NEWS
22-01-2018 di redazione
Uno dei frutti tropicali più caratteristici, utilizzato per il vero più come condimento e pietanza di contorno, rischia di scomparire e il Kenya prende provvedimenti per non rimanere senza e ridurre il suo prezzo che nel giro di un anno è più che triplicato.
Stiamo parlando dell'avocado (LEGGI QUI LE SUE PROPRIETA' E GLI UTILIZZI), molto popolare specialmente sulla costa keniana e utilizzato sia per i nutrienti frullati (la popolazione locale e in particolare quella di origine araba vi aggiunge sciroppo o gelatine dolci) che per insalate, mentre gli occidentali spesso lo servono a tavola come accompagnamento per piatti di pesce.
Senza contare che l'avocado è uno degli ingredienti principali dei piatti di sushi, per questo molto richiesto in Giappone.
Ieri la Direzione Nazionale dell'Orticoltura del Kenya ne ha vietato l'esportazione, una scelta autarchica al fine di proteggere la produzione nazionale e ridurre il prezzo. Se infatti l'anno scorso un singolo avocado veniva pagato in media 15 scellini, oggi il suo prezzo si aggira intorno ai 50.
Il problema avocado è comunque globale, le sue coltivazioni sono a rischio per i noti problemi di riscaldamento globale, e anche perché non si tratta di un business attraente come nel caso di altri frutti.
FRUTTI
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i...
RICETTE
di redazione
Sulle rive africane dell’Oceano Indiano da sempre abbinare il pesce alla frutta non è un azzardo, ma un piacevole contrasto.
D’altronde se la fauna ittica si abbina così bene al limone, perché non osare anche con frutto della passione, mango,...
RICETTE
di redazione
Il chutney è una tipica salsa agrodolce inglese che viene fatta con la frutta o con i pomodori verdi. E' ottima come salsa per insaporire cibi di carne e di pesce.
I britannici la portarono in Kenya durante il colonialismo e...
PRODOTTI
di redazione
POLITICA
di redazione
E arrivò la prima telefonata del Presidente americano Donald Trump al collega keniano Uhuru Kenyatta.
A un mese e mezzo dall'insediamento alla Casa Bianca e nel pieno di meeting e attuazione del suo piano di Governo, il leader degli USA ha...
VOLI
di redazione
Come malindikenya.net aveva annunciato in anteprima alcune settimane fa, una nuova linea aerea low-cost ha deciso di aprire alla tratta Nairobi-Malindi e di incentivare anche il turismo e gli affari tra Malindi e Lamu.
Si tratta di ...
NEWS
di redazione
Un'ottima notizia per l'economia e per il turismo del Kenya.
Dopo anni di attesa, l'aeroporto internazionale Jomo Kenyatta di Nairobi ha ottenuto la certificazione di Categoria A per poter effettuare e ricevere voli diretti dagli Stati Uniti, compresi cargo ed...
MARE
di redazione
Finalmente torna tanto pesce nella porzione di Oceano Indiano che interessa il Kenya.
Il golfo di Malindi e la costa keniota sono rinomati in tutto il mondo per il sailfish, pesce vela, la cui pesca attira da queste parti ogni...
EVENTI
di redazione
Ogni giovedì sera al Blanco Bar & Restaurant, cena a buffet con musica soft dal vivo di sottofondo, con la cantante Lina e il suo repertorio di canzoni internazionali.
Il menu prevede un'ampia scelta di antipasti di pesce e vegetariani, e...
PERMESSI
di redazione
Conchiglie nelle abitazioni keniote: basta una ricevuta del negoziante, o della bancarella (con timbro o dati certi del venditore) e non ci saranno problemi.
Un altro passo avanti per la corretta detenzione di conchiglie nelle case di Malindi.
SOLIDARIETA'
di redazione
Tempi durissimi per le famiglie dell'entroterra malindino, così come in tante altre zone del Kenya, rese aride dalla prolungata siccità e flagellate dall'aumento dei prezzi del cibo di sussistenza.
Sabato scorso dalla fattoria della NGO italiana Karibuni di Langobaya è partita...
POESIA
di Freddie del Curatolo
Non sarebbe Malindi se non ci fosse il sole
che fa capolino anche quando non vuole
sorridendo dietro nuvole basse e scure
che fa piovere sognando nuove arsure
NEWS
di redazione
Nel futuro prossimo i Tuk Tuk a benzina vecchio stile spariranno da Malindi e dalla costa keniota. Iniziative, spostamento del mercato e regolamentazioni da più parti nella società keniana portano in questa direzione.
LOCALI
di redazione
Torna l'appuntamento settimanale al Driftwood, con la grigliata di carne e di pesce a bordo piscina, nell'incantevole scenario del Club inglese sulla spiaggia di Silversand a Malindi.
A partire dalle 19.30 la possibilità di scegliere tra le specialità che il...
NEWS
di redazione
Sono già due le aziende internazionali che allevano coccodrilli presi lungo il fiume Galana, nell'entroterra di Malindi, per poi ammazzarli e vendere la pelle e in seconda istanza, la carne.
Nel Paese della protezione degli animali da savana, il coccodrillo...