BRACCONAGGIO
28-02-2018 di redazione
Due ippopotami trovati decapitati, un altro nella morsa di una trappola mortale, il classico laccio di acciaio stretto alla gola.
Il segnale inquietante che la caccia all'ippopotamo sia arrivata anche nello Tsavo Est mette in serio pericolo la sopravvivenza di questo animale spesso dimenticato, quando si parla di protezione.
Burbero, non bellissimo da vedere, seminascosto nel greto dei fiumi, l'ippopotamo mantiene quel minimo di charme grazie all'immagine di animale "mite" propangandata dai media e resa quasi automatica dalla sua stazza.
In realtà l'hippo non è affabile ma è anche molto indipendente e la sua immagine richiama agli ambienti incontaminati e pieni di vita, come sa essere la terra d'Africa quando incontra la salvezza dell'acqua.
Quello che pochi considerano è che anche i denti di questo mammifero anfibio erbivoro, sono d'avorio. Sia le due zanne esterne che gli spaventosi molari. Ma a differenza dell'elefante e del rinoceronte, l'ippopotamo non è salvaguardato contro il traffico nazionale, cioè non rientra tra le specie da proteggere a tutti i costi.
Quindi i denti degli ippopotami sono più facili da contrabbandare in molti Paesi del mondo in cui il loro commercio è ancora legale. Senza contare il fatto che il costo sul mercato globale è più basso rispetto a quello delle zanne d'elefante.
Negli ultimi anni Uganda e Tanzania hanno rappresentato il mercato ideale per il contrabbando di denti d'ippopotamo, ma questi ultimi ritrovamenti fanno pensare che la morsa del Kenya contro il traffico di zanne, stia spostando i bracconieri verso un nuovo efferato business.
Tanto più che la carne di ippopotamo, a differenza di quella dell'elefante, piace alle popolazioni locali e con le condizioni di povertà che non migliorano, per la gente dell'entroterra trovarsi un animale di quella stazza già morto e decapitato significa dar da mangiare carne a un intero villaggio.
FAUNA
di redazione
Ci sono ancora tante persone che, pur approcciandosi all’Africa e alla sua natura selvaggia, non sanno che l’animale più pericoloso ed efferato non è il ...
NEWS
di redazione
Un'altra imprudenza fatale in un parco del Kenya, dettata non dall'eccesso di amore per la fauna selvatica o dall'adrenalina dell'avventura, ma dalla moda tristemente nota di farsi i "selfie" con chiunque e qualsiasi cosa come scenografia.
Questa volta è toccato...
NEWS
di redazione
Nell’agosto dell’anno scorso due turisti cinesi, sul Lago Naivasha, sono stati aggrediti da un ippopotamo mentre si avvicinavano alla riva del lago per scattare un...
IRONIA
di Freddie del Curatolo
Ogni mattina, con una puntualità che è tutto fuorché africana, sulle rive del fiume Sabaki, proprio dove il mare viene ad abbeverarsi d'acqua dolce, un ippopotamo emerge dall'acqua argillosa.
Si tratta sempre dello stesso esemplare, anche se i vecchi del...
LEGGI
di Honorary Warden
Nell'ambito della campagna contro il bracconaggio e il traffico illegale di ogni feticcio animale in Kenya, oltre alla tutela dell'ecosistema, vale la pena ricordare che da un po' di tempo la legge keniana è molto più severa e intransigente con...
CRONACA
di redazione
Un uomo bianco è stato trovato senza vita ieri pomeriggio sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi e non lontano dalla foce del corso d'acqua e...
REPORTAGE
di Freddie del Curatolo
La savana è la materia.
E’ ciò di cui siamo fatti tutti e da cui tutti proveniamo.
Non sono solo i mesozoici elefanti e le grottesche giraffe a ricordarcelo.
Ce lo dicono le improvvise colline che sono frammenti della Rift...
IRONIA
di Freddie del Curatolo
Un uomo bianco, grosso.
La barba folta e incolta.
I capelli ancora più ignoranti.
NEWS
di redazione
Appartiene certamente ad un cittadino italiano, il corpo trovato senza vita sulle rive del fiume Sabaki, a pochi chilometri da Malindi.
Si...
FAUNA
di redazione
La carne degli animali di savana, la cosiddetta "game meat" da sempre costituisce un'attrazione, una leggendaria passione per gli appassionati carnivori che vogliono assaggiare un cibo esotico e allo stesso tempo sentirsi "avventurieri" del gusto. Una tradizione che fino a...
I RACCONTI DI CLAUDIA
di Claudia Peli
Passeggio sulla Silversand beach impegnandomi in uno slalom tra i beach boys e le venditrici di parei.
Ho un ragazzino attaccato alle caviglie da venti minuti che vuole vendermi ad ogni costo un pacchetto di noccioline tostate.
Nel frattempo ho già rifiutato...
CRONACA
di Freddie del Curatolo
Amava correre, Renato.
Correre, tenersi in forma e godere del clima e della...
I RACCONTI DI CLAUDIA
di Claudia Peli
Una mattina, nell’uscire di casa per andare a lavorare, ho notato che nella mia aiuola fuori dal cancello c’era un ragazzo che spazzava via le foglie secche e il takataka.
Mi è sembrato strano che un africano avesse tanta coscienza...
AMICI DELLO TSAVO
di redazione
I primi dati del 2015 trasmessi dall'organizzazione "Tsavo Trust" sono significativi e confortanti: nei primi sei mesi dell'anno nessun elefante è stato ucciso.
I bracconieri non sono riusciti a prelevare le preziose zanne da nessun esemplare, e la savana del...
AMBIENTE
di redazione
La compagnia italiana di safari Bush Company, con il KWS, sponsorizza il rispetto delle regole nello Tsavo.
La settimana scorsa nello Tsavo la compagnia di safari dell’italiana Camilla Frasca Caccia, unica guida professionale italiana con certificazione “Silver” KPSGA, ha portato...
SATIRA
di Freddie del Curatolo
I media italiani e i catastrofisti nostrani (intesi come connazionali residenti in Kenya che vogliono dimostrare di vivere da eroi in un Paese pieno di insidie) in questo periodo...