CORONAVIRUS
26-06-2021 di redazione
Il Continente africano è alle prese con un aumento senza precedenti dei casi di Covid-19, a causa dell’arrivo, dallo scorso maggio, della terza ondata del virus e di varianti che hanno maggior presa sulle popolazioni africane, in corrispondenza con la stagione fredda e delle piogge che interessano specialmente le zone subsahariane e con un allentamento delle misure di contenimento da parte di molte nazioni e relativi cittadini.
L’allarme è stato lanciato dalla direzione continentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Centro Africano per la prevenzione e il controllo delle malattie (Africa CDC).
Il direttore regionale dell'OMS per l'Africa Matshidiso Moeti, ha ammesso che il continente è alle prese con un'impennata dell'infezione da Covid-19 e ha avvertito della pericolosità dei nuovi ceppi arrivati nel continente, che agiscono con maggiore incisività nelle patologie preesistenti, mettendo in guardia le istituzioni e richiamando tutti ad una stretta osservanza dei protocolli di salute pubblica.
“La terza ondata si sta diffondendo con maggiore velocità delle precedenti – ha spiegato Moeti - e sta colpendo più duramente le persone vulnerabili. Il numero di casi nelle ultime cinque settimane è in rapido aumento e arrivano segnalazioni crescenti di malattie gravi. Così questa ondata minaccia di essere la peggiore mai sperimentata dall'Africa”.
Le statistiche dell'Africa Centre for Disease Control and Prevention (Africa CDC) indicano che il continente ha avuto 5.288.323 casi di Covid-19 e 139.226 vittime secondo i dati a tutto giovedì 24 giugno 2021.
Sono cinque i Paesi che hanno registrato fino ad ora più della metà dei casi segnalati: Sudafrica, Marocco, Tunisia, Egitto ed Etiopia che insieme raggiungono il 62% del totale.
Tra le nazioni in cui le positività e i decessi sono in netta ascesa ci sono anche quelle vicine al Kenya, come Uganda e Ruanda, mentre la Tanzania è stata messa sugli scudi dalle organizzazioni internazionali per la mancanza di dati attendibili, pur avendo ammesso, dopo la morte del Presidente “negazionista” John Magufuli, la presenza del virus e l’aumento di casi nel paese. Secondo Matshidiso Moeti, la variante delta, che si è inizialmente diffusa in India e da qui è stata portata in Africa, è stata già rilevata in 14 paesi e nell'ultimo mese è apparsa nella maggior parte dei campioni analizzati anche in Zambia e nella Repubblica Democratica del Congo.
Il direttore dell’OMS per l’Africa ha detto che ora la priorità per i laboratori del continente è quella di aumentare la capacità di monitorare e identificare le nuove varianti preoccupanti, per aumentare le misure di mitigazione, tra cui la diagnosi e il trattamento tempestivi.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
CORONAVIRUS
di redazione
Era praticamente inevitabile: sono arrivati anche in Kenya i primi casi di variante
NEWS
di redazione
Il Kenya ha deciso: tutti i visitatori stranieri, ma anche i keniani che vivono all'estero che entreranno in...
CORONAVIRUS
di redazione
Il Kenya ha superato la somministrazione di 1 milione e 500 mila dosi di vaccino, di cui circa 1...
PANDEMIA
di Freddie del Curatolo
L’estabilishment africano dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e il Kenya Medical Research Center, che...
NEWS
di redazione
Il governo keniano per adesso non chiuderà i voli internazionali verso i paesi in cui è attiva...
CORONAVIRUS
di redazione
Appena aumentano di numero i tamponi effettuati, fatalmente anche le percentuali dei...
CORONAVIRUS
di redazione
La carenza di ossigeno è la causa principale dell’aumento delle morti di Covid-19 in Kenya, almeno...
CORONAVIRUS
di redazione
E’ arrivata anche in Kenya la variante indiana del Covid-19.
Si sperava...
NEWS
di redazione
Kenya in stato d’allerta per la variante sudafricana.
Dopo la certificazione della...
NEWS
di Freddie del Curatolo
I vicini di casa del Kenya annunciano nove casi di variante Omicron del Covid-19 nella...
NEWS
di redazione
Arriva dagli Stati Uniti la speranza che le popolazioni africane possano essere quasi totalmente immunizzate...
NEWS
di Freddie del Curatolo
Ogni giorno duecento stranieri contagiati in Kenya, anche se quasi tutti asintomatici (ma ci sono ancora...
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
Passate le feste in Kenya, gabbato il Covid-19.
Parafrasiamo il noto proverbio non tanto perché il virus abbia deciso di levare le...
FAUNA
di redazione
E' una disperata operazione per salvare un centinaio di ippopotami nella regione del fiume Tana, centocinquanta chilometri a nord di Malindi.
Siamo nel distretto di Lamu, dove il fiume più importante del Kenya forma un delta che include anche due...
CORONAVIRUS
di redazione
Anche la Sanità keniana ha fatto i conti di questi primi dieci mesi di pandemia nel...
NEWS
di redazione
Anche il Kenya sta pensando di attivare le procedure per offrire ai cittadini che la richiedessero...