RICETTE
05-02-2016 di redazione
Il riso "pilau" è uno dei piatti unici più frequenti da trovare nei ristoranti del Kenya, specialmente quelli della costa. La ricetta è di origine mediorientale, ma la sua variante swahili è diffusa soprattutto in Kenya e Tanzania e la sua fama è giunta anche in Sud Africa e in Etiopia. A differenza di quello indiano non ha il curry ed è meno piccante, ma più speziato di quello arabo.
Ecco la ricetta.
Ingredienti (per quattro persone):
2 tazze di riso Basmati
5 patate medie (sbucciate)
2 cipolle medie
3 Semi di cardamomo
1/2 cucchiaino da tè pepe nero intero
2 bacchette di cannella
Una manciatina di chiodi di garofano
1 cucchiaino da tè di cumino intero
400 grammi di carne
1 cucchiaino di aglio tritato
1 cucchiaino da tè di zenzero schiacciato
PREPARAZIONE
Soffriggere lo zenzero e l'aglio in una padella con un goccio d'olio, aggiungere la carne e un bicchiere d'acqua. Far sobbollire la carne fino a quando è bella e tenera.
In un' altra pentola mettere circa 4 cucchiai di olio e aggiungere le cipolle, friggerle fino a quando iniziano ad ammorbidirsi, poi aggiungere tutte le spezie e le patate e cuocere per qualche minuto. Aggiungere acqua e sale.
Quando le patate sono quasi pronte, aggiungere la carne con il suo brodo e finire la cottura.
Aggiungere il riso e cuocere fino a quando non è quasi tenero.
(Se il riso è tenero e si ha acqua in eccesso si può scolarlo, o se si ha meno acqua e il riso non è ancora tenero si può aggiungere più acqua e continuare a cucinare)
Per un'ottima resa, riversare il tutto nel forno nel forno per 20 minuti a 300 gradi.
A scelta si può servire con la guarnitura di coriandolo tritato, o con kachumbari nello stesso piatto (vedi qui la ricetta del kachiumbari)
RICETTE
di redazione
In alcuni ristoranti swahili la salsa di mango per accompagnare il pesce alla griglia è una consuetudine.
Le ricette più gourmet prevedono l'ultilizzo di un pesce "nobile" come il red snapper, ma anche lo white snapper o il "kolekole" (più...
NEWS
di redazione
L'aeroporto internazionale di Malindi avrà un bar ristorante italiano.
Lo scalo che si avvia verso l'adeguamento per poter presto ospitare voli provenienti direttamente da Paesi stranieri, ha compreso nel suo piano di espansione anche l'apertura...
RICETTE
di redazione
La cucina swahili del Kenya, come si sa, è un misto delle culture e dei popoli che sono approdati sulla costa, e dei prodotti del territorio che hanno imparato ad usare. L'esempio è offerto dall'utilizzo del cocco per bollire e...
RICETTE
di redazione
In Kenya le patate sono particolarmente gustose.
La popolazione locale le adora fritte, tanto che sono il contorno ideale del piatto nazionale, la "nyama choma" (carne alla griglia quasi abbrustolita).
Ma vi sono molti altri modi di cucinarle.
Una delle...
FRUTTI
di redazione
Un'antica leggenda swahili racconta che prima dell'arrivo dei portoghesi, gli indigeni della costa keniana non mangiassero l'avocado ma ne utilizzassero solamente l'olio, perché non lo consideravano né frutta né verdura.
Quando i...
PRODOTTI
di redazione
RICETTE
di redazione
La bontà del pollo ruspante in Kenya non è un mistero. Nella maggior parte dei casi viene cucinato semplicemente alla brace, ma ci sono piatti della cucina swahili che contemplano altri piacevoli incontri di sapori. Uno di questi è il...
RICETTE
di redazione
Il riso alla biryani è una particolare preparazione di origine indiana, molto utilizzata sulla costa del Kenya.
Particolarmente insieme al pollo in umido, ma anche con il pesce cucinato più o meno alla stessa maniera.
Ecco la ricetta di malindikenya.net
RICETTE
di redazione
Il riso saltato al mango e anacardi è una specialità che gli indiani emigrati in Kenya nel secolo scorso hanno portato nella cucina della costa.
Abitudine favorita...
EVENTI
di redazione
Partirà venerdì 30 marzo la nona edizione del Malindi Multicultural Festival.
La kermesse locale di danze, esibizioni, incontri e musica anche quest'anno si terrà negli spazi...
RICETTE
di redazione
I "Vibibibi" sono pancake locali a base di riso e latte di cocco.
"Vibibibi" in kiswahili significa "signorine".
Nella tradizione della costa keniana sono utilizzati in particolare a colazione o come antipasto dolce prima del pranzo.
C'è chi li apprezza anche...
LOCALI
di redazione
Ci voleva un professionista italiano che conosce l’Africa e l’arte dell’accoglienza, per trasformare uno storico resort di Malindi in un luogo d’incontro curato nei particolari che esalta il piacere del soggiorno, il relax, la cucina internazionale, specialità italiane come la...
PERSONAGGI
di Freddie del Curatolo
Dall'escalation televisiva italiana al suo amato Kenya.
Erika Ciaccia sta vivendo un momento bellissimo, professionalmente alto ed appagante, e come premio si è regalata la consueta vacanza a Watamu.
La chef pugliese...
RICETTE
di redazione
Bocconcini di pesce in sugo di mango.
Si tratta di una ricetta swahili particolarmente utilizzata a Malindi e sulla costa del Kenya, dove abbondano le piante di questo delizioso frutto tropicale.
Ecco per voi la ricetta di malindikenya.net
KENYA IN TAVOLA
di redazione
Ben conosciamo la storia e i travagli del continente africano: pochi ceppi e migliaia di tribù sparse su una superficie di circa 30 milioni di chilometri quadrati, che hanno pagato un amaro dazio all’evoluzione del mondo occidentale, subendo eguale trattamento...
RICETTE
di redazione
"Samaki wa kupaka ya nazi", ovvero letteralmente "Cubetti di pesce al cocco" è un piatto della tradizione swahili del Kenya, che utilizza varie spezie di antica provenienza indiana per dargli sapore. Una versione molto gustosa prevede il "madras", quella più...