la malaria, lo Stato dovrebbe renderlo obbligatorio, almeno per neonati e bambini, e praticarlo nelle scuole o a domicilio, per avere successo. Non a caso, nelle iniziative di solidarietà di fondazioni o enti benefici, come quelle frequenti contro la polio ad esempio, si organizzano "medical camp": la gente viene visitata, medicata e vaccinata allo stadio o nei cortili delle scuole. Mai in ospedale.
Oggi però, di fronte alla crisi economica e alla fame che avanza inesorabile, come da stime della Banca Africana di Sviluppo, riportate da Angelo Ferrari in un eloquente articolo dell’Agenzia Italia (AGI), c’è chi sta iniziando a chiedere al proprio Governo di importare altre dosi, come peraltro promesso dal Ministero della Salute. Ad agosto, secondo le dichiarazioni del Ministro Mutahi Kagwe, dovrebbero arrivare 12 milioni di vaccini Johnson & Johnson. Ma da quando lo ha annunciato, lo scorso mese di giugno, è calato il silenzio.
Operatori del turismo, della ristorazione, driver ed altri lavoratori al pubblico affronterebbero anche l’idiosincrasia alle strutture sanitarie, pur di ripartire verso un futuro un po’ meno povero, in cui i prezzi degli alimenti indispensabili per vivere non continuassero ad aumentare.
Come rileva Ferrari “il riequilibro a favore di un piano di sviluppo per la sicurezza alimentare, dovrebbe essere la priorità per le economie del continente se non vogliono impattare contro una società sempre più insofferente per mancanza di politiche di welfare. La sfida è enorme”.
Così ecco che i keniani ci stupiscono per l’ennesima volta, tra i “vax” e i “no-vax” spuntano i “magari-vax”. E’ sempre la solita vecchia solfa: chi pensa di poter scegliere, vuole avere il diritto di fare il difficile, il saputello, il “contro” per principio o (anche giustamente) dimostrare che c’è ancora qualcosa per cui si può definire “libero”.
Chi è libero perchè non ha nulla e può scegliere quasi esclusivamente tra il male e il peggio, ha spesso le idee più chiare e meno pregiudizi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
NEWS
di redazione
Il Ministero della Salute ha deciso che il richiamo dei vaccini somministrati fino a qui, che sono...
NEWS
di redazione
La situazione dei vaccini messi fino ad oggi a disposizione dei 55 stati africani attraverso l’ente...
CORONAVIRUS
di redazione
Le percentuali di casi per tampone scendono, specialmente a Nairobi, ma questo per il Ministro della...
NEWS
di redazione
Arriva dagli Stati Uniti la speranza che le popolazioni africane possano essere quasi totalmente immunizzate...
CORONAVIRUS
di redazione
Sale nelle ultime 24 ore la percentuale di casi positivi in Kenya rispetto ai tamponi eseguiti, o...
CORONAVIRUS
di redazione
Da questa mattina, lunedì 23 agosto, in Kenya sono disponibili anche 880 mila dosi del vaccino...
CORONAVIRUS
di redazione
Nonostante nuovi arrivi di vaccini (ieri altri 210 mila AstraZeneca donati dalla Polonia), in Kenya il...
PANDEMIA
di Freddie del Curatolo
Dopo l’evidenza che l’India non riuscirà ad inviare il secondo lotto dei vaccini AstraZeneca previsti...
NEWS
di redazione
L’Unione Europea continua a non riconoscere il vaccino AstraZeneca “Covishield” utilizzato in Kenya ed...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Kenya sta finendo i vaccini ed è alla caccia disperata di nuove dosi, per poter effettuare i...
NEWS
di redazione
Iniziate le vaccinazioni dei cittadini keniani e del solo corpo diplomatico straniero presente nel...
NEWS
di redazione
A colpi di poche centinaia di dosi alla settimana non si può fare molto per vaccinare più cittadini...
CORONAVIRUS
di redazione
Terzo giorno con percentuale di casi per tampone intorno al 10 in Kenya.
Il dato è positivo e...
PANDEMIA
di redazione
C’è aria di ritorno alla normalità in Kenya, dopo mesi e mesi di restrizioni e ospedali vicini...
CORONAVIRUS
di redazione
Le terapie intensive si svuotano, i vaccini finiscono, la percentuale cala e ci si affretta a chiudere le...
CORONAVIRUS
di redazione
Solo e unicamente attraverso la vaccinazione dei cittadini keniani si può risolvere la questione dei contagi...