PIANTE
15-01-2020 di redazione
Il mondo inizia a scoprire le incredibili proprietà dell'albero africano per eccellenza, il baobab.
La pianta dei mille anni, come la chiamano nel Continente Nero, quella che il Signore volle punire per il troppo narcisismo, rovesciandola cosicchè le radici stessero in alto e i rami sotto terra, oggi conosce la fama per la bontà dei suoi frutti.
Dai semi del baobab infatti vengono ricavati olii essenziali che curano la pelle e prevengono infiammazioni e tumori cutanei, mentre arrivano ora le tisane che hanno un alto potere antinfiammatorio e, se prese regolarmente, costituiscono una delle migliori cure preventive per evitare il cancro.
Per ricavare una tisana occorre tostare i semi del baobab come si fa con il caffè, e si ottiene una bevanda peraltro molto buona, che può essere assimilata al caffé d'orzo italiano. La polpa del Baobab è ricchissima di vitamine, in particolare la vitamina C, che può arrivare fino a 300mg ogni 100g di prodotto (circa sette volte più di quella contenuta nelle arance a parità di peso!). Ricordiamo che la vitamina C possiede il più alto potere antiossidante fino ad ora conosciuto in natura. Oltre alla vitamina C sono presenti in notevole quantità calcio (295 mg. / 100 g. circa tre volte più del latte!), potassio e fosforo. La polpa contiene inoltre fibre solubili, alle quali si attribuisce una funzione prebiotica, attivatrice dell'equilibrio della flora batterica, e fibre insolubili atte ad aumentare il movimento intestinale e la massa fecale, con riduzione del rischio di sviluppare sovrappeso e stitichezza. Studi internazionali sulla polpa del Baobab hanno mostrato un marcato effetto anti-infiammatorio ed anti-virale a dosi di 400-800 mg./Kg. di peso del soggetto.
Apprezzi il nostro lavoro quotidiano di informazione e promozione del Kenya? Malindikenya.net offre questo servizio da 12 anni, con il supporto di sponsor e donazioni, abbinando scritti e video alla diffusione sui social e ad una sorta di “ufficio informazioni” online, oltre ad affiancarsi ad attività sociali ed istituzionali in loco.
Di questi tempi non è facile per noi continuare a gestire la nostra attività, garantendo continuità e professionalità unite a disponibilità e presenza sul campo.
TI CHIEDIAMO QUINDI DI CONTRIBUIRE CON UNA DONAZIONE PER NON COSTRINGERCI A CHIUDERE. TROVI TUTTE LE INFORMAZIONI SU COME AIUTARCI A QUESTO LINK:
GRAZIE
ASANTE SANA!!!
STORIE
di Freddie del Curatolo
Sulla costa del Kenya è in atto un silenzioso, quotidiano crimine che non riguarda il genere umano e...
AMBIENTE
di Leni Frau
Per noi di Malindikenya.net è ormai impensabile non abbinare al lavoro di informazione e promozione del Kenya...
AMBIENTE E CULTURA
di Freddie del Curatolo
Che non ce l’avremmo fatta era quasi scritto.
Solo un miracolo avrebbe...
NEWS
di redazione
Un sospiro di sollievo per i tanti malindini che credono ancora alle leggende e che non vogliono che i baobab, che rappresentano le anime dei cari defunti, vengano tagliati.
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Sono davvero tante le risorse che la pianta più iconografica dell’Africa può vantare: dall’utilizzo dei semi come...
Il Canto del Kenya per la vigilia di Natale è dedicato all’albero.
Uno...
L'ALBERO DEL NATALE DI SEMPRE - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
NEWS
di Freddie del Curatolo
I baobab del Kenya sono inevitabilmente destinati a scomparire, a meno che il nuovo governo non prenda...
AMBIENTE
di Leni Frau
Forse non abbiamo lottato invano. E non parliamo solo di noi, piccoli e poco influenti appassionati stranieri, ma...
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Una giornata dal grande valore simbolico per tutta una comunità di uno dei luoghi più popolosi e da sempre...
Il Canto del Kenya di oggi è un canto giocoso di bambini delle aree rurali (praticamente il 90 per cento del territorio)...
LA VITA-MINA DEI BIMBI KENIANI - Leggi la striscia quotidiana del Direttore
AMBIENTE
di Freddie del Curatolo
Qualcuno temeva che la stagione delle piogge potesse già fermare un evento programmato per ogni secondo sabato del mese.
Non...
NEWS
di redazione
Siamo certi che anche i baobab e i neem del Kenya hanno pianto la scomparsa di Maurice Méssegué, il “papà delle piante” come veniva universalmente appellato.
Il grande naturalista, scrittore e fitoterapista francese si è spento a 95 anni nella...
EVENTI
di redazione
Un evento a base di musica tradizionale della costa, danze popolari ed altre attività all’ombra...
SOLIDARIETA'
di Leni Frau
L'iniziativa di educazione e sport di Malindikenya.net trova sempre più amici sulla strada ed apre le porte al campo dei due baobab della Ganda Primary School a chiunque...
MAL D'AFRICA
di Giovanna
Me lo dissero i baobab, quel giorno che l'interrogai.
Non sapevo proprio a chi chiedere quale genere di sensazione stessi provando, dopo la terza volta che il cuore, la mente e i piedi mi avevano costretto a tornare a Malindi.
EDITORIALE
di Freddie del Curatolo
La notizia di cronaca è che venerdì sera è caduto un baobab secolare e gigante alla periferia della...